Feed RSS

Archivi categoria: territorio

Autorizzazione per il prelievo di esemplari di cervo e capriolo che causano danni alle coltivazioni agricole

Inserito il
Pubblicità

Autorizzazione all’abbattimento di un lupo in Riviera e Bassa Mesolcina: ecco la decisione completa

Inserito il

Autorizzazione all’abbattimento di un lupo in Valle di Blenio: ecco la decisione completa

Inserito il

Rafforzamento della protezione dele greggi dal lupo: il Cantone interviene adottando le misure di aiuto supplementari stanziate a livello federale

Inserito il

Abbattimento lupo in Val Rovana: annullata la decisione!

Inserito il

Lupo: una mozione per consentire agli allevatori di effettuare tiri di inselvatichimento e di difesa

Inserito il

Abbattimento lupo in Val Rovana: ecco la decisione completa

Inserito il

Danni da selvaggina: estensione del servizio web

Inserito il
Clicca sulla foto per accedere al nuovo sistema di segnalazione.
Clicca sulla foto per accedere al nuovo sistema di segnalazione.

Il Dipartimento del territorio amplia i propri servizi alla popolazione. Lo sportello web dell’Ufficio della caccia e della pesca – che permette alla popolazione del Sottoceneri di richiedere un intervento in caso di danni causati dalla fauna selvatica – è stato infatti esteso anche a buona parte dei Distretti di Locarno e Vallemaggia. Il comprensorio interessato da questa novità comprende i Comuni di Onsernone, Centovalli, Terre di Pedemonte, Losone, Ascona, Ronco S/Ascona, Brissago, Locarno, Muralto, Minusio, Brione S/Minusio, Orselina.

Dal mese di aprile del 2019 il modulo online per le richieste di intervento in caso di danni arrecati dalla fauna selvatica è attivo per il comprensorio del Sottoceneri. In virtù dell’esperienza positiva acquisita in quasi due anni di attività, il servizio è stato esteso anche a buona parte dei distretti di Locarno e Vallemaggia, anch’essi particolarmente interessati dai danni causati da cinghiali, caprioli e cervi nelle colture viticole.

La nuova modalità di annuncio garantirà un servizio efficiente a disposizione della popolazione, la quale potrà raggiungere in modo rapido ed efficace il referente desiderato.

Per utilizzare il nuovo sistema di segnalazione basterà collegarsi alla pagina http://www.ti.ch/caccia, accedere alla sezione “Sportello” e cliccare su “Richiesta intervento per danni causati dalla fauna selvatica”. L’utente dovrà semplicemente compilare online il modulo di contatto corrispondente alla propria regione (a destra nella pagina) indicando luogo, causa e genere del danno, allegando eventualmente materiale fotografico. Una volta inoltrata, tutti i guardacaccia in servizio riceveranno direttamente la notifica e questo permetterà di principio dei tempi di intervento più celeri.  

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Dipartimento del territorio
Andrea Stampanoni, collaboratore tecnico dell’ufficio della caccia e della pescaandrea.stampanoni@ti.ch, tel. 091 / 814 28 71

Invito alla Serata Informativa “Piattaforma agricola 1” organizzata dalla Fondazione Parco del Piano di Magadino – Venerdì 27 marzo 2020, ore 20.15, al Rist. Millefiori, Giubiasco

Inserito il

Avviso di pubblicazione variante al Piano di utilizzazione cantonale del Parco del Piano di Magadino (PUC-PPdM)

Inserito il

Serata informativa e di discussione sulle opportunità del Parco del Piano di Magadino per l’agricoltura

Inserito il

Gentili signore, egregi signori,

Vi segnaliamo la Serata informativa e di discussione sulle opportunità del Parco del Piano di Magadino per l’agricoltura.

Che si terrà

lunedì 25 marzo alle ore 20, al ristorante Millefiori in Viale Stazione a Giubiasco.

Per questioni organizzative è gradita l’iscrizione entro il 20 marzo all’indirizzo info@parcodelpianodimagadino.ch.

 

Vi segnaliamo che le aziende agricole del Piano che percepiscono pagamenti diretti hanno ricevuto l’invito direttamente.

Cordiali saluti

 

 

Alma Sartoris
Direttrice

——————————————-
Fondazione
Parco del Piano di Magadino
Via Cantonale 26
6515 Gudo
alma.sartoris@parcodelpianodimagadino.ch

Tel. 091 820 08 90

Tel. diretto: 091 820 08 91

Decisione dipartimentale per il prelievo di cervi e caprioli che causano danni alle coltivazioni agricole

Inserito il

Assemblea APM 2018

Inserito il

Avviso di deposito variante al Piano di utilizzazione cantonale del Parco del Piano di Magadino (PUC-PPdM)

Inserito il

Annuncio “nuove misure” per i progetti Qualità del paesaggio

Inserito il

OPINIONE: Agricoltori per il Parco Nazionale del Locarnese

Inserito il

Sovranità alimentare e gastronomia locale: conferenza a Bellinzona e presentazione ricettario

Inserito il

 

Assemblea 2017 ASCEI – Piano di Magadino

Inserito il

Carta del Progetto di Parco Nazionale del Locarnese – Informazione e partecipazione

Inserito il

Divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto

Inserito il

Risoluzione governativa concernente l’autorizzazione per l’abbattimento del lupo M75 e relativo perimetro in cui può aver luogo l’abbattimento

Inserito il

Decisione del DT in merito al prelievo di capi viziosi (cervi) per prevenire i danni alle colture

Inserito il

decisione-cervi-1decisione-cervi-2

Notiziario Pro de Best – Aprile 2016

Inserito il

prodebest 1prodebest 2

Decisione dipartimentale per il prelievo di cervi che causano danni alle coltivazioni agricole

Inserito il

decisione prelievo cervi viziosi 1decisione prelievo cervi viziosi 2

Pubblicazione Charta Parc Adula

Inserito il

parc adula 1parc adula 2

Assemblea APM 2015 (Associazione Piano di Magadino a Misura d’Uomo)

Inserito il

apm 1

Dopo la cucciolata di lupi, ora c’è anche l’orso

Inserito il

orso 2

La RSI ha riferito dell’avvistamento di un orso da parte di un cacciatore in Val Roggiasca, una valle laterale che si diparte verso sud da Roveredo Grigioni. Clicca sulla foto per vedere il servizio andato in onda al Quotidiano.

Una famiglia di lupi in Valle Morobbia

Inserito il

lupacchiotti

Come riferisce la RSI (leggi la notizia cliccando qui o sull’immagine), una famiglia di lupi è stata avvistata e fotografata in Valle Morobbia. Dopo la presenza sporadica di singoli predatori, ecco dunque giunta la conferma di una presenza stanziale del lupo in Ticino.

Divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto

Inserito il

incendi

La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da martedì 14 luglio 2015 alle ore 18.00 a causa del pericolo d’incendio di boschi. La misura è attiva su tutto il territorio cantonale.

Inizia oggi, alle 18.05 su RSI LA1, “Cucina nostrana” il docu-reality che avrà come protagonista per il Ticino Adrian Feitchnecht

Inserito il

cucina nostrana

Inizia stasera alle 18.05, su RSI LA1, il programma “Cucina Nostrana”. Si tratta di un docu-reality incentrato sulla tradizione culinaria svizzera. Vi partecipano 7 concorrenti di estrazione rurale provenienti da tutta la Svizzera che a turno invitano gli altri partecipanti per una visita sulla loro azienda e preparano loro un succulento pranzo. Per il Ticino il concorrente sarà Adrian Feitknecht di Cadenazzo. Clicca sulla foto per collegarti al sito RSI con maggiori info sulla trasmissione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: