Archivi categoria: territorio
Serata informativa e di discussione sulle opportunità del Parco del Piano di Magadino per l’agricoltura
Gentili signore, egregi signori,
Vi segnaliamo la Serata informativa e di discussione sulle opportunità del Parco del Piano di Magadino per l’agricoltura.
Che si terrà
lunedì 25 marzo alle ore 20, al ristorante Millefiori in Viale Stazione a Giubiasco.
Per questioni organizzative è gradita l’iscrizione entro il 20 marzo all’indirizzo info@parcodelpianodimagadino.ch.
Vi segnaliamo che le aziende agricole del Piano che percepiscono pagamenti diretti hanno ricevuto l’invito direttamente.
Cordiali saluti
Alma Sartoris
Direttrice
——————————————-
Fondazione
Parco del Piano di Magadino
Via Cantonale 26
6515 Gudo
alma.sartoris@parcodelpianodimagadino.ch
Tel. 091 820 08 90
Tel. diretto: 091 820 08 91
Una famiglia di lupi in Valle Morobbia
Come riferisce la RSI (leggi la notizia cliccando qui o sull’immagine), una famiglia di lupi è stata avvistata e fotografata in Valle Morobbia. Dopo la presenza sporadica di singoli predatori, ecco dunque giunta la conferma di una presenza stanziale del lupo in Ticino.
Inizia oggi, alle 18.05 su RSI LA1, “Cucina nostrana” il docu-reality che avrà come protagonista per il Ticino Adrian Feitchnecht
Inizia stasera alle 18.05, su RSI LA1, il programma “Cucina Nostrana”. Si tratta di un docu-reality incentrato sulla tradizione culinaria svizzera. Vi partecipano 7 concorrenti di estrazione rurale provenienti da tutta la Svizzera che a turno invitano gli altri partecipanti per una visita sulla loro azienda e preparano loro un succulento pranzo. Per il Ticino il concorrente sarà Adrian Feitknecht di Cadenazzo. Clicca sulla foto per collegarti al sito RSI con maggiori info sulla trasmissione.
OPINIONE – I ticinesi vogliono questo Parco!
La raccolta in meno di 2 mesi di quasi 15’000 firme per l’iniziativa popolare “Spazi Verdi per i nostri figli” non può lasciare indifferenti i nostri politici. La salvaguardia del territorio ed un suo uso sostenibile godono senza dubbio dell’appoggio di moltissimi ticinesi. L’iniziativa farà il suo corso e certamente il popolo dovrà pronunciarsi in merito. Ma, già in questi giorni, i politici del nostro Cantone avranno l’occasione di dimostrare di essere sulla medesima lunghezza d’onda della popolazione e di chi ha firmato l’iniziativa “Spazi Verdi”. L’importantissimo banco di prova è costituito dall’istituzione del Parco del Piano di Magadino sulla quale il Gran Consiglio si pronuncerà proprio mercoledì o giovedì prossimi. Un progetto la cui elaborazione ha necessitato di diversi anni ed ha comportato l’ampio coinvolgimento di tutta una serie di attori. Così, Comuni, Associazioni, Enti ed operatori del territorio hanno concordato assieme al Cantone un modo condiviso da tutti per riuscire a dare un futuro sostenibile ai circa 2’500 ettari del Piano di Magadino. Un futuro fatto in primis di attività agricola, ma anche di tutela di spazi naturali e di fruizione da parte di turisti e della popolazione per il proprio svago. Non è stato sicuramente facile mettere d’accordo tutti, ma, oggi, in un contesto geografico limitato come il nostro Cantone, è impensabile portare a compimento qualsiasi progetto di ampia portata senza percorrere la strada del consenso fra tutti gli attori in campo. Proprio per questo, il Gran Consiglio, se dirà di SÌ al Parco del Piano di Magadino, dimostrerà di approvare in primis la metodologia scelta per giungere alla sua istituzione. Cioè dirà SÌ alla via della concertazione, l’unico modo per assicurare a questo Cantone uno sviluppo qualitativo non solo su questo, ma anche su altri fronti.
.