Pubblicità
Archivi categoria: ricerca agricola
Feitknecht: “Bevo un litro di latte al giorno e fra i presenti non mi sembra di essere quello che guarda fuori peggio” .
A Patti Chiari, uno stratosferico Ulrico Feitknecht, con qualche battuta e con puntuali ed esaurienti informazioni, smonta i risultati di alcune ricerche scientifiche che vorrebbero mettere sulla graticola il latte e i suoi derivati. Per guardare la trasmissione clicca sull’immagine. Feitknecht è presente in studio dal minuto 52′.
Potenziale qualitativo delle uve: analisi chimica o sensoriale?
Riportiamo un brevissimo stralcio di un interessante articolo di Giancarlo Scalabrelli apparso su TeatroNaturale.it, articolo che puoi leggere integralmente cliccando sul testo in rosso.
“I metodi di routine forniscono delle informazioni utili sul contenuto fenolico totale, ma non ci dicono lo stato di polimerizzazione dei tannini che determina la scomparsa del sapore amaro, dovuto alle catechine monomere.”
Viticoltura: gli induttori di resistenza contro la peronospora
Composti chimici ed estratti naturali possono favorire la lotta contro Plasmopara viticola in una stagione molto piovosa e complessa dal punto di vista fitopatologico.
Leggi l’articolo tecnico sulla viticoltura apparso su TeatroNaturale.it.
Etanolo, fruttosio e tannini: le molecole “sensoriali” dei vini
Uno studio americano mostra come alcuni attributi organolettici siano particolarmente sensibili ai livelli di concentrazione di tre molecole. Si tratta di etanolo, fruttosio e tannini che possono influire sulle proprietà sensoriali dei vini.
.
La vite si può difendere da sola, magari con un aiutino
La viticoltura moderna sta compiendo un vero e proprio salto culturale. Grazie a nuove ricerche in cui si è andato a indagare più a fondo nei meccanismi interni di difesa delle piante, analizzandone i processi biochimici si è scoperto che la differenza tra colture, o varietà, tolleranti e non è spesso legata ai tempi di reazione rispetto all’infezione e al tempo trascorso tra l’avvenuto ingresso del patogeno e l’attivazione della difesa sistemica e meccanica da parte del vegetale. Questo apre la strada ai cosiddetti biostimolanti in grado di anticipare i tempi di reazione delle piante.
.
Leggi tutto l’interessantissimo articolo corredato da grafici apparso su TeatroNaturale.it.
La vita sugli acini e l’influenza sulle caratteristiche organolettiche del vino
Segnaliamo un interessante articolo di Ernesto Vania apparso su Teatro.Naturale.it (clicca sul testo in blu per leggerlo) e di cui vi proponiamo l’incipit.