Feed RSS

Archivi categoria: radio e tv agricole

Feitknecht: “Bevo un litro di latte al giorno e fra i presenti non mi sembra di essere quello che guarda fuori peggio” .

Inserito il

latte patti chiari

A Patti Chiari, uno stratosferico Ulrico Feitknecht, con qualche battuta e con puntuali ed esaurienti informazioni, smonta i risultati di alcune ricerche scientifiche che vorrebbero mettere sulla graticola il latte e i suoi derivati. Per guardare la trasmissione clicca sull’immagine. Feitknecht è presente in studio dal minuto 52′.

Pubblicità

Dopo la cucciolata di lupi, ora c’è anche l’orso

Inserito il

orso 2

La RSI ha riferito dell’avvistamento di un orso da parte di un cacciatore in Val Roggiasca, una valle laterale che si diparte verso sud da Roveredo Grigioni. Clicca sulla foto per vedere il servizio andato in onda al Quotidiano.

Una famiglia di lupi in Valle Morobbia

Inserito il

lupacchiotti

Come riferisce la RSI (leggi la notizia cliccando qui o sull’immagine), una famiglia di lupi è stata avvistata e fotografata in Valle Morobbia. Dopo la presenza sporadica di singoli predatori, ecco dunque giunta la conferma di una presenza stanziale del lupo in Ticino.

Studenti di agronomia di tutto il mondo fanno tappa in Ticino

Inserito il

Per vedere il servizio andato in onda al Quotidiano Su RSI LA1 clicca sull’immagine e fra i “Servizi contenuti” cerca il servizio “Studenti agronomia” oppure fai partire il video principale e vai al minuto 16.45.

Inizia oggi, alle 18.05 su RSI LA1, “Cucina nostrana” il docu-reality che avrà come protagonista per il Ticino Adrian Feitchnecht

Inserito il

cucina nostrana

Inizia stasera alle 18.05, su RSI LA1, il programma “Cucina Nostrana”. Si tratta di un docu-reality incentrato sulla tradizione culinaria svizzera. Vi partecipano 7 concorrenti di estrazione rurale provenienti da tutta la Svizzera che a turno invitano gli altri partecipanti per una visita sulla loro azienda e preparano loro un succulento pranzo. Per il Ticino il concorrente sarà Adrian Feitknecht di Cadenazzo. Clicca sulla foto per collegarti al sito RSI con maggiori info sulla trasmissione.

“Stalle da mungere” – Falò si occupa di edilizia rurale in Ticino giovedì 2 luglio 2015, ore 21.05

Inserito il

Giovedì sera 2 luglio 2015, alle ore 21.05, la trasmissione Falò su RSI LA1 affronterà il tema dell’edilizia rurale.

Scarica le classifiche e guarda i video del Gotthard Open 2015

Inserito il

Scarica le classifiche del Gotthard Open 2015 (clicca sul testo).



“Fa mia ul bergum”, documentario di Bruno Bergomi su RSI LA1, domenica 15 febbraio 2015 alle 20.40

Inserito il

bergum

La trasmissione “Dîner à la ferme” fa tappa in Ticino

Inserito il

Dîner à la Ferme - sciabolatura Berardi web

Cari amici di Agrifutura,

questa sera, alle 20.15, su RTS 1 (Televisione della Svizzera Romanda) andrà in onda l’episodio “ticinese” della nota trasmissione “Dîner à la ferme”, tanto amata nella Svizzera francese e che, per la prima volta, apre alle altre regioni della Svizzera. Protagonista della puntata odierna sarà Giovanni Berardi, ingegnere agronomo di Breno e titolare di un’azienda agricola nell’Alto Malcantone. “Si tratta – spiega Berardi, che alleva un centinaio di mucche scozzesi – di una specie di reality agricolo-culinario. A turno, ognuno dei concorrenti ospita nella sua azienda gli altri sei partecipanti per una visita con tanto di accoglienza, aperitivo e pranzo. Ho cercato di fare del mio meglio per presentare con semplicità i nostri prodotti, la regione e le sue particolarità anche in chiave turistica. Ci sarà da divertirsi!”

Giunta alla quinta edizione, la trasmissione “Dîner à la ferme” riscuote sempre ampi consensi fra grandi e piccini con l’”audience” vicina al 40%. Sarà replicata su RTS 2, sabato 6 dicembre alle 10.40 e lunedì 8 dicembre alle 15.10. Inoltre, il video sarà visionabile sul sito www.dineralaferme.ch che riporterà anche le ricette complete, i ritratti dei concorrenti e i loro trucchi culinari, diverse fotografie delle riprese e tutti gli altri episodi. “Nei prossimi mesi – conclude Berardi – anche TV5 Monde metterà in onda il Dîner à la ferme. Ci vedranno addirittura i cinesi, con tanto di sottotitoli, e pare vadano matti per questo genere di trasmissioni”.

 

 

LINK della trasmissione: www.dineralaferme.ch

 

LINK del video col lancio della puntata ticinese: http://www.rts.ch/emissions/diner-ferme/6240739-etape-4-famille-berardi-breno.html

Inizia la trasmissione “Dîner à la ferme”, ogni venerdì alle 20.15 su RTS 1

Inserito il

001

Inizia stasera alle 20.15 su RTS1 e durerà per 8 venerdì di seguito la trasmissione “Dîner à la ferme” della Television Suisse Romande. Fra i protagonisti pure il presidente di Agrifutura Giovanni Berardi. La trasmissione riguardante il Ticino andrà in onda venerdì 5 dicembre 2014, alle 20.15.

Cliccando sulla foto potete collegarvi al sito ufficiale del “Dîner à la ferme” che vi fornirà le informazioni in merito alle repliche e attraverso il quale sarà possibile vedere i vari episodi.

 

Successo per “Caseifici aperti 2014”

Inserito il

Clicca sull’immagine per vedere il servizio del Quotidiano della RSI.

QUOTIDIANO DEL 03/05/2014

TIOR: nuovo marchio e retrospettiva 2013

Inserito il

tior4

Clicca sul loro TIOR per vedere il servizio andato in onda a “Il Quotidiano” della RSI.

Documentario sul San Martino: il 2 marzo l’anteprima, il 9 marzo su RSI LA1

Inserito il

“San Martino” è il titolo di un documentario realizzato da Alessandra Müller (clicca sul testo in blu per guardare il trailer) che andrà in onda il 9 marzo 2014, alle ore 20.40, su RSI LA1 (Storie). È prevista la proiezione di un’anteprima, domenica 2 marzo 2014, alle ore 11.00 presso il Film Club dell’Organizzazione sociopsichiatrica cantonale di Mendrisio alla quale la Gioventù Rurale del Mendrisiotto invita tutti gli interessati (vedi programma in basso).

GRM

Rassegna stampa dell’Assemblea 2014 di Agrifutura

Inserito il

Premio al merito 2014 - 1Il momento della consegna del Premio al merito di Agrifutura con, da sinistra, il Consigliere di Stato Avv. Claudio Zali, Direttore del Dipartimento del Territorio (padrino della consegna del premio), Marcel Bisi, Presidente della Pro Verzasca, membro e segretario della GLATI (Federazione degli artigiani del Ticino) e ricercatore SUPSI (progetto per la valorizzazione della lana indigena) e Giovanni Berardi, Presidente di Agrifutura.
.
.

Leggi il comunicato stampa di Agrifutura.

.

Guarda il Servizio di Paolo Bobbià andato in onda a Il Quotidiano della RSI (clicca sul testo in blu).

.

Leggi l’articolo apparso su Ticinonews.ch.

.

Ascolta il Servizio di Gabriele Borer andato in onda alle Cronache Regionali della Rete Uno (vai al minuto 12:00).

.

Guarda il Servizio di Eleonora Onorari andato in onda al TG di Teleticino.

.

Leggi l’articolo apparso sul Giornale del Popolo.

Sfratto di Bosco Gurin: rivedi la tramissione di Patti Chiari

Inserito il

patti chiari

Clicca sul logo di Patti Chiari per rivedere la trasmissione di ieri sera. Il servizio intitolato “Sfrattati dalla stalla”, dopo un berve lancio all’inizio, prosegue dal minuto 37:00.

Sfratto di Bosco Gurin: venerdì, puntata speciale di Patti Chiari

Inserito il

patti chiari

Della vicenda della famiglia Arcioni, alla quale “è stata ordinata l’immediata espulsione dalla stalla, se necessario da effettuarsi con l’ausilio della polizia”, come riportato nei documenti ufficiali, ora si interessa anche la Radiotelevisione della Svizzera italiana con la trasmissione “Patti Chiari”. Una puntata speciale è prevista questo venerdì. Clicca sul logo di Patti Chiari  qui sopra per saperne di più.

Inoltre, sulla questione si registra pure una tiepida presa di posizione dell’UCT (clicca sul testo in rosso per leggerla).

Il miele sintetico cinese

Inserito il

In questo video viene denunciata la poca trasparenza nelle dichiarazioni presenti sulle etichette di mieli esteri. Addirittura per i mieli “tagliati” con miele cinese, c’è il rischio che la materia non sia assolutamente miele, ma un composto ottenuto sinteticamente come spiegato nel video.

Terre d’Alpe, il festival cinematografico dell’alpeggio e della pastorizia

Inserito il

terredAlpe

Prende avvio domani a Cuneo la rassegna cinematografica e culturale “Terre d’Alpe”. Occasione d’incontro e di reciproco scambio, “Terre d’Alpe” è un punto di riferimento per trasmettere la conoscenza sul mondo rurale alpino. Scarica il nutrito programma della rassegna, che si estenderà fino al 19 febbraio, cliccando sull’immagine.

Transumanza Treciò (fra Sonvico e Certara) – Comano

Inserito il

“I raccolti del futuro” il documentario di Marie-Monique Robin in una serata BioTicino-ConProBio

Inserito il

robin

Boschi, uomini e animali (Documentario di Bruno Bergomi) – Domenica 20 ottobre 2013, ore 20.40 RSI LA1

Inserito il

STORIE

Boschi, uomini e animali

bosco

RSI   LA 1 – Domenica 20 ottobre  2013 ore 20.40

 Clicca sull’immagine per vedere l’anteprima.

Quattro personaggi legati al bosco ci raccontano la loro relazione con l’ambiente e le loro sensazioni sull’arco delle quattro stagioni.

Un ingegnere forestale di sessant’anni Roberto Buffi, del locarnese, è orientato sempre più verso uno sviluppo naturale della foresta. Andrea Guglielmetti è il forestale responsabile del settore del Basso Mendrisiotto e grande appassionato di fotografia. Ha immortalato i boschi di casa nostra ma anche le foreste del Nord America. Patrizia Acquistapace, venticinque anni, è una giovane forestale e prima e unica donna istruttrice degli apprendisti in campo selvicolturale della Svizzera. Venanzio Terribilini di Vergeletto è un capo guardiacaccia in pensione. La sua relazione con il bosco è legata soprattutto agli animali selvatici: predatori e selvaggina.

Quattro storie sul bosco, all’interno dei boschi, in un documentario di Bruno Bergomi. Quattro letture diverse di una risorsa naturale importante per il nostro paese, sotto tutti i punti di vista: della protezione e dello svago, dell’aspetto economico e di quello ecologico. Le storie sono accompagnate da poesie interpretate da Angelo Frigerio, “Ul sciur Maestru”.

In studio a Storie, lo scrittore italiano Tiziano Fratus, autore del libro “Manuale del perfetto cercatore di alberi”.

More than Honey – Non solo miele su RSI LA2, lunedì 7 ottobre alle 22.10

Inserito il

Lunedì 7 ottobre, alle 22.10, il secondo canale della RSI LA2 manderà in onda il film documentario di Markus Imhof “More than honey” – “Non solo miele”. Maggiori info cliccando sul testo in blu.

ape

Video: “La campicoltura di montagna ha un futuro”

Inserito il

Guarda il video (in tedesco) realizzato da www.vonbauernfuerbauern.ch sulla campicoltura di montagna. Prossimamente ne pubblicheremo altri.

Questa sera a Falò si parla anche di OGM

Inserito il

Questa sera, dalle 21.10, la trasmissione della RSI “Falò” come secondo servizio manderà in onda un contributo sul tema degli OGM. Parleranno, fra l’altro, alcuni agricoltori ticinesi. Non appena sarà disponibile il poadcast della trasmissione lo pubblicheremo sul blog.

 

Effetti della meteo su viticoltura e orticoltura

Inserito il

pomodori

Negli scorsi giorni il Telegiornale di Teleticino si è chinato sugli effetti del tempo caldo sulla viticoltura e sull’orticoltura. Tutto sommato una buona annata per entrambi i settori con la vite che ha recuperato bene la partenza in sordina ed è, per ora, lasciata in pace dalle malattie e l’orticoltura che ha visto esplodere la richiesta di pomodori grazie al gran caldo e ai consigli dei nutrizionisti e del DSS che invitano a consumare verdura e ortaggi per combattere la calura.

.

Guarda il servizio del TG di Teleticino cliccando sul testo in rosso.

OPINIONE: Politica agricola, chi si ferma (e chi si lascia fermare) è perduto!

Inserito il

Qualcuno ha avuto la sventura di seguire la trasmissione Millevoci di oggi (martedì) sul tema della nuova politica agricola? (clicca sul testo in rosso per riascoltarla)

Che tristezza, che vergogna!

Oramai non sono più solo i fatti e fatterelli della nostra agricoltura nostrana ad alimentare la macchina del fango.
Anche la politica agricola federale è spunto e occasione per le vendette, le insinuazioni, le menzogne per colpire ancora una volta chi cerca di costruire. Molto più pagante (elettoralmente si intende) coltivare pregiudizi o fingere di aiutare chi è in difficoltà con grandi proclami senza seguito.
Signor Cleto Ferrari, per levarti qualche tua (penosa) soddisfazione personale, hai buttato fango su tutti gli agricoltori che nei tuoi sproloqui “copia e incolla”  dichiari di difendere. Quando parli degli agricoltori che si attaccano solo ai sussidi (avete capito bene !!!) e non hanno più voglia di lavorare hai vomitato tutto quello che chi ci vuole veder scomparire non si stanca di ripetere.

Grande segretario agricolo! Veramente grande.

Grazie!

Angela Tognetti

Schibraho Jet Jelenia primeggia al Gotthard Open 2013: classifiche, foto e video della manifestazione

Inserito il

Gotthard Open 2013

Vincere in casa, specialmente nei concorsi bovini, non è assolutamente facile. Ci sono riusciti Nicola ed Ezio Pedrini. La 10.ma edizione del Gotthard Open è loro e di Schibraho Jet Jelenia, una primipara di tutto rispetto che promette già sin d’ora di avere una carriera espositiva di primo piano. Grandissima soddisfazione anche per Giuseppe Fontana di Prato Leventina che ha piazzato la sua Wurl Meredith al primo posto nel concorso “miglior mammella”. Gli sforzi organizzativi del comitato misto urano-ticinese dopo soli 10 anni hanno portato la manifestazione del Gotthard Open a un consolidamento tale da essere annoverata fra le principali esposizioni a livello nazionale con portata anche internazionale.

.

Guarda il servizio andato in onda a Il Quotidiano della RSI (clicca sul testo in blu). Nella prima parte si parla della visita di discendenti di emigranti ticinesi in Uruguay che hanno assistito entusiasti al Gotthard Open.

.

Guarda qui sotto i video della proclamazione dei vincitori ad opera del giudice Armin Buchli d Rothenbrunnen GR (nell’ordine: scelta della campionessa, concorso “Futurity” e miglior mammella).

.

Scarica le classifiche complete (clicca sul testo in blu).

.

Guarda la galleria di foto realizzata dallo Schweizerbauer – wpf – ats.

.

Il mistero dei capretti a Patti Chiari su RSI La1, venerdì 29 marzo alle 21.10

Inserito il

grigia

 

Patti Chiari, la trasmissione del venerdì sera della RSI, si interesa nuovamente di allevamento e alimentazione. Clicca sulla foto per vedere la trasmissione completa andata in onda il 29 marzo 2013, ore 21.10, RSI LA1.

Il documentario “Sopra la panca la capra campa” a Storie su RSI LA1, domenica 3 marzo alle 20.40

Inserito il

capretto 2

Nuovo appuntamento d’eccellanza per chi ama il primario. Domenica 3 marzo 2013, alle 20.40, a STORIE su RSI LA1 andrà in onda il documentario di Michelangelo Gandolfi “Sopra la panca la capra campa”.

La vita del capraio è selvaggia, le capre durante l’estate si arrampicano sui dirupi più pericolosi delle nostre montagne e diventa difficile accudirle. Fanno però un’opera grandiosa per il territorio, perché puliscono luoghi che l’uomo non riuscirebbe a raggiungere nemmeno con i macchinari più moderni.
Il signor Magginetti, di Biasca è un punk vecchio stile con piercing vistosi, gira con un furgoncino con la scritta “A püzzi da bòsc” (Io puzzo di caprone) e alleva capre. A vederlo fa paura, ma con i suoi animali è dolce e rispettoso, la sua stalla un gioiello, i suoi formaggini freschi, una delizia. Qualche anno fa ha vinto il premio svizzero per il migliore allevatore di capre. Il documentario “Sopra la panca la capra campa” di Michelangelo Gandolfi segue la vita di 3 caprai nel cantone Ticino, che vivono un po’ ai margini della società. In studio, lo scrittore italiano e grande amante della montagna Erri De Luca.

Lesso e lasagne: come prepararli da voi

Inserito il
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: