Cliccando sull’icona sottostante puoi leggere il resoconto del primo semestre FOFT – Ortofrutticola apparso sul Giornale del Popolo a firma Nicola Mazzi.
Puoi anche scaricare la notizia riportata dal Corriere del Ticino.
Cliccando sull’icona sottostante puoi leggere il resoconto del primo semestre FOFT – Ortofrutticola apparso sul Giornale del Popolo a firma Nicola Mazzi.
Puoi anche scaricare la notizia riportata dal Corriere del Ticino.
Raggruppa produttori e trasformatori di latte ed è stata fondata oggi. La "Branchenorganisation Milch" dovrebbe riportare un certo ordine nel mercato lattiero. Ma il parto non è stato senza dolori e il clima era tutt’altro che idilliaco con atteggiamenti intimidatori e sprezzanti. Basti pensare che Peter Gfeller, presidente della Produttori Svizzeri di Latte, ha rischiato di non essere eletto nel comitato.
Leggi le notizie riportate da vari portali:
Interessante sito dedicato al mondo degli animali. Grazie a varie collaborazioni, fra cui quella dell’Ordine dei veterinari, questo giornale online riporta le notizie più disparate e originali, toccando anche argomenti sensibili. Da visitare.
Scarica il bollettino info orticoltura edito dal consulente cantonale per l’orticoltura. In questo numero: i lavori in azienda (pomodoro, semina della zucchina invernale), situazione fitosanitaria del pomodoro, giornata informativa Agroscope, la cladosporiosi del pomodoro, articolo di David Eggenberger, Le maraîcher "Legge sullo sviluppo territoriale: reazioni negative".
In Europa il clima si è fatto rovente in tema di prezzo del latte. I produttori non ne possono più. Si lavora ormai da tempo sottocosto. Ecco alcuni esempi:
3’000 produttori di latte con 1’000 trattori a Bruxelles;
Autostrada bloccata a Mons in Lussemburgo;
Azioni e blocchi a Diepholz in Germania;
E in Svizzera c’è ancora chi chiede di abbassare di altri 12 centesimi il prezzo del latte. Ma anche qui la misura è colma. Hansjörg Walter ha chiesto una moratoria nelle trattative dopo che i trasformatori hanno prefigurato un nuovo abbassamento del prezzo dal 1. luglio 2009.
Ascolta il servizio delle Cronache regionali della Svizzera italiana (vai al minuto 18:01), con l’intervista al Presidente della LATI/FTPL Ueli Feitknecht.
Che si stia andando verso una nuova estate come quella dell’anno scorso con uno sciopero generale?
Il lupo da almeno un mese ha colpito a ripetizione nella regione vallesana dello Chablais uccidendo 13 ovini. La notizia è riportata dal portale landwirtschaft.ch che fornisce dettagli sull’accaduto. In Svizzera secondo le ultime valutazioni vivono una decina di lupi, alcuni anche in Ticino, dove l’ultimo avvistamento si è avuto in Valle Rovana. Per quell’occasione l’Ufficio della caccia e della pesca ha emanato un dettagliato comunicato stampa nel quale si rimanda pure al Riassunto dei contributi per la protezione delle greggi accordati dall’Ufficio federale dell’ambiente UFAM.
Prendendo spunto dalla notizia riguardante il ritrovamento in Valle d’Arbedo di una carcassa di un bovino, rammentiamo alcuni post realizzati dal nostro blog:
– Disposizioni alpeggio 2009 (post del 6 maggio 2009)
– Recupero carcasse animali (post del 7 settembre 2008)
Il portale "landwirtschaft.ch" rende noto che nel Canton Turgovia ci si è scrollati di dosso il modello ottocentesco degli enti affiliati. È nata infatti l’Associazione Turgovia Agricoltura alla cui base ci sono le aziende agricole. Adesione diretta e diritto di voto per ogni singola azienda è quanto prevede lo statuto. Insomma, il modello propugnato da Agrifutura, ma che in Ticino organizzazioni ormai incrostate non hanno mai voluto considerare per paura di confrontarsi con la base.
…o, meglio, consuma pomodori freschi.
Ricercatori di Cambridge hanno messo a punto una pillola antinfarto al pomodoro chiamata Ateronon.
La notizia è stata data, e non poteva essere altrimenti, da portali italiani che hanno potuto così celebrare le qualità della "Pummarola".
Ma subito gli specialisti hanno messo in guardia da facili entusiasmi: "Pomodori sì, ma freschi! Per il resto l’infarto si può prevenire con uno stile di vita adeguato, dieta equilibrata e regolare attività fisica".
Un fatto è certo. I pomodori contengono l’antiossidante naturale licopene, e questo non può che far bene alla nostra salute. Buon appetito dunque con una bella insalata di pomodori, pomodori e mozzarella, pomodori ripieni. È la stagione giusta e i nostri orticoltori sono maestri nel produrre questo ortaggio, quindi…
I Comuni di Chiasso e di Claro, in collaborazione con Slow Food Ticino, Pro Specie Rara e Radix Svizzera Italiana, si sono fatti promotori di una singolare iniziativa: insegnare ai bambini delle scuole come si coltiva l’orto. La RSI ha realizzato un video su questo soggetto.