Pubblicità
Archivi categoria: Senza categoria
Pubblico bando per la vendita di fondi agricoli
Pubblichiamo i seguenti bandi apparsi sul Foglio Ufficiale del Canton Ticino n. 65-2015 di martedì 18 agosto 2015.
Pubblico bando per la messa in vendita di fondi agricoli
Pubblichiamo i seguenti bandi apparsi sul Foglio Ufficiale del Canton Ticino n. 101-2012 di martedì 18 dicembre 2012.
—————————————————————————————————-
Revocato il divieto dei fuochi all’aperto
La Sezione forestale comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all'aperto (RLCFo/RaLLI) é revocato a partire da martedì 15 febbraio 2011 alle ore 12.00.
80’000 visite per il blog
Il blog ha raggiunto in questi minuti le 80 mila visite, ovvero uno stadio di San Siro di clic verso il nostro blog agricolo.
Grazie a tutti i visitatori e a chi con suggerimenti di notizie e informazioni ci permette di tenerlo sempre aggiornato e attuale.
Brunch in fattoria del 1. agosto 2010: tutte le aziende dove potete iscrivervi
Saranno ben 40 le aziende agricole della Svizzera italiana che quest’anno proporranno l’ormai tradizionale BRUNCH IN FATTORIA del 1. AGOSTO. 36 sono situate in Ticino, 3 si trovano nel Moesano e 1 nella Val Poschiavo. Esiste una pagina web che vi permette di cercare e scegliere l’azienda agricola per trascorrere il 1. agosto in ambito rurale. È necessario iscriversi entro il 30 luglio 2010. I posti disponibili vanno letteralmente a ruba!
Ecco l’elenco completo delle aziende della Svizzera italiana che propongono il Brunch in fattoria, suddivise per località e con rimando web, se disponibile:
AIROLO Alpe Sorescia di Lombardi Angelo
Tel.: 091 869 28 30 |
Natel: 079 417 08 37 |
AIROLO-NANTE Caseificio artigianale di Pedrini Martino e Monica
Tel.: 079 407 66 82 |
pedrininante@ticino.com |
AROSIO Azienda agricola di Gianmaria e Cinzia Poma
Tel.: 079 482 43 27 |
gpoma@bluewin.ch |
BELLINZONA Agriturismo Ronco Galbisio di Robbiani Gianna e Matteo
Tel.: 091 829 31 09 |
magiro@ticino.com |
BIASCA Azienda agricola di Rodoni Paolo
Tel.: 078 713 15 07 |
rodoni.paolo@gmail.com |
BIDOGNO Alpe Rompiago delle famiglie Rezzonico-Mariani
Tel.: 091 943 48 49 |
Natel: 079 589 30 03 |
BLENIO-LUCOMAGNO Alpe Stgegia di Elmo Frusetta
Tel.: 079 795 27 85 |
oder 079 212 12 79 |
renza63@bluewin.ch |
BOSCO GURIN Azienda agricola di Arcioni Michele e Laura
Tel.: 079 827 78 01 |
arcioni.m@ticino.com |
BRENO Alta Magliasina Allevamento di Giovanni Berardi
Tel.: 079 337 47 04 |
almafold@tiscalinet.ch |
Completo!
CABBIO Azienda agricola biologica di Rodolfo Cairoli
CAMA Alp de Lagh di Katia Boschi
Tel.: 078 608 41 04 |
alpdelagh@gmx.ch |
CAMPO BLENIO Alpe Bolla Carassina di Marisa e Fausto Martinelli
Tel.: 091 872 15 01 |
Natel: 079 644 65 56 |
CAUCO Azienda Pelegat di Rigonalli Dorothea
Tel.: 091 828 15 89 |
Natel: 079 390 54 52 |
do.rigonalli@bluewin.ch |
CAVAGNAGO Azienda agricola e di servizi di Giorgio Bertazzi
Tel.: 091 864 21 77 |
oder 091 864 19 05 |
Fax: 091 864 21 77 |
info@agribertazzi.ch |
Completo!
CLARO Azienda agricola Vicini di Storni Prisca
FAIDO Azienda Pianaselva di Mario e Aris Pedimina
Tel.: 091 867 15 46 |
Natel: 079 620 97 61 |
info@pianaselva.ch |
FUSIO Alpe Campo La Torba di Dazio Giorgio
Tel.: 091 755 14 54 |
Fax: 091 755 14 50 |
Natel: 079 797 67 08 |
GERRA PIANO Agriturismo Cantina Böscioro Famiglia Vosti
Tel.: 091 859 25 37 |
boscioro@bluewin.ch |
GORDOLA-GORDEMO Azienda di Carrara Graziano
Tel.: 078 639 10 09 |
info@cantinacarrara.ch |
GUDO Agriturismo Pian Marnino di Tiziano Tettamanti
Tel.: 091 859 09 60 |
Fax: 091 826 41 46 |
GUDO Azienda Fondazione Diamante
Tel.: 091 858 00 38 |
allevoliere@f-diamante.ch |
INDEMINI Alpe Montoia di Guggiari Gabriele e Lara Somazzi
Tel.: 079 358 49 03 |
oppure 0039 329 882 71 65 |
ISONE Azienda agricola di Graziano Bulloni
Tel.: 091 930 62 32 |
Natel: 079 702 79 59 |
Bulloni.graziano@ticino.com |
MAIRENGO Agriturismo "alla meta", Predelp di Patrick Ghirlanda
Tel.: 091 866 23 43 |
laparpaiora@bluemail.ch |
LEGGIA Azienda Bio Chernabò di Martin von Wyl e Laura Corecco
Tel.: 076 395 99 97 |
oder 076 578 99 97 |
Fax: 091 827 24 93 |
chernabo@gmx.net |
MALVAGLIA Alpe Pozzo, Palmero Francine e Athos Tami
Tel.: 079 421 78 73 |
MANNO Agriturismo Al Cairello di Enzo e Christian Crotta
Tel.: 091 994 59 80 |
Natel: 079 685 12 83 |
crotta@ticino.com |
MEZZOVICO Alpe Duragno di Chantal Poggiati
Tel.: 079 387 00 07 |
MUGENA Agriturismo di Marco Scoglio
Tel.: 091 600 39 80 |
marco.scoglio@bluewin.ch |
PIANO DI PECCIA Azienda di Francesca, Luca e Ivan Mattei
Tel.: 091 755 14 67 |
Fax: 091 755 14 67 |
info@vallemaggia-ferien.ch |
POSCHIAVO Agriturismo Alpe Palü di Ilaria Vitali
Tel.: 081 844 14 06 |
Natel: 079 414 41 14 |
ROVIO Azienda agricola di Giacomo Bianchi
Tel.: 079 642 13 46 |
SALORINO Agriturismo Alpe Grassa di Gerosa Pietro
Tel.: 091 646 26 02 |
agriturismograssa@ticino.com |
S. ANTONINO Azienda agricola di Roberto Ponzio
Tel.: 079 639 74 18 |
robertoponzio@bluewin.ch |
S. NAZZARO Alpe Cedullo di Maurizio Minoletti e Silvia Wyss
Tel.: 091 794 13 83 |
SOMAZZO Agriturismo Dosso dell’Ora Bellavista Monte Generoso
Tel.: 091 649 39 80 |
SONOGNO Alpe Mügaia di Esther e Christian Monaco
Tel.: 079 778 83 38 |
STABIO Scuderia Happy Horse S. Margherita di Adriano Bernasconi
Tel.: 076 369 55 56 |
TENERO Azienda Al Saliciolo di Enrico e Giacomo Pedrazzini
Tel.: 091 745 02 41 |
VILLA LUGANESE Az. agricola La Pastorella di Forni Manfredo
Tel.: 076 385 12 94 |
Fax: 091 943 29 93 |
manfredo@sunrise.ch |
Tel.: 079 421 78 73 |
Tel.: 091 863 19 48 |
Dibatto sul lupo: prevale lo statu quo con un miglioramento delle misure a sostegno degli allevatori
Il dibattito di ieri sul lupo nel Gran Consiglio ticinese ha visto i deputati accogliere a larghissima maggioranza le conclusioni del rapporto della Commissione speciale bonifiche fondiarie. Al di là degli intereventi di parte durante il plenum, ha prevalso la linea del mantenimento dello statu quo con però alcuni miglioramenti per quanto riguarda il monitoraggio del problema con il possibile abbassamento della soglia di intervento, la realizzazione coordinata e promossa dal Cantone di programmi di protezione delle greggi e l’indennizzo dei capi predati e delle perdite economiche subìte dalle aziende toccate.
Il Quotidiano ha riferito sull’esito del dibattito del Gran Consiglio e ha proposto un servizio intervistando alcuni allevatori.
Molto apprezzata la serata vallesana a San Martino a Mendrisio
Quasi 500 porzioni di raclette sono state servite ieri nel capannone della Gioventù Rurale del Mendrisiotto a Mendrisio. E non una raclette qualsiasi, ma una cosiddetta "Raclette d’alpage" prodotta a 2’200 metri di altitudine. Successo dunque per la giornata vallesana proposta da Agrifutura, nonostante la rinuncia al combattimento delle mucche Eringer / Val d’Hérens come desiderato dall’autorità veterinaria. E quella relativa al combattimento non è stata l’unica discussione avuta con i veterinari che volevano anche contestare l’inadeguata, a loro avviso, marchiatura del bestiame. Tuttavia gli animali erano in perfetta regola ed erano muniti di regolari marchette gialle della Banca Dati del Traffico sugli Animali. Si trattava però di marchette più piccole rispetto a quelle "normali" che evidentemente il veterinario non aveva visto. Occorre sapere che la Federazione degli allevatori della razza Eringer ha chiesto e ottenuto uno statuto particolare per le marchette che vengono dunque fabbricate ad hoc e sono grandi circa 1/3 rispetto alle normali marchette gialle. Insomma, un esempio emblematico quello degli allevatori vallesani che testimonia come con la loro razza, abituata ai combattimenti assolutamente naturali e incruenti, si possa anche lottare contro la globalizzazione e la burocrazia.
Se vuoi vedere come sono fatte le marchette vallesane o sapere come ha reagito la gente guarda il video del Telegiornale di Teleticino (vai al minuto 12.31).
Da parte nostra esprimiamo un grande grazie ad Armand Bernhardsgrütter di Visperterminen, proprietario delle magnifiche mucche Eringer e al team della Gioventù Rurale del Mendrisiotto. L’appuntamento col Vallese e col combattimento delle mucche è solo rinviato. In primavera, Agrifutura organizzerà un’escursione aperta a tutti gli interessati per assistere al carico di un alpe vallesano con relativi combattimento e festa popolare connessi.
Divieto di ristoppio del mais per il 2010
Nell’ambito delle misure di lotta contro la Diabrotica virgifera, la Sezione dell’agricoltura del Canton Ticino ha emanato la decisione concernente il divieto di ristoppio del mais per il 2010.
Che gioia fare il contadino!
Nonostante si superino spesso e volentieri le 10 ore lavorative giornaliere, i settori dell’agricoltura e della selvicoltura sono risultati essere quelli col maggior numero di addetti soddisfatti del proprio mestiere (86% a pari merito con il settore dell’insegnamento e dell’educazione). A dirlo è uno studio recentemente svolto dal Segretariato di stato dell’economia SECO.
Contributi di estivazione: termine per l’inoltro della domanda
Venerdì 31 luglio 2009 scade il termine per l’inoltro della domanda per l’ottenimento dei contributi di estivazione 2009.
Primo semestre orticolo: anche il Giornale del Popolo e il Corriere del Ticino ne parlano
Cliccando sull’icona sottostante puoi leggere il resoconto del primo semestre FOFT – Ortofrutticola apparso sul Giornale del Popolo a firma Nicola Mazzi.
Puoi anche scaricare la notizia riportata dal Corriere del Ticino.
OPINIONE: “Prezzo del latte, solidarietà fra città e campagna invece di abbassare i prezzi
Lettera a Coop, via sito internet.
PREGO FAR PROSEGUIRE AI QUADRI SUPERIORI. GRAZIE!
Buongiorno.
In un momento in cui i contadini faticano a sopravvivere e devono lottare per ogni centesimo in più per il loro latte, mi sembra sbagliato da parte di Coop abbassare il prezzo del latte al consumatore (e poi rifarsi sui produttori…). I costi di produzione restano sempre gli stessi o salgono e il produttore non sa più come fare. Non sarebbe meglio sostenere i produttori con prezzi equi, creando una solidarietà tra città e campagna, invece di poi dover sostenere i produttori con iniziative (peraltro lodevoli, ma solo puntuali) come, ad es., il padrinato Coop ai contadini di montagna?
Chiara Solari
consumatrice e produttrice
vicepresidente Bergheimat
Sala Capriasca, 28.7.09
Nuovo numero di sicurezza sociale (NNSS)
In questi giorni, i datori di lavoro (anche agricoli) hanno ricevuto una circolare dall’Istituto delle assicurazioni sociali del Canton Ticino (IAS) con allegata una lista degli impiegati, desunta dalla distinta salari 2008 e corredata dal Nuovo numero di sicurezza sociale. In base a questi dati dovranno essere aggiornati i dati dei dipendenti, poiché per la compilazione della distinta salari 2009 saranno accettati unicamente i NNSS e non più i vecchi numeri AVS. Per i collaboratori assunti nel 2009 il NNSS viene comunicato separatamente al momento dell’annuncio alla cassa AVS. Nel corso del quarto trimestre 2009, l’IAS invierà ai datori di lavoro i nuovi certificati AVS da consegnare al rispettivo dipendente. Se dovessero esservi consegnati certificati di personale che non è più alle vostre dipendenze, gli stessi dovranno essere ritornati all’IAS.
È deceduto Ugo Dazio di Fusio
La Valle Maggia agricola è in lutto per la scomparsa di
UGO DAZIO
Molti colleghi lo ricorderanno come persona affabile e pronta al dialogo. Titolare di un’azienda agricola a Fusio, ora gestita dal figlio Giorgio, per molti anni ha percorso la Valle Maggia per il ritiro del latte destinato alla centrale di S. Antonino. Esercitava anche l’attività di negoziante di bestiame e spesso lo si vedeva ai vari mercati e alle fiere intento a vendere il formaggio Vallemaggia prodotto all’alpe Campo la Torba.
Ai famigliari giungano le nostre condoglianze.
Prezzo del latte: Infohöck di BIG-M
Da oggi vi terremo informati sui vari appuntamenti sul tema del prezzo del latte organizati da BIG-M, l’organizzazione di lotta della base contadina della Svizzera interna. Diversi segnali lasciano presagire un fermento dei produttori a livello europeo che potrebbe anche scaturire in uno sciopero generale del latte. Nei commenti riportiamo il testo (in tedesco) dell’ultima Newsletter di BIG-M.
Prossimo appuntamento BIG-M
27.07.2009 20:00:00 | BIG-M Infohöck: Infos zur aktuellen Lage Märstetten |
![]() |
![]() |
Montag, 27. Juli 20.00 Uhr bei Familie Ueli und Yvonne Müller in Märstetten
Ganz aktuell: Situation in der EU. Die Rufe nach einem europaweiten Milchstreik werden immer lauter. |
Bollettino fitosanitario n. 28 – 2009
Scarica il bollettino fitosanitario cantonale di questa settimana.
Argomenti trattati: Viticoltura (limitazione nell’impiego dei prodotti, protezione dagli uccelli), Olivicoltura (malattie, controllo della presenza della mosca dell’olivo), Campicoltura (carbone delle infiorescenze del mais), piante ornamentali (le specie sostitutive alle piante ospiti del fuoco batterico).
Brunch del 1. agosto: ancora 5 giorni per iscriversi
Saranno ben 35 le aziende agricole ticinesi che quest’anno proporranno l’ormai tradizionale BRUNCH del 1. AGOSTO. Altre 3 si trovano nel Grigioni Italiano (Moesano). Esiste una pagina web che vi premette di cercare e scegliere l’azienda agricola per trascorrere il 1. agosto in ambito rurale. È consigliabile iscriversi con anticipo poiché i posti disponibili vanno letteralmente a ruba!
Per il Ticino e il Moesano, ecco l’elenco completo delle aziende che propongono il Brunch in fattoria, suddivise per località e con rimando web:
AIROLO Alpe Sorescia di Lombardi Angelo
AIROLO-NANTE Caseificio artigianale di Pedrini Renzo e Martino
AQUILA Alpe Gorda di Devittori Luigi e Cormano Giuliano
AROSIO Azienda agricola di Gianmaria e Cinzia Poma
BELLINZONA Agriturismo Ronco Galbisio di Robbiani Gianna e Matteo
BIDOGNO Alpe Rompiago delle famiglie Rezzonico-Mariani
BLENIO-LUCOMAGNO Alpe Stgegia di Elmo Frusetta
BOSCO GURIN Azienda agricola di Arcioni Michele e Laura
BRENO Alta Magliasina Allevamento di Giovanni Berardi
CABBIO Azienda agricola biologica di Rodolfo Cairoli
CAMA Alp de Lagh di Katia Boschi
CAMPO BLENIO Alpe Bolla Carassina di Marisa e Fausto Martinelli
CAUCO Azienda Pelegat di Rigonalli Dorothea
CAVAGNAGO Azienda agricola e di servizi di Giorgio Bertazzi
CLARO Azienda agricola Vicini di Storni Prisca
CONTONE Fattoria di Anita e Sandro Richina
FAIDO Azienda Pianaselva di Mario e Aris Pedimina
FUSIO Alpe Campo La Torba di Dazio Giorgio
GERRA PIANO Agriturismo Cantina Böscioro Famiglia Vosti
GORDOLA-GORDEMO Azienda di Carrara Graziano
GUDO Agriturismo Pian Marnino di Tiziano Tettamanti
GUDO Azienda Fondazione Diamante
INDEMINI Alpe Montoia di Guggiari Gabriele e Lara Somazzi
ISONE Azienda agricola di Graziano Bulloni
LEGGIA Azienda Bio Chernabò di Martin von Wyl e Laura Correco
MALVAGLIA Alpe di Pözz Val Malvaglia, riservaz. 078 835 85 70
MANNO Agriturismo Al Cairello di Enzo e Christian Crotta
MEZZOVICO Alpe Duragno di Chantal Poggiati e Ivano Cereghetti
MONTE GENEROSO Agriturismo Alpe Grassa di Gerosa Pietro
MUGENA Agriturismo di Marco Scoglio
PIANO DI PECCIA Azienda di Francesca, Luca e Ivan Mattei
QUARTINO Alpe Pioda Azienda agricola Martinelli
ROVIO Azienda agricola di Giacomo Bianchi
S. ANTONINO Azienda agricola di Sergio e Roberto Ponzio
S. NAZZARO Alpe Cedullo di Maurizio Minoletti e Silvia Wyss
SOMAZZO Agriturismo Dosso dell’Ora Bellavista Monte Generoso
STABIO Scuderia Happy Horse S. Margherita di Adriano Bernasconi
Produrre sementi nel proprio orto
Originale e interessante corso proposto da SATIVA sabato 15 agosto 2009: "Come produrre sementi nel proprio orto con tecniche semplici ed efficaci".
Contributi di estivazione: 25 luglio giorno di riferimento
Oggi è il 25 luglio ed è il giorno di riferimento per la rilevazione degli animali estivati e della durata di estivazione. Questi dati servono per compilare la domanda concernente i contributi di estivazione 2009. Il controllo spetta all’incaricato comunale e gli appositi formulari, debitamente compilati e firmati, devono essere ritornati alla Sezione dell’agricoltura entro il 31 luglio 2009. L’Ordinanza federale sui contributi di estivazione, che è stata recentemente modificata, può essere scaricata cliccando sull’icona sottostante.
Siepi, alberi, arbusti e recizioni: le distanze dal confine
A quale distanza dal confine vanno piantati arbusti, alberi e siepi? E le recinzioni? Cosa fare in caso di inosservanza delle distanze minime?
Le risposte le troviamo in un interessante riassunto edito dalla Camera Ticinese di Economia Fondiaria CATEF che una gentile lettrice del blog ci ha segnalato.
“La vigna in tasca”, manuale tecnico-pratico e divulgativo
Le edizioni ViTen hanno recentemente pubblicato un manuale tascabile intitolato "La vigna in tasca", giunto con successo alla seconda edizione. Leggi la recensione apparsa su TeatroNaturale.it che presenta il manuale come utile strumento di aggiornamento leggero ma puntuale nei contenuti.
L’alcool in cifre 2009
La Regia federale degli alcool ha emanato un comunicato stampa per segnalare la pubblicazione della Statistica "L’alcool en chiffres 2009" relativa alla produzione e al consumo d’alcool in Svizzera nel 2008. Questi dati statistici sono importanti anche per chi è coinvolto nelle trattative per la fissazione del prezzo delle uve.
Pubblico bando per la vendita di un fondo agricolo
Pubblichiamo il seguente bando apparso sul Foglio Ufficiale del Canton Ticino n. 58-2009 di venerdì 24 luglio 2009.
Vinci una vacanza con l’indagine online per i produttori di latte
Dal 1. maggio 2009 tutti i produttori di latte devono stabilire quantitativo e prezzo con il proprio acquirente nel quadro di un contratto di diritto privato. Questi contratti possono essere molto differenti fra loro, rispettando però perfettamente le normative legali. Agroscope Reckenholz Tänikon su incarico dell’Ufficio federale dell’agricoltura intende svolgere un’indagine online per avere un quadro completo sulla struttura dei contratti di produzione-acquisto del latte.
L’inchiesta è riservata esclusivamente ai produttori di latte. Si può partecipare connettendosi con questo portale in cui sono riportate le domande a cui si risponde online.
Fra i produttori di latte che parteciperanno saranno estratti a sorte due fortunati che vinceranno ciascuno un soggiorno per due persone all’Hotel Belvedere a Spiez (BE).
Gita Gioventù Rurale del Mendrisiotto all’Alpe Gorda
La tradizionale gita della Gioventù Rurale del Mendrisiotto, organizzata anche quest’anno con gli Ex-Allievi di Mezzana, si svolgerà domenica 9 agosto 2009 all’Alpe Gorda (1779 m s.m.) in Valle di Blenio.
Programma:
- ore 7.45 ritrovo sul piazzale della Cantina Sociale di Mendrisio
- ore 8.00 partenza con auto private per Biasca – Lucomagno (primo tornante dopo Olivone) – Alpe Gorda
- ore 11.15 celebrazione della S. Messa
- ore 12.00 aperitivo
- ore 12.30 pranzo, musica, estrazione della lotteria e visita delle strutture dell’alpe
È possibile iscriversi entro giovedì 6 agosto 2009 inviando una e-mail a Christian Camponovo oppure a Stefania Clericetti.
Raduno mezzi agricoli d’epoca alla Fattoria Ostinelli a Novazzano
Ormai è diventato un appuntamento da non perdere. E anche quest’anno, puntuali, gli Amici delle vecchie macchine agricole, Gruppo della Montagna (www.avma.ch), chiamano a raccolta collezionisti e appassionati del genere. Il raduno, il sesto, è in programma domenica 26 luglio 2009 alla fattoria Ostinelli a Boscherina di Novazzano (scarica il programma). E c’è da credere che pure questa volta non mancheranno né gli espositori, né il pubblico. Nato nel 2003 oggi il club conta infatti un centinaio di aderenti dal Ticino e oltreconfine. C’è poi un incentivo: chi si presenterà con un mezzo agricolo di almeno trent’anni si vedrà offrire pranzo e un ricordo.
(tratto da La Regione)
Intanto godetevi questo video.