Venerdì 31 luglio 2009 scade il termine per l’inoltro della domanda per l’ottenimento dei contributi di estivazione 2009.
Archivi tag: alpeggio
Contributi di estivazione: 25 luglio giorno di riferimento
Oggi è il 25 luglio ed è il giorno di riferimento per la rilevazione degli animali estivati e della durata di estivazione. Questi dati servono per compilare la domanda concernente i contributi di estivazione 2009. Il controllo spetta all’incaricato comunale e gli appositi formulari, debitamente compilati e firmati, devono essere ritornati alla Sezione dell’agricoltura entro il 31 luglio 2009. L’Ordinanza federale sui contributi di estivazione, che è stata recentemente modificata, può essere scaricata cliccando sull’icona sottostante.
Gita Gioventù Rurale del Mendrisiotto all’Alpe Gorda
La tradizionale gita della Gioventù Rurale del Mendrisiotto, organizzata anche quest’anno con gli Ex-Allievi di Mezzana, si svolgerà domenica 9 agosto 2009 all’Alpe Gorda (1779 m s.m.) in Valle di Blenio.
Programma:
- ore 7.45 ritrovo sul piazzale della Cantina Sociale di Mendrisio
- ore 8.00 partenza con auto private per Biasca – Lucomagno (primo tornante dopo Olivone) – Alpe Gorda
- ore 11.15 celebrazione della S. Messa
- ore 12.00 aperitivo
- ore 12.30 pranzo, musica, estrazione della lotteria e visita delle strutture dell’alpe
È possibile iscriversi entro giovedì 6 agosto 2009 inviando una e-mail a Christian Camponovo oppure a Stefania Clericetti.
Prezzo del latte: clima incandescente in Europa
In Europa il clima si è fatto rovente in tema di prezzo del latte. I produttori non ne possono più. Si lavora ormai da tempo sottocosto. Ecco alcuni esempi:
3’000 produttori di latte con 1’000 trattori a Bruxelles;
Autostrada bloccata a Mons in Lussemburgo;
Azioni e blocchi a Diepholz in Germania;
E in Svizzera c’è ancora chi chiede di abbassare di altri 12 centesimi il prezzo del latte. Ma anche qui la misura è colma. Hansjörg Walter ha chiesto una moratoria nelle trattative dopo che i trasformatori hanno prefigurato un nuovo abbassamento del prezzo dal 1. luglio 2009.
Ascolta il servizio delle Cronache regionali della Svizzera italiana (vai al minuto 18:01), con l’intervista al Presidente della LATI/FTPL Ueli Feitknecht.
Che si stia andando verso una nuova estate come quella dell’anno scorso con uno sciopero generale?
Il lupo uccide 13 ovini nello Chablais vallesano
Il lupo da almeno un mese ha colpito a ripetizione nella regione vallesana dello Chablais uccidendo 13 ovini. La notizia è riportata dal portale landwirtschaft.ch che fornisce dettagli sull’accaduto. In Svizzera secondo le ultime valutazioni vivono una decina di lupi, alcuni anche in Ticino, dove l’ultimo avvistamento si è avuto in Valle Rovana. Per quell’occasione l’Ufficio della caccia e della pesca ha emanato un dettagliato comunicato stampa nel quale si rimanda pure al Riassunto dei contributi per la protezione delle greggi accordati dall’Ufficio federale dell’ambiente UFAM.
Recupero di carcasse di animali
Prendendo spunto dalla notizia riguardante il ritrovamento in Valle d’Arbedo di una carcassa di un bovino, rammentiamo alcuni post realizzati dal nostro blog:
– Disposizioni alpeggio 2009 (post del 6 maggio 2009)
– Recupero carcasse animali (post del 7 settembre 2008)
Il lupo è presente o è passato in Valle Rovana
Le analisi genetiche hanno confermato la presenza/passaggio del lupo in Valle Rovana. Leggi il comunicato del Dipartimento del territorio. Ricordiamo che in Ticino il Centro di competenza per la protezione delle greggi offre consulenza per adottare misure preventive di protezione. Per le formalità per l’eventuale indennizzo di capi predati la competenza è dell’Ufficio della caccia e della pesca.