In questo post del 1. giugno 2009 abbiamo segnalato la Beef-Tag 2009 organizzata dalla scuola agricola Strickhof di Lindau ZH. Il sito dello Strickhof riporta ora il resoconto della giornata con tanto di materiale informativo. Particolarmente interessante la relazione del Prof. Bernard Lehmann (Politecnico federale di Zurigo – Economia agraria) dal titolo: "PA 2016 – Cosa devono aspettarsi i produttori di carne".
Archivi tag: politica agricola
Resoconto Beef-Tag Strickhof
Danni della selvaggina: soluzione ancora lontana
Nella sua seduta di ieri la Commissione della legislazione del Gran Consiglio del Canton Ticino ha sottoscritto il rapporto in cui raccomanda al parlamento di respingere l’iniziativa parlamentare presentata dai Verdi sul risarcimento corretto dei danni della selvaggina alle colture agricole.
Questa iniziativa, assieme a un’altra che aveva per oggetto i rapporti fra agricoltura e grandi predatori, era stata appoggiata da AGRIFUTURA poiché ritenuta una valida e pragmatica soluzione a un annoso problema.
Ecco le prime reazioni apparse su ticinolibero.ch. Nei prossimi giorni pubblicheremo il rapporto completo della Commissione che dovrebbe apparire negli atti del Parlamento.
Svizzera e UE trattano l’accordo di libero scambio agricolo
Come si può apprendere da questo dispaccio dell’amministrazione federale, proseguono senza sosta le trattative sull’accordo di libero scambio Svizzera – Unione Europea in ambito agroalimentare.
Il Canton Turgovia ha la sua Agrifutura
Il portale "landwirtschaft.ch" rende noto che nel Canton Turgovia ci si è scrollati di dosso il modello ottocentesco degli enti affiliati. È nata infatti l’Associazione Turgovia Agricoltura alla cui base ci sono le aziende agricole. Adesione diretta e diritto di voto per ogni singola azienda è quanto prevede lo statuto. Insomma, il modello propugnato da Agrifutura, ma che in Ticino organizzazioni ormai incrostate non hanno mai voluto considerare per paura di confrontarsi con la base.