Feed RSS

Archivi tag: appuntamenti

Prezzo del latte: Infohöck di BIG-M

Inserito il

Da oggi vi terremo informati sui vari appuntamenti sul tema del prezzo del latte organizati da BIG-M, l’organizzazione di lotta della base contadina della Svizzera interna. Diversi segnali lasciano presagire un fermento dei produttori a livello europeo che potrebbe anche scaturire in uno sciopero generale del latte. Nei commenti riportiamo il testo (in tedesco) dell’ultima Newsletter di BIG-M.

Prossimo appuntamento BIG-M

27.07.2009 20:00:00 BIG-M Infohöck: Infos zur aktuellen Lage
Märstetten
Montag, 27. Juli 20.00 Uhr bei Familie Ueli und Yvonne Müller in Märstetten

Ganz aktuell: Situation in der EU. Die Rufe nach einem europaweiten Milchstreik werden immer lauter.

Pubblicità

Brunch del 1. agosto: ancora 5 giorni per iscriversi

Inserito il

Saranno ben 35 le aziende agricole ticinesi che quest’anno proporranno l’ormai tradizionale BRUNCH del 1. AGOSTO. Altre 3 si trovano nel Grigioni Italiano (Moesano). Esiste una pagina web che vi premette di cercare e scegliere l’azienda agricola per trascorrere il 1. agosto in ambito rurale. È consigliabile iscriversi con anticipo poiché i posti disponibili vanno letteralmente a ruba!

Per il Ticino e il Moesano, ecco l’elenco completo delle aziende che propongono il Brunch in fattoria, suddivise per località e con rimando web:

AIROLO Alpe Sorescia di Lombardi Angelo

AIROLO-NANTE Caseificio artigianale di Pedrini Renzo e Martino

AQUILA Alpe Gorda di Devittori Luigi e Cormano Giuliano

AROSIO Azienda agricola di Gianmaria e Cinzia Poma

BELLINZONA Agriturismo Ronco Galbisio di Robbiani Gianna e Matteo

BIDOGNO Alpe Rompiago delle famiglie Rezzonico-Mariani

BLENIO-LUCOMAGNO Alpe Stgegia di Elmo Frusetta

BOSCO GURIN Azienda agricola di Arcioni Michele e Laura

BRENO Alta Magliasina Allevamento di Giovanni Berardi

CABBIO Azienda agricola biologica di Rodolfo Cairoli

CAMA Alp de Lagh di Katia Boschi

CAMPO BLENIO Alpe Bolla Carassina di Marisa e Fausto Martinelli

CAUCO Azienda Pelegat di Rigonalli Dorothea

CAVAGNAGO Azienda agricola e di servizi di Giorgio Bertazzi

CLARO Azienda agricola Vicini di Storni Prisca

CONTONE Fattoria di Anita e Sandro Richina

FAIDO Azienda Pianaselva di Mario e Aris Pedimina

FUSIO Alpe Campo La Torba di Dazio Giorgio

GERRA PIANO Agriturismo Cantina Böscioro Famiglia Vosti

GORDOLA-GORDEMO Azienda di Carrara Graziano

GUDO Agriturismo Pian Marnino di Tiziano Tettamanti

GUDO Azienda Fondazione Diamante

INDEMINI Alpe Montoia di Guggiari Gabriele e Lara Somazzi

ISONE Azienda agricola di Graziano Bulloni

LEGGIA Azienda Bio Chernabò di Martin von Wyl e Laura Correco

MALVAGLIA Alpe di Pözz Val Malvaglia, riservaz. 078 835 85 70

MANNO Agriturismo Al Cairello di Enzo e Christian Crotta

MEZZOVICO Alpe Duragno di Chantal Poggiati e Ivano Cereghetti

MONTE GENEROSO Agriturismo Alpe Grassa di Gerosa Pietro

MUGENA Agriturismo di Marco Scoglio

PIANO DI PECCIA Azienda di Francesca, Luca e Ivan Mattei

QUARTINO Alpe Pioda Azienda agricola Martinelli

ROVIO Azienda agricola di Giacomo Bianchi

S. ANTONINO Azienda agricola di Sergio e Roberto Ponzio

S. NAZZARO Alpe Cedullo di Maurizio Minoletti e Silvia Wyss

SOMAZZO Agriturismo Dosso dell’Ora Bellavista Monte Generoso

STABIO Scuderia Happy Horse S. Margherita di Adriano Bernasconi

TENERO Azienda Al Saliciolo di Enrico e Giacomo Pedrazzini

Produrre sementi nel proprio orto

Inserito il

sativaOriginale e interessante corso proposto da SATIVA sabato 15 agosto 2009: "Come produrre sementi nel proprio orto con tecniche semplici ed efficaci".

Gita Gioventù Rurale del Mendrisiotto all’Alpe Gorda

Inserito il

Alpe GordaLa tradizionale gita della Gioventù Rurale del Mendrisiotto, organizzata anche quest’anno con gli Ex-Allievi di Mezzana, si svolgerà domenica 9 agosto 2009 all’Alpe Gorda (1779 m s.m.) in Valle di Blenio.

Programma:

  • ore 7.45 ritrovo sul piazzale della Cantina Sociale di Mendrisio
  • ore 8.00 partenza con auto private per Biasca – Lucomagno (primo tornante dopo Olivone) – Alpe Gorda
  • ore 11.15 celebrazione della S. Messa
  • ore 12.00 aperitivo
  • ore 12.30 pranzo, musica, estrazione della lotteria e visita delle strutture dell’alpe

È possibile iscriversi entro giovedì 6 agosto 2009 inviando una e-mail a Christian Camponovo oppure a Stefania Clericetti.

Raduno mezzi agricoli d’epoca alla Fattoria Ostinelli a Novazzano

Inserito il

Ormai è diventato un appuntamento da non perdere. E anche quest’anno, puntuali, gli Amici delle vecchie macchine agricole, Gruppo della Montagna (www.avma.ch), chiamano a raccolta collezionisti e appassionati del genere. Il raduno, il sesto, è in programma domenica 26 luglio 2009 alla fattoria Ostinelli a Boscherina di Novazzano (scarica il programma). E c’è da credere che pure questa volta non mancheranno né gli espositori, né il pubblico. Nato nel 2003 oggi il club conta infatti un centinaio di aderenti dal Ticino e oltreconfine. C’è poi un incentivo: chi si presenterà con un mezzo agricolo di almeno trent’anni si vedrà offrire pranzo e un ricordo.

(tratto da La Regione)

Intanto godetevi questo video.

Brunch del 1. agosto: quindici giorni per iscriversi

Inserito il

Saranno ben 35 le aziende agricole ticinesi che quest’anno proporranno l’ormai tradizionale BRUNCH del 1. AGOSTO. Altre 3 si trovano nel Grigioni Italiano (Moesano). Esiste una pagina web che vi premette di cercare e scegliere l’azienda agricola per trascorrere il 1. agosto in ambito rurale. È consigliabile iscriversi con anticipo poiché i posti disponibili vanno letteralmente a ruba!

Per il Ticino e il Moesano, ecco l’elenco completo delle aziende che propongono il Brunch in fattoria, suddivise per località e con rimando web:

AIROLO Alpe Sorescia di Lombardi Angelo

AIROLO-NANTE Caseificio artigianale di Pedrini Renzo e Martino

AQUILA Alpe Gorda di Devittori Luigi e Cormano Giuliano

AROSIO Azienda agricola di Gianmaria e Cinzia Poma

BELLINZONA Agriturismo Ronco Galbisio di Robbiani Gianna e Matteo

BIDOGNO Alpe Rompiago delle famiglie Rezzonico-Mariani

BLENIO-LUCOMAGNO Alpe Stgegia di Elmo Frusetta

BOSCO GURIN Azienda agricola di Arcioni Michele e Laura

BRENO Alta Magliasina Allevamento di Giovanni Berardi

CABBIO Azienda agricola biologica di Rodolfo Cairoli

CAMA Alp de Lagh di Katia Boschi

CAMPO BLENIO Alpe Bolla Carassina di Marisa e Fausto Martinelli

CAUCO Azienda Pelegat di Rigonalli Dorothea

CAVAGNAGO Azienda agricola e di servizi di Giorgio Bertazzi

CLARO Azienda agricola Vicini di Storni Prisca

CONTONE Fattoria di Anita e Sandro Richina

FAIDO Azienda Pianaselva di Mario e Aris Pedimina

FUSIO Alpe Campo La Torba di Dazio Giorgio

GERRA PIANO Agriturismo Cantina Böscioro Famiglia Vosti

GORDOLA-GORDEMO Azienda di Carrara Graziano

GUDO Agriturismo Pian Marnino di Tiziano Tettamanti

GUDO Azienda Fondazione Diamante

INDEMINI Alpe Montoia di Guggiari Gabriele e Lara Somazzi

ISONE Azienda agricola di Graziano Bulloni

LEGGIA Azienda Bio Chernabò di Martin von Wyl e Laura Correco

MALVAGLIA Alpe di Pözz Val Malvaglia, riservaz. 078 835 85 70

MANNO Agriturismo Al Cairello di Enzo e Christian Crotta

MEZZOVICO Alpe Duragno di Chantal Poggiati e Ivano Cereghetti

MONTE GENEROSO Agriturismo Alpe Grassa di Gerosa Pietro

MUGENA Agriturismo di Marco Scoglio

PIANO DI PECCIA Azienda di Francesca, Luca e Ivan Mattei

QUARTINO Alpe Pioda Azienda agricola Martinelli

ROVIO Azienda agricola di Giacomo Bianchi

S. ANTONINO Azienda agricola di Sergio e Roberto Ponzio

S. NAZZARO Alpe Cedullo di Maurizio Minoletti e Silvia Wyss

SOMAZZO Agriturismo Dosso dell’Ora Bellavista Monte Generoso

STABIO Scuderia Happy Horse S. Margherita di Adriano Bernasconi

TENERO Azienda Al Saliciolo di Enrico e Giacomo Pedrazzini

 

 

Bio Marché Zofingen: 19-21 giugno 2009

Inserito il

logo bio marchéLa 10.ma edizione del Bio Marché di Zofingen (cittadina medievale del Canton Argovia) si svolgerà fra venerdì e domenica prossimi.

Guarda il video di questo importante appuntamento per il biologico.

Conoscere le verdure e le bacche poco… conosciute

Inserito il

Sei un orticoltore, magari bio, e vuoi proporre sul mercato verdura ricercata e non coltivata da molti? Allora questo corso fa per te. E se non puoi partecipare, su richiesta ti mandano la documentazione scritta (sul flyer trovi tutte le informazioni in merito).

Fertilità biologica dei suoli: convegno a Minoprio

Inserito il

campo di mais"Fertilità dei suoli a vocazione cerealicola – foraggera" questo è il titolo del Convegno in programma venerdì 12 giugno 2009 alla Fondazione Minoprio (CO). Scarica il flyer col programma e le modalità di iscrizione.

Al cinema con AGRIFUTURA

Inserito il

Domani sera, domenica 7 giugno 2009, alle ore 18.30 avrà luogo al Cinema LUX di Massagno una proiezione del film-documentario Home – La nostra Terra. L’invito è rivolto a tutti i soci e simpatizzanti AGRIFUTURA e a tutti gli agricoltori. Al termine della proiezione (in lingua francese con sottotitoli in tedesco) è prevista una pizza in compagnia. Ritrovo direttamente davanti al cinema 15 minuti prima dell’inizio della proiezione. Non mancate!

Beef Tag Strickhof a Beggingen (SH)

Inserito il

beef tag strickhof

Clicca sull’immagine per scaricare il flyer col programma completo. È possibile iscriversi online (entro venerdì 5 giugno 2009).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: