Feed RSS

Archivi categoria: viticoltura

Danni da selvaggina: estensione del servizio web

Inserito il
Clicca sulla foto per accedere al nuovo sistema di segnalazione.
Clicca sulla foto per accedere al nuovo sistema di segnalazione.

Il Dipartimento del territorio amplia i propri servizi alla popolazione. Lo sportello web dell’Ufficio della caccia e della pesca – che permette alla popolazione del Sottoceneri di richiedere un intervento in caso di danni causati dalla fauna selvatica – è stato infatti esteso anche a buona parte dei Distretti di Locarno e Vallemaggia. Il comprensorio interessato da questa novità comprende i Comuni di Onsernone, Centovalli, Terre di Pedemonte, Losone, Ascona, Ronco S/Ascona, Brissago, Locarno, Muralto, Minusio, Brione S/Minusio, Orselina.

Dal mese di aprile del 2019 il modulo online per le richieste di intervento in caso di danni arrecati dalla fauna selvatica è attivo per il comprensorio del Sottoceneri. In virtù dell’esperienza positiva acquisita in quasi due anni di attività, il servizio è stato esteso anche a buona parte dei distretti di Locarno e Vallemaggia, anch’essi particolarmente interessati dai danni causati da cinghiali, caprioli e cervi nelle colture viticole.

La nuova modalità di annuncio garantirà un servizio efficiente a disposizione della popolazione, la quale potrà raggiungere in modo rapido ed efficace il referente desiderato.

Per utilizzare il nuovo sistema di segnalazione basterà collegarsi alla pagina http://www.ti.ch/caccia, accedere alla sezione “Sportello” e cliccare su “Richiesta intervento per danni causati dalla fauna selvatica”. L’utente dovrà semplicemente compilare online il modulo di contatto corrispondente alla propria regione (a destra nella pagina) indicando luogo, causa e genere del danno, allegando eventualmente materiale fotografico. Una volta inoltrata, tutti i guardacaccia in servizio riceveranno direttamente la notifica e questo permetterà di principio dei tempi di intervento più celeri.  

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Dipartimento del territorio
Andrea Stampanoni, collaboratore tecnico dell’ufficio della caccia e della pescaandrea.stampanoni@ti.ch, tel. 091 / 814 28 71

Pubblicità

Limiti di produzione per i vini DOC

Inserito il

In memoria di Sergio Scalmanini

Inserito il

Il mondo vitivinicolo ticinese, incredulo e sgomento, piange l’improvvisa e tragica scomparsa di

Sergio Scalmanini

Sergio Scalmanini era direttore della Cantina di Giubiasco CAGI SA, della quale, per lunghi anni, fu enologo al fianco del compianto Adriano Petralli. A lui, fra l’altro, si deve la nascita degli spumanti “Bucaneve Brut” e “Malizia Extra Brut”, creati nell’ambito della diversificazione della produzione enologica.

Agrifutura esprime a tutti i famigliari le proprie sentite condoglianze.

 

Modifiche della legge cantonale sull’agricoltura

Inserito il

Clicca sull’immagine sottostante per avere accesso al messaggio e al rapporto concernente la modifica dll’art. 6 della Legge cantonale sull’agricoltura (Possibilità di finanziamento di provvedimenti edilizi e installazioni volti a conseguire obiettivi ecologici.

 

Lotta 2019 contro il vettore della flavescenza dorata della vite – Scaphoideus titanus

Inserito il

Decisione dipartimentale per il prelievo di cervi e caprioli che causano danni alle coltivazioni agricole

Inserito il

Giornata nazionale della ricerca bio sulla protezione bio delle piante (clicca sull’immagine)

Inserito il

Corsi di preparazione agli esami per l’ottenimento dell’autorizzazione speciale per l’impiego di prodotti fitosanitari nell’agricoltura e nel giardinaggio

Inserito il

Richiesta rinnovo misure di solidarietà per il settore vino

Inserito il

Lotta 2018 contro il vettore della flavescenza dorata della vite – Scaphoideus titanus

Inserito il

Corsi di formazione continua al Centro professionale del verde di Mezzana

Inserito il

Flavescenza dorata della vite – Misure 2017

Inserito il

Cantine Aperte 2017 in Ticino – Tutto il programma

Inserito il

Clicca sull’immagine per scaricare il programma completo dell’edizione 2017 di Cantine Aperte, evento promosso da Ticinowine.

Cantine Aperte 2017

Lotta alla flavescenza dorata in Ticino nel 2017

Inserito il

Scarica la decisione della Sezione dell’agricoltura concernente le misure di lotta al vettore della Flavescenza dorata, la cicalina Scaphoideus titanus, valide per il 2017 in Ticino.

Corso di preparazione agli esami per l’ottenimento dell’autorizzazione speciale per l’impiego di prodotti fitosanitari nell’agricoltura e nel giardinaggio

Inserito il

mezzana 1mezzana 2decs-1decs-2

Corsi di formazione continua Centro professionale del verde di Mezzana

Inserito il

mezzana 1mezzana 2decs-mezzana

Maturazione delle uve 2016 in Ticino e Mesolcina: quarta tabella

Inserito il

merlot1

Scarica la quarta tabella (stato 5.9.2016) con i dati relativi alla maturazione delle uve in Ticino e Mesolcina per la vendemmia 2016 (clicca sul testo in rosso per scaricare i documenti).

Scheda tecnica Agroscope sulla Drosophila suzukii

Inserito il

drosofila suzukii disegno

Clicca sull’immagine per scaricare la scheda tecnica Agroscope con le raccomandazioni 2016 sulla Drosophila suzukii.

Maturazione delle uve 2016 in Ticino e Mesolcina: terza tabella

Inserito il

merlot1

Scarica la terza tabella (stato 30.8.2016) con i dati relativi alla maturazione delle uve in Ticino e Mesolcina per la vendemmia 2016 (clicca sul testo in rosso per scaricare i documenti).

Maturazione delle uve 2016 in Ticino e Mesolcina: seconda tabella

Inserito il

merlot1

Scarica la seconda tabella (stato 22.8.2016) con i dati relativi alla maturazione delle uve in Ticino e Mesolcina per la vendemmia 2016 (clicca sul testo in rosso per scaricare i documenti).

Maturazione delle uve 2016 in Ticino e Mesolcina: prima tabella

Inserito il

merlot1

Scarica la prima tabella (stato 16.8.2016) con i dati relativi alla maturazione delle uve in Ticino e Mesolcina per la vendemmia 2016 (clicca sul testo in rosso per scaricare i documenti).

Cantine Aperte 2016 in Ticino – Tutto il programma

Inserito il

cantine aperte 2016

Lotta obbligatoria al vettore della flavescenza dorata

Inserito il

flavescenza 1flavescenza 2

Lotta alla flavescenza dorata in Ticino nel 2016

Inserito il

Scarica la circolare inviata a tutti i viticoltori, i vivaisti e i Comuni concernete le misure di lotta al vettore della Flavescenza dorata, la cicalina Scaphoideus titanus, valide per il 2016 in Ticino.

Decisione dipartimentale per il prelievo di cervi che causano danni alle coltivazioni agricole

Inserito il

decisione prelievo cervi viziosi 1decisione prelievo cervi viziosi 2

Prezzi delle uve rosse e bianche 2015 in Ticino e Mesolcina

Inserito il

La Sezione dell’agricoltura e l’Interprofessione della vite e del vino hanno diramato il Rapporto sull’Annata Viticola 2015 (clicca sul testo in rosso per scaricarlo). Di particolare interesse per i viticoltori sono le tabelle sui prezzi indicativi delle uve rosse e bianche che si possono scaricare cliccando sulla rispettiva tabella sottostante.

prezzi uve rosse 2015 Ticino e Mesolcina

prezzi uve bianche 2015 Ticino e Mesolcina

Maturazione delle uve 2015: quarta tabella

Inserito il

merlot1

Scarica la quarta tabella (stato 14.09.2015) con i dati relativi alla maturazione delle uve in Ticino e Mesolcina per la vendemmia 2015 (clicca sul testo in rosso per scaricare i documenti).

Maturazione delle uve 2015: terza tabella

Inserito il

merlot1

Scarica la terza tabella (stato 7.9.2015) con i dati relativi alla maturazione delle uve in Ticino e Mesolcina per la vendemmia 2015 (clicca sul testo in rosso per scaricare i documenti).

Maturazione delle uve 2015: terza tabella

Inserito il

merlot1

Scarica la terza tabella (stato 31.8.2015) con i dati relativi alla maturazione delle uve in Ticino e Mesolcina per la vendemmia 2015 (clicca sul testo in rosso per scaricare i documenti).

Maturazione delle uve 2015: seconda tabella

Inserito il

merlot1

Scarica la prima tabella (stato 24.8.2015) con i dati relativi alla maturazione delle uve in Ticino e Mesolcina per la vendemmia 2015 (clicca sul testo in rosso per scaricare i documenti).

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: