Per maggiori dettagli: https://wemakeit.com/projects/eine-quantenkaeserei
30'000 spettatori in 4 giorni. Il film "Der Verdingbub – Il garzone", che narra la storia dell'orfano Max affidato a una famiglia di contadini negli anni '30-'40, sta facendo registrare affluenze record nei cinema, sbaragliando addirittura l'ultimo film di Steven Spielberg "Tintin".
La vicenda dei "Verdingbuben" (oltre 100'000 giovani in tutta la Svizzera nella prima metà del secolo scorso) sta tornando alla ribalta dopo essere passata sotto silenzio per molti anni. I Verdingbuben erano o orfani o bambini e bambine le cui famiglie non erano in grado di assicurare loro il sostentamento. Venivano così affidati ad altre famiglie, spesso a contadini dove erano impiegati nei lavori aziendali. Questi ragazzi in troppi casi erano trattati come esseri inferiori e come veri e propri schiavi. Ci sono stati anche casi in cui le famiglie contadine a cui erano affidati li sottoponevano a maltrattamenti, umiliazioni e addirittura violenze sessuali. Recentemente, il tema è tornato d'attualità grazie anche al film e i superstiti chiedono lauti indennizzi. Alcuni media hanno definito la vicenda dei Verdingbuben una pagina buia della nostra nazione e del mondo agricolo. Il presidente dell'Unione Svizzera dei Contadini Hansjörg Walther ha ritenuto opportuno scusarsi pubblicamente.
Ecco un video che dovrebbero guardare tutti coloro che scelgono la verdura estera a buon prezzo. Eloquentissimo l'appello lanciato da uno di questi veri e propri schiavi della verdura: "Se vi rifiutaste di comperare questa verdura, le cose cambierebbero!"
Come spiegato durante l’Assemblea di Agrifutura del febbraio scorso, Fausto Andina cura fra l’altro un progetto di solidartietà con i contadini del Togo attraverso l’associazione www.dedome.org, presieduta da Don Frank, parroco di Pregassona.
Pubblichiamo il mail recentemente ricevuto e alcune foto e informazioni sulle attività dell’associazione.
Ricordiamo che chi avesse macchinari, anche vecchi ma funzionanti, può donarli all’associazione che provvederà ad inviarli in Togo. Recentemente è stato possibile ricevere addirittura un camion che permetterà ai contadini del posto di raggiungere più facilmente i mercati agricoli con i propri prodotti.