Feed RSS

Archivi categoria: ricerca agricola

Incontro formativo APF: “Controllo delle malerbe in foraggicoltura – Risultati del programma Prativa”

Inserito il

Pubblicità

Giornata di scambio di esperienze sulla bioverdura e biopatate (clicca sull’immagine)

Inserito il

Giornata nazionale della ricerca bio sulla protezione bio delle piante (clicca sull’immagine)

Inserito il

Giornata bio sulle mucche nutrici e l’allevamento di vitelli (clicca sull’immagine)

Inserito il

Incontro formativo APF: “Concimi aziendali e superfici prative montane, valorizzazione – sfide – esigenze

Inserito il

Appello di Marco Togni ad aderire al risanamento da Staffilococuss aureus genotipo B

Inserito il

lettera_29.04.2016 pag 1lettera_29.04.2016 pag 2

Feitknecht: “Bevo un litro di latte al giorno e fra i presenti non mi sembra di essere quello che guarda fuori peggio” .

Inserito il

latte patti chiari

A Patti Chiari, uno stratosferico Ulrico Feitknecht, con qualche battuta e con puntuali ed esaurienti informazioni, smonta i risultati di alcune ricerche scientifiche che vorrebbero mettere sulla graticola il latte e i suoi derivati. Per guardare la trasmissione clicca sull’immagine. Feitknecht è presente in studio dal minuto 52′.

Reddito agricolo 2014: risultati positivi

Inserito il

Clicca sulle immagini sottostanti per scaricare il comunicato stampa completo di Agroscope.

tabella reddito 2tabella reddito

Le varietà interspecifiche in viticoltura con BioTicino, Agroscope e Federviti il 29 agosto 2015

Inserito il

varietà interspecifiche

Studenti di agronomia di tutto il mondo fanno tappa in Ticino

Inserito il

Per vedere il servizio andato in onda al Quotidiano Su RSI LA1 clicca sull’immagine e fra i “Servizi contenuti” cerca il servizio “Studenti agronomia” oppure fai partire il video principale e vai al minuto 16.45.

Nuovo calcolatore prodotti fitosanitari

Inserito il

calcolatore prodotti fitosanitari

Giornata del viticoltore 2013

Inserito il

giornata viticoltore 1

giornata viticoltore 2

Potenziale qualitativo delle uve: analisi chimica o sensoriale?

Inserito il

Riportiamo un brevissimo stralcio di un interessante articolo di Giancarlo Scalabrelli apparso su TeatroNaturale.it, articolo che puoi leggere integralmente cliccando sul testo in rosso.

uva

“I metodi di routine forniscono delle informazioni utili sul contenuto fenolico totale, ma non ci dicono lo stato di polimerizzazione dei tannini che determina la scomparsa del sapore amaro, dovuto alle catechine monomere.”

Forum: Nachhaltigkeit am Beispiel der Ernärungswirtschaft

Inserito il

Clicca sull’immagine per scaricare il programma dettagliato e il formulario di iscrizione.

technologie forum

Visita ai campi on farm di mais e sorgo con tavola rotonda

Inserito il

mais e sorgo italia

mais e sorgo italia 2

Scarica la conferenza sul virus del mosaico del pepino del pomodoro

Inserito il

Cliccando sull’immagine sottostante puoi scaricare le slides della conferenza sul virus del mosaico del pepino del pomodoro che ha avuto luogo ieri all’Isola Verde.

virus peppino

Serata infomativa: il virus del mosaico del pepino PepMv del pomodoro in Svizzera

Inserito il

serata orticola

Viticoltura: gli induttori di resistenza contro la peronospora

Inserito il

peronospora vite

Composti chimici ed estratti naturali possono favorire la lotta contro Plasmopara viticola in una stagione molto piovosa e complessa dal punto di vista fitopatologico.

Leggi l’articolo tecnico sulla viticoltura apparso su TeatroNaturale.it.

Etanolo, fruttosio e tannini: le molecole “sensoriali” dei vini

Inserito il

bicer

Uno studio americano mostra come alcuni attributi organolettici siano particolarmente sensibili ai livelli di concentrazione di tre molecole. Si tratta di etanolo, fruttosio e tannini che possono influire sulle proprietà sensoriali dei vini.

.

Leggi tutto l’articolo apparso su TeatroNaturale.it.

Incontro internazionale sul cinipede del castagno

Inserito il

convegno cinipede

Clicca sull’immagine per scaricare il programma completo.

La vite si può difendere da sola, magari con un aiutino

Inserito il

vite

La viticoltura moderna sta compiendo un vero e proprio salto culturale. Grazie a nuove ricerche in cui si è andato a indagare più a fondo nei meccanismi interni di difesa delle piante, analizzandone i processi biochimici si è scoperto che la differenza tra colture, o varietà, tolleranti e non è spesso legata ai tempi di reazione rispetto all’infezione e al tempo trascorso tra l’avvenuto ingresso del patogeno e l’attivazione della difesa sistemica e meccanica da parte del vegetale. Questo apre la strada ai cosiddetti biostimolanti in grado di anticipare i tempi di reazione delle piante.

.

Leggi tutto l’interessantissimo articolo corredato da grafici apparso su TeatroNaturale.it.

La vita sugli acini e l’influenza sulle caratteristiche organolettiche del vino

Inserito il

lieviti su uva

 

Segnaliamo un interessante articolo di Ernesto Vania apparso su Teatro.Naturale.it (clicca sul testo in blu per leggerlo) e di cui vi proponiamo l’incipit.

“Le comunità fungine presenti sulle uve variano notevolmente non solo in ragione delle condizioni ambientali ma anche del sistema colturale adottato. Svelato il motivo per cui i vigneti biodinamici sono più ricchi di sfumature aromatiche, con qualche rischio dovuto alle specie microbiche nocive”.

Esperti nazionali ed esteri s’interrogano sul futuro della selezione vegetale

Inserito il

La nostra agricoltura disporrà di adeguate varietà vegetali anche in futuro? La nostra alimentazione è minacciata dalle “multinazionali sementiere”? Lo Stato deve impegnarsi di più nella selezione vegetale? In occasione di una riunione tecnica dell’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG) sono stati messi in evidenza gli aspetti condivisi e quelli controversi che riguardano queste importanti domande. L’UFAG valuterà ora la necessità d’intervento e, all’occorrenza, svilupperà e adotterà adeguati provvedimenti. Leggi il comunicato stampa dell’Ufficio federale dell’agricoltura.

Curare la vite con la vite

Inserito il

Per trovare delle nuove molecole che permettono di garantire la protezione della vite contro i principali aggressori fungini, Agroscope è riuscita a valorizzare « i rifiuti » della vite scoprendo potenti molecole fungicide che permettono di bloccare lo sviluppo del marciume grigio, della peronospora e dell’oidio. Questa ricerca, finanziata dal gruppo dei Neuf Premiers Grands Crus Bordelais ha permesso il deposito di un brevetto.

.

Leggi il comunicato stampa completo di Agroscope.

Güttinger Tagung 2012: la giornata nazionale dei frutticoltori

Inserito il

Seminario sul latte crudo

Inserito il

Clicca sull’immagine per accedere al sito del FiBL/IRAB dove puoi iscriverti online. La vendita di latte crudo negtli USA è criminalizzata, ma anche da noi c’è chi vorrebbe che sugli alpeggi si vendesse solo latte UHT agli escursionisti di passaggio. Questo seminario vuole fare il punto della situazione in merito alla sicurezza alimentare.

Ogni anno persi 2000 ettari di superficie alpestre

Inserito il

Presto inizierà la stagione alpestre. Oggi viene caricato il 20% in meno di bestiame rispetto a 30 anni fa. E anche le superfici alpestri si sono rimpicciolite. Il ritmo è impressionante: 2000 ettari in meno all’anno. A queste prime conclusioni è giunto uno studio di ricerca nazionale denominato Alpfutur.

Leggi l’articolo apparso sullo SchweizerBauer.ch (clicca sul testo colorato in blu per accedere al link).

Strategia di lotta contro la Drosphila suzukii

Inserito il

La comparsa della drosofila del ciliegio (Drosophila suzukii) è fonte di grande preoccupazione presso i frutticoltori e i viticoltori. Questo moscerino provoca danni ingenti con perdite fino al 20% del raccolto, non solo nei frutteti, ma anche nei vigneti. Per ora si hanno solo segnalazioni sporadiche. La Confederazione ha emanato misure preventive molto restrittive ordinando in tutti i candoni di frontiera il monitoraggio costante attraverso apposite trappole. Nella foto in alto è riportato il paino di monitaraggio in Ticino.

Tieni informato consultando il sito di Agroscope.

Moria delle api: ricerca in Italia

Inserito il

La mortalità degli alveari italiani rappresenta una grave minaccia ecologica ed economica: si stima infatti che tramite l’impollinazione le api sostengano la vita dell’84% delle piante e del 75% di quelle di interesse alimentare. 

Per questo è particolarmente importante capire quali sono le cause e gli effetti di questo fenomeno. Il Cra – Consiglio per la ricerca e la sperimentazione in agricoltura, grazie al finanziamento del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali, lo ha fatto con ‘Apenet: monitoraggio e ricerca in apicoltura’, lo studio condotto da un team di specialisti.

Leggi tutto l’articolo apparso su AgroNotizie.it.

Scarica la sintesi degli interventi dei vari specialisti alla conferenza stampa che ha fatto il punto alla situazione..

Incontro alla radio con Mirto Ferretti

Inserito il

Stamane, alle 9.30, su Rete Uno (trasmissione “Sinceramente”) Giacomo Newlin intervisterà Mirto Ferretti, responsabile della viticoltura al Centro Agroscope di Cadenazzo.

Leggi la scheda apparsa sul sito web della RSI.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: