Feed RSS

Archivi tag: economia alpestre

Contributi di estivazione: termine per l’inoltro della domanda

Inserito il

Venerdì 31 luglio 2009 scade il termine per l’inoltro della domanda per l’ottenimento dei contributi di estivazione 2009.

Gita Gioventù Rurale del Mendrisiotto all’Alpe Gorda

Inserito il

Alpe GordaLa tradizionale gita della Gioventù Rurale del Mendrisiotto, organizzata anche quest’anno con gli Ex-Allievi di Mezzana, si svolgerà domenica 9 agosto 2009 all’Alpe Gorda (1779 m s.m.) in Valle di Blenio.

Programma:

  • ore 7.45 ritrovo sul piazzale della Cantina Sociale di Mendrisio
  • ore 8.00 partenza con auto private per Biasca – Lucomagno (primo tornante dopo Olivone) – Alpe Gorda
  • ore 11.15 celebrazione della S. Messa
  • ore 12.00 aperitivo
  • ore 12.30 pranzo, musica, estrazione della lotteria e visita delle strutture dell’alpe

È possibile iscriversi entro giovedì 6 agosto 2009 inviando una e-mail a Christian Camponovo oppure a Stefania Clericetti.

Pubblicità

Prezzo del latte: clima incandescente in Europa

Inserito il

blocco trattoriIn Europa il clima si è fatto rovente in tema di prezzo del latte. I produttori non ne possono più. Si lavora ormai da tempo sottocosto. Ecco alcuni esempi:

3’000 produttori di latte con 1’000 trattori a Bruxelles;

Autostrada bloccata a Mons in Lussemburgo;

Azioni e blocchi a Diepholz in Germania;

E in Svizzera c’è ancora chi chiede di abbassare di altri 12 centesimi il prezzo del latte. Ma anche qui la misura è colma. Hansjörg Walter ha chiesto una moratoria nelle trattative dopo che i trasformatori hanno prefigurato un nuovo abbassamento del prezzo dal 1. luglio 2009.

Ascolta il servizio delle Cronache regionali della Svizzera italiana (vai al minuto 18:01), con l’intervista al Presidente della LATI/FTPL Ueli Feitknecht.

Che si stia andando verso una nuova estate come quella dell’anno scorso con uno sciopero generale?

Workshop biopeptidi a Lodi: rassegna stampa

Inserito il

Pubblichiamo alcuni articoli inerenti il workshop sui biopeptidi ricavati dal trattamento di siero del latte recentemente svoltosi a Lodi. Vi hanno partecipato pure due ticinesi titolari di caseifici artigianali, Marco Togni di Airolo-Nante e Chico Rezzonico di Sonvico.

  • Comunicato Torchiani impianti

"la Torchiani Impianti è lieta di sottoporre alla Vs attenzione il buon riflesso mediatico del Workshop di presentazione risultati del progetto “Nuovi approcci biotecnologici alla produzione e all’isolamento di peptidi bioattivi da proteine di derivazione lattiero casearia” – biopeptidi – finanziato dalla Regione Lombardia, tenutosi in data 29 maggio 2009 presso l’istituto di produzioni foraggere e lattiero caseario CRA-FLC di Lodi. Il progetto ha sviluppato e testato l’applicabilità di biotecnologie innovative a membrana per la produzione di materiale proteico o peptidico ad elevato valore aggiunto, partendo da siero residuo derivante da tipologie di caseificazione tipiche del contesto produttivo caseario lombardo. Il recupero di questi sottoprodotti attraverso l’ottenimento di specie molecolari di elevatissimo valore biologico oggi rappresenta un’opportunità di grande importanza per l’industria agroalimentare (alimenti funzionali), ma soprattutto farmaceutica (ricerca oncologica)."

  • Articoli apparsi sulla stampa (clicca sulle icone sottostanti)Il Sole Dossier Lombardia 03.06.09 p.18torchiani biopeptidiBS Oggi 03.06.09 p.28
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: