Feed RSS

Archivi categoria: protezione natura

Autorizzazione per il prelievo di esemplari di cervo e capriolo che causano danni alle coltivazioni agricole

Inserito il
Pubblicità

Autorizzazione all’abbattimento di un lupo in Riviera e Bassa Mesolcina: ecco la decisione completa

Inserito il

Autorizzazione all’abbattimento di un lupo in Valle di Blenio: ecco la decisione completa

Inserito il

Rafforzamento della protezione dele greggi dal lupo: il Cantone interviene adottando le misure di aiuto supplementari stanziate a livello federale

Inserito il

Abbattimento lupo in Val Rovana: annullata la decisione!

Inserito il

Lupo: una mozione per consentire agli allevatori di effettuare tiri di inselvatichimento e di difesa

Inserito il

Abbattimento lupo in Val Rovana: ecco la decisione completa

Inserito il

Invito alla Serata Informativa “Piattaforma agricola 1” organizzata dalla Fondazione Parco del Piano di Magadino – Venerdì 27 marzo 2020, ore 20.15, al Rist. Millefiori, Giubiasco

Inserito il

Modifiche della legge cantonale sull’agricoltura

Inserito il

Clicca sull’immagine sottostante per avere accesso al messaggio e al rapporto concernente la modifica dll’art. 6 della Legge cantonale sull’agricoltura (Possibilità di finanziamento di provvedimenti edilizi e installazioni volti a conseguire obiettivi ecologici.

 

Inserito il

Avviso di pubblicazione variante al Piano di utilizzazione cantonale del Parco del Piano di Magadino (PUC-PPdM)

Inserito il

Serata informativa e di discussione sulle opportunità del Parco del Piano di Magadino per l’agricoltura

Inserito il

Gentili signore, egregi signori,

Vi segnaliamo la Serata informativa e di discussione sulle opportunità del Parco del Piano di Magadino per l’agricoltura.

Che si terrà

lunedì 25 marzo alle ore 20, al ristorante Millefiori in Viale Stazione a Giubiasco.

Per questioni organizzative è gradita l’iscrizione entro il 20 marzo all’indirizzo info@parcodelpianodimagadino.ch.

 

Vi segnaliamo che le aziende agricole del Piano che percepiscono pagamenti diretti hanno ricevuto l’invito direttamente.

Cordiali saluti

 

 

Alma Sartoris
Direttrice

——————————————-
Fondazione
Parco del Piano di Magadino
Via Cantonale 26
6515 Gudo
alma.sartoris@parcodelpianodimagadino.ch

Tel. 091 820 08 90

Tel. diretto: 091 820 08 91

Avviso di deposito variante al Piano di utilizzazione cantonale del Parco del Piano di Magadino (PUC-PPdM)

Inserito il

OPINIONE: Agricoltori per il Parco Nazionale del Locarnese

Inserito il

La natura del Parco: dibattito a Losone radiotrasmesso.

Inserito il

APM: castagnata e inaugurazione pannello informativo

Inserito il

Cari soci e simpatizzanti APM,

sabato prossimo, 28 ottobre, a un anno dalla messa a dimora del viale alberato presso il Demanio cantonale di Gudo per testimoniare i trenta anni di presenza dell’APM, sarà inaugurato un pannello informativo con tutte le indicazioni sul progetto.

Il viale alberato, realizzato con piante autoctone di diverse specie, è stato concepito in stretta collaborazione con Ficedula e BirdLife Svizzera, Associazioni che hanno finanziato l’acquisto delle piante e delle relative protezioni.

Per l’occasione sarà offerta ai soci e agli ospiti, presso gli stabili del Demanio, una castagnata in compagnia.

 

L’evento avrà luogo con ogni condizione meteorologica.
Il fuoco alle caldaie per la castagnata sarà dato dalle già alle 14.00 con la distribuzione fino all’esaurimento delle castagne.

L’appuntamento per la cerimonia inaugurale del pannello è alle 15.30, sul posto,

Vi attendiamo numerosi

Daniele Polli, segretario APM

Via Locarno 118

6516 Cugnasco

Tel: 091 840 95 55

Mail: daniele.polli@bluewin.ch

Carta del Progetto di Parco Nazionale del Locarnese – Informazione e partecipazione

Inserito il

Risoluzione governativa concernente l’autorizzazione per l’abbattimento del lupo M75 e relativo perimetro in cui può aver luogo l’abbattimento

Inserito il

Pubblicazione Charta Parc Adula

Inserito il

parc adula 1parc adula 2

Consultazione del Decreto di protezione delle golene del Brenno

Inserito il

golene brenno

Conferenza sugli uccelli legati alla campagna e aperitivo Bio Ticino – Giovedì 28 maggio 2015

Inserito il

bio ticino 1

bio ticino 2

Spazi destinati alle acque e agricoltura

Inserito il

fiche

L’Ufficio federale dell’ambiente, l’Ufficio federale dell’agricoltura e l’Ufficio federale dello sviluppo territoriale hanno elaborato in collaborazione con i cantoni le direttive per la gestione agricola degli spazi situati ai bordi di corsi d’acqua alla luce della revisione del 2009 della Legge sulla protezione delle acque.

Scarica le direttive in lingua tedesca e scarica le direttive in lingua francese.

Piano di Magadino: A2/A13, chieste garanzie ma il Parco non è sotto tiro

Inserito il

Riprendiamo un articolo apparso sul Giornale del Popolo a firma di Maurizio Valsesia con le precisazioni del presidente della Commissione della Pianificazioe Luigi Canepa.

 

Maggi accusa i colleghi di  impallinare il progetto. Ma il presidente Luigi Canepa rassicura: «Reazione esagerata. La maggioranza è favorevole.  Rapporto in Parlamento entro l’anno. 

Il Piano di Magadino.

di Maurizio Valsesia

Davvero volete affossare il progetto del Parco del Piano di Magadino? «Assolutamente no, nessuno vuole impallinare nulla. Ritengo esagerata la reazione del collega dei Verdi». 

Getta acqua sul fuoco il presidente della Commissione Pianificazione del Territorio Luigi Canepa (Ppd), da noi interpellato dopo l’arrivo in redazione del comunicato stampa con cui i Verdi hanno annunciato che il loro rappresentante, Francesco Maggi, ha abbandonato la riunione della Commissione in corso ieri a Bellinzona, «mentre si discuteva, o meglio si impallinava, il progetto di Parco del Piano di Magadino», sostiene il partito ecologista, che parla di «manovre antidemocratiche».

«Dopo due anni di lavoro, estenuanti tira-molla, esauriti i pretesti per guadagnare altro tempo – prosegue la nota dei Verdi – sono usciti allo scoperto i cecchini. Lega, UDC e la maggioranza di PPD e PLR hanno chiaramente fatto capire che non intendono approvare il Parco del Piano di Magadino. Secondo loro la priorità è il collegamento veloce A2-A13 per Locarno, anche a costo di ripescare la famigerata Variante 95». E ancora: «Si sta affossando un progetto di valorizzazione del Piano di Magadino che a livello di consultazione ha suscitato ampi consensi mentre per il collegamento A2- A13 si sta rischiando di far saltare gli accordi sul tracciato, mandando alle ortiche anche la speranza di vedere un futuro collegamento per Locarno».

Presidente Canepa, in che clima si è svolta la riunione e cosa avete deciso. «Il clima era assolutamente normale. I toni non erano eccessivi. Il collega Maggi ha espresso una serie di dubbi e poi, un po’ a sorpresa, si è alzato ed è uscito. Noi abbiamo proseguito i lavori e, ripeto, la Commissione intende portare avanti il dossier. Il collega Lorenzo Bassi sarà relatore della bozza del rapporto, che ha garantito di presentare per settembre. Contiamo così di arrivare in Gran Consiglio con il dossier entro la fine dell’anno». 

Perché si è parlato anche del collegamento veloce del Locarnese con l’autostrada? «Semplicemente perché alcuni colleghi voglio essere sicuri che approvando il Parco e quindi definendo il suo perimetro, non si precluda l’avanzamento dell’iter relativo all’A2/A13. Un dubbio. 

«A tal proposito invieremo al Consiglio di Stato una lettera per chiedere maggiori informazioni. Credo che Maggi abbia equivocato; nessuno ha espresso l’intenzione di affossare il Parco. Certo, sulla creazione di quest’area protetta e di svago non tutte le sensibilità sono uguali, ma la maggioranza della Commissione è favorevole». 

L’arte del “plessage” delle siepi rurali

Inserito il

.

Segnaliamo un interessante libro sul plessage delle siepi. Con questa tecnica (vedi video sopra), un tempo, prima dell’avvento del filo spinato, erano realizzati i recinti per il bestiame. Oggi, si possono ottenere utilissimi ecosistemi che favoriscono la biodiversità. Scarica il libro “Les haies rurales, rôles – création – entretien” cliccando sul testo in rosso o sull’immagine sottostante.

.

 

siepi rurali

Api: moratoria per tre insetticidi

Inserito il

moratoria api 1

api 2

moratoria api 2

moratoria api 3

moratoria api 4

 

Fonte: LaRegione Ticino del 30-4-2013

Corso “Realizzare nidi nei muri a secco per l’Upupa e altre specie minacciate” – 2. turno!

Inserito il

Visto l’enorme successo di iscrizioni per questo corso, gli organizzatori propongono un secondo turno previsto in aprile. Clicca sull’immagine per scaricare la locandina in formato pdf.

corso Nidi 2013 aprile

Corsi per adulti “Muri a secco e lastricato”

Inserito il

Clicca sull’immagine per scaricare il documento in formato pdf.

muri a secco 1

 

Corso “Realizzare nidi nei muri a secco per l’Upupa e altre specie minacciate”

Inserito il

Clicca sull’immagine per scaricare la locandina in formato pdf.

ficedula 1

Parco del Piano di Magadino: licenziato il Messaggio governativo

Inserito il

Il Parco del Piano si avvia celermente verso la dirittura d’arrivo. Il Consiglio di stato ha infatti licenziato il Messaggio n. 6648 relativo all’adozione del Piano di Utilizzazione Cantonale del Parco del Piano di Magadino (per scaricare i documenti clicca sui testi in rosso) che sarà ora al vaglio del Gran Consiglio.

Esiste una pagina web del Cantone con tutti i dettagli sul PUC del Parco del Piano di Magadino.

Si può anche consultare la cartella stampa sul PUC PdM.

Per chi preferisce le letture impegnate, suggeriamo il rapporto conclusivo della procedura di consultazione che contiene alcune chicche come:

– il pieno reinserimento nella zona agricola delle golene del fiume Ticino come richiesto da Agrifutura (lo stralcio era sfuggito al “gotha” dell’agricoltura ticinese, i cui rappresentanti, impegnati in prolisse e ridondanti prese di posizione “copia e incolla”, non si erano accorti di questo macroscopico errore);

– la presa di posizione dell’uct, riuscita nell’intento autolesionista di far stralciare alcune misure assolutamente vantaggiose per il settore agricolo, come (per farne solo uno di esempio) la misura M_2.2.3 che prevedeva di  offrire ulteriori sostegni finanziari per migliorie strutturali finalizzate all’attuazione degli obiettivi del Parco.

– la stringatissima presa di posizione della Sezione dell’agricoltura che si è espressa unicamente sul punto M_2.1.5 (ma forse qui il rapporto conclusivo non è completo?). A titolo di paragone, la Sezione della mobilità si è espressa su 13 punti, quella della Protezione aria, acqua e suolo su 15 punti, l’Ufficio corsi d’acqua su 8 punti e l’Ufficio domande di costruzione su 4. Senza contare che l’Ufficio federale dell’ambiente si è espresso su 8 punti e l’Aereoporto cantonale di Locarno su 18 (!).

– le prese di posizione di Roberto Aerni (il nuovo volto “democratico” dell’uct) e della Società agricola del Locarnese, praticamente identiche, alla faccia della democrazia.

Buona lettura!

Attenzione ai piccoli ricci

Inserito il

Sono qui per ricordarvi di fare molta attenzione sulla strada
perché è il periodo dei piccoli ricci (troppo belli, inoffensivi ed UTILI!)
Vi sbarazzeranno da lumache, uova di serpenti, piccole vipere,
larve di insetti dannosi per gli orti ed i giardini, ecc.

Sarebbe un peccato schiacciarmi, no???

Grazie per i piccoli ricci.


 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: