Feed RSS

Archivi categoria: prezzi

Prezzi indicativi cereali da foraggio 2016

Inserito il

prezzi cereali panificabili 2016

Pubblicità

Prezzi delle uve rosse e bianche 2015 in Ticino e Mesolcina

Inserito il

La Sezione dell’agricoltura e l’Interprofessione della vite e del vino hanno diramato il Rapporto sull’Annata Viticola 2015 (clicca sul testo in rosso per scaricarlo). Di particolare interesse per i viticoltori sono le tabelle sui prezzi indicativi delle uve rosse e bianche che si possono scaricare cliccando sulla rispettiva tabella sottostante.

prezzi uve rosse 2015 Ticino e Mesolcina

prezzi uve bianche 2015 Ticino e Mesolcina

Valori indicativi 2014 per le contabilità agricole – Novità

Inserito il

Da quest’anno è l’Associazione fiduciaria svizzera che pubblica le tabelle con i valori indicativi 2014 da inserire nelle contabilità agricole. Sono riportati per esempio i valori del bestiame, delle scorte, delle merci prodotti e dei lavori eseguiti per terzi.

Scarica la versione 2014 in tedesco.

Scarica le spiegazioni alle tabelle in tedesco.

.

Scarica la versione 2014 in francese.

Scarica le spiegazioni alle tabelle in francese.

Prezzi delle uve rosse e bianche 2014 in Ticino e Mesolcina

Inserito il

La Sezione dell’agricoltura e l’Interprofessione della vite e del vino hanno diramato il Rapporto sull’Annata Viticola 2014 (clicca sul testo in rosso per scaricarlo). Di particolare interesse per i viticoltori sono le tabelle sui prezzi indicativi delle uve rosse e bianche che si possono scaricare cliccando sulla rispettiva tabella sottostante.

 

prezzi uve rosse 2014 Ticino e Mesolcina

 

prezzi uve bianche 2014 Ticino e Mesolcina

Salari indicativi per il personale agricolo extrafamigliare

Inserito il

La Comunità di lavoro delle associazioni di lavoratori agricoli ABLA anche per il 2014 ha concordato assieme all’USC e alla Landfrauenverband le Direttive salariali per gli impiegati agricoli extrafamigliari (scarica la versione 2014 in francese oppure la versione 2014 in tedesco). Vi sono riportati i salari indicativi per le varie categorie di lavoratori, dallo stagiaire al capoazienda qualificato, come pure altre utili indicazioni come le indennità per vitto e alloggio, il salario giornaliero per personale alpestre, eccetera.

I prezzi indicativi 2013 delle uve in Ticino e Mesolcina

Inserito il

foglia vite

Il DFE e Ticinowine hanno comunicato oggi i dati definitivi della vendemmia 2013 in Ticino e Mesolcina. Cliccando sul rispettivo testo in rosso puoi scaricare:

a) Il comunicato stampa riassuntivo;

b) L’allegato con i dati di dettaglio e con le tabelle dei prezzi indicativi in base alla gradazione (pagine 9 e 10).

Prezzo del mais pianta intera 2013

Inserito il

prezzo mais pianta intera 2013

I prezzi al dettaglio del formaggio calano, quelli del latte da consumo no

Inserito il

I formaggi negli utlimi 3 anni sono diventati chiaramente più a buon mercato nel commercio al dettaglio. Per contro i prezzi al consumatore del latte di consumo sono rimasti pressochè invariati. Lo dice l’ultimo Rapporto di mercato del latte allestito dall’Ufficio federale dell’agricoltura (clicca sul testo in blu per scaricarlo). I formaggi i cui prezzi sono calati maggiormente (si arriva quasi al 20% in due anni) sono l’Emmental, il Tilsiter e la mozzarella. I prezzi al ribasso del formaggio sono dovuti all’accordo di libero scambio dei derivati del latte in vigore dal 2007. Il latte da consumo non è toccato da tale accordo e gode dunque ancora di una protezione alla frontiera.

Gli allevatori svizzeri pagano troppo per i medicamenti veterinari

Inserito il

Gli allevatori svizzeri sono costretti a pagare fino al 70% in più per i medicamenti veterinari rispetto ai loro colleghi europei. A questa conclusione è giunto Mister Prezzi Stefan Meierhans analizzando i prezzi di circa una trentina di preparati veterinari. La segnalazione a Mister Prezzi era giunta da alcune associazioni di allevatori.

.

Nel suo rapporto finale (in tedesco, clicca sul testo in blu per scaricarlo) Mister Prezzi formula tre indicazioni per permettere in futuro di evitare le disparità di prezzo riscontrate.

Vignetta autostradale 2013 – Dimenticarsi costa!

Inserito il

vignetta 2013

Una delle sfide attuali delle aziende agricole consiste nel comprimere il più possibile i costi di produzione, cominciando anche dalle piccole cose. In questo ambito anche evitare di prendere una multa per non aver acquistato la vignetta autostradale è un passo nella giusta direzione. Ricordiamo che i veicoli e i rimorchi che viaggiano sulla rete autostradale svizzera sprovvisti della vignetta autostradale sono tenuti ad aquistare la medesima seduta stante (costo CHF 40.–) e a pagare una multa di CHF 200.–. I controlli scatteranno dal 1. febbraio 2013. La vignetta autostradale è in vendita in tutti gli uffici postali, nei distributori di carburanti e in dogana.

Migros: aumentano i prezzi nel 2013

Inserito il

prezzo basso

 

Il calo dei prezzi nel commercio al dettaglio starebbe per finire. Il presidente della direzione della Migros Herbert Bolliger prevede per il 2013 prezzi stabili o leggermente al rialzo a causa del rincaro delle materie prime. L’evoluzione dipenderà inoltre anche dall’euro. In particolare dovrebbero aumentare frutta e verdura, prodotti freschi e pollame.

.

I prezzi, chiediamo noi, aumenteranno anche per i produttori????

Costi macchinari agricoli 2012/2013

Inserito il

trattoreAGROSCOPE Reckenholz-Tänikon ART informa che sono state pubblicate le tariffe 2011/2012 per il noleggio, con o senza autista, di macchinari e attrezzi agricoli (nella pagina ART, fra l’altro, trovate le tariffe per lo sgombero neve). Le tariffe calcolate da ART sono particolarmente utili sia per i contoterzisti sia per chi richiede il loro intervento nei lavori aziendali. Le tariffe sono valide fino a settembre 2013.

.

Scarica le tariffe in tedesco.

.

Scarica le tariffe in francese.

.

Oppure scarica il programmino excell che ti permette di calcolare le tariffe personalizzandole.

 

 

Catalogo delle specie disponibili al Vivaio forestale di Lattecaldo

Inserito il

Scarica il catalogo completo delle specie arboree disponibili presso il Vivaio forestale cantonale di Lattecaldo – Morbio Superiore.

Attesi nel 2013 nuovi record dei prezzi agricoli

Inserito il

Gli esperti di Radobank prevedono per il 2013 nuovi record dei prezzi delle materie prime agricole a livello mondiale. In particolare è atteso fino a un +15% del prezzo della carne. La causa è da ricondurre agli scarsi raccolti negli USA, in Sudamerica, in Russia e in parte dell’Australia. Si sta infatti assistendo ad abbattimenti massicci di bestiame da parte degli allevatori che non riescono più a pagare i mangimi a causa degli elevati costi. Nell’immediato ciò provocherà un eccesso di offerta, che però nel 2013 si tradurrà in una penuria di bestiame con conseguente aumento di prezzo. 

Leggi la notizia apparsa su Ultimoranotizie.it.

In Svizzera la commissione paritetica dei produttori e dei commercianti di uova ha già fin d’ora annunciato un aumento del prezzo delle uova per il 2013.

Raccolta castagne 2012 in Ticino e Mesolcina: prezzi e modalità di consegna

Inserito il

Prezzi dei suini ai minimi storici; agnelli in controtendenza

Inserito il

3.30 fr./kg di peso morto. Questo è il prezzo dei suini attualmente che dal 2008 ad oggi è diminuito del 26%! Per capire le ragioni di questa situazione che sta mettendo in ginocchio gli allevatori di maiali puoi leggere questo articolo di Jonas Ingold (in tedesco).

Per contro, ci sono notizie estremamente buone per gli allevatori di ovini. In vista dei mercati autunnali col rinomato agnello d’alpe per la prima volta il prezzo è aumentato di 80 cts./kg PM, passando in poco tempo da 10.80 a 11.60 fr./kg PM. Per contro in passato, nell’imminenza dello scarico degli alpi, il prezzo scendeva a causa dell’enorme quantità di agnelli che giungevano sui mercati. Scarica la tabella dei prezzi Proviande per gli ovini di questa settimana.

Prezzo del latte i minimi storici

Inserito il

In maggio, i produttori di latte hanno ricevuto il prezzo più basso per il loro  latte da quando l’Ufficio federale dell’agricoltura tiene sotto osservazione il mercato lattiero, ovvero dal 1999. In media il prezzo è stato di 58,11 cts al kg di latte come riportato dall’attuale rapporto sul mercato lattiero dell’UFAG (clicca sul testo in rosso per scaricarlo). Se si tolgono i quantitativi trasformati in formaggio, il prezzo medio per il latte industriale scende addirittura a 55,54 cts/kg.

Nella tabella sottostante i dettagli, zona per zona. Il Ticino è la Zona V.

Box autocatturante per bovini: offerta Swissgenetics

Inserito il

Segnaliamo quella che ci sembra un’interessante offerta per gli allevatori di bovini da carne e di mucche madri e nutrici. Si tratta di un box autocatturante per bovini Super 80 del costo di CHF 5’946.–. Se ordinate questa attrezzatura presso Swissgenetics (clicca sul testo in blu per tutte le informazioni necessarie all’ordinazione), riceverete un buono di CHF 1’900.– per prodotti e servizi di Swissgenetics. L’azione è valida fino al 31 luglio 2012.

Per un confronto riportiamo anche le offerte di un’altra ditta di infrastrutture per bovini.

Prezzi dei cereali panificabili per la raccolta 2012

Inserito il

Swiss Granum ha fissato i prezzi indicativi dei cereali panificabili per la raccolta 2012.

Scarica la tabella di Swiss Granum (clicca sul testo in blu per scaricarla).

Prezzi delle uve in Ticino e Mesolcina: si addiviene a un accordo per il 2012 e 2013

Inserito il

I prezzi del terreno arabile in Francia aumentano

Inserito il

Il Lid (Landwirtschaftlicher Informationsdienst), riprendendo un articolo di Agra Europe, informa che i prezzi dei terreni arabili in Francia sono ulteriormente aumentati l’anno scorso. In media, un ettaro (10’000 mq) di terreno agricolo in Francia è stato pagato 5’430 Euro, ovvero CHF 6’516.–. In pratica, il suolo agricolo valeva nel 2011 circa CHF 0.65 al mq!!

Il prezzo del latte al produttore in Ticino

Inserito il

La tabella soprastante riporta il prezzo del latte pagato al produttore nelle varie regioni svizzere. Il Sud delle Alpi (regione V) con quasi 65 cts./kg spunta in media il miglior prezzo a livello nazionale. Questo risultato è però il frutto di una media che vede nella nostra regione il peggior risultato a livello nazionale per il latte industriale, mitigato da prezzi più alti per il latte trasformato in formaggio.

Cliccando sulla tabella puoi scaricare il rapporto 2011 sul mercato del latte allestito dall’Ufficio federale dell’agricoltura.

Catalogo del vivaio forestale cantonale 2011-2012

Inserito il

Salario minimo secondo il CNL e salari indicativi per il personale agricolo extrafamigliare

Inserito il

Di seguito pubblichiamo l’adeguamento 2012 del CNL (Contratto normale per il personale dell’agricoltura – versione 2010 al cui art. 22 va applicata la modifica sottostante) relativo al salario minimo.

Inoltre segnaliamo che la Comunità di lavoro delle associazioni di lavoratori agricoli ABLA anche per il 2012 ha concordato assieme all’USC e alla Landfrauenverband le Direttive salariali per gli impiegati agricoli extrafamigliari (scarica la versione 2012 in francese oppure la versione 2012 in tedesco). Vi sono riportati i salari indicativi per le varie categorie di lavoratori, dallo stagiaire al capoazienda qualificato, come pure altre utili indicazioni come le indennità per vitto e alloggio, il salario giornaliero per personale alpestre, eccetera.

Costi macchinari 2011/2012

Inserito il

trattoreAGROSCOPE Reckenholz-Tänikon ART informa che sono state pubblicate le tariffe 2011/2012 per il noleggio, con o senza autista, di macchinari e attrezzi agricoli. Le tariffe calcolate da ART sono particolarmente utili sia per i contoterzisti sia per chi richiede il loro intervento nei lavori aziendali.

Inoltre, è scaricabile un programmino excell col quale è possibile calcolare comodamente i costi dei macchinari.

trattore calla neveART Tänikon ha pure pubblicato le tariffe per i lavori di sgombero neve e le relative precisazioni.

Annata viticola 2011 in Ticino e Mesolcina

Inserito il

La Sezione dell'agricoltura del Dipartimento delle finanze e dell'economia ha pubblicato oggi il resoconto dell'annata viticola 2011 in Ticino e Mesolcina.
Tale resoconto contiene pure la scala dei prezzi pagati per le varie uve in base alla gradazione delle singole partite.

Guarda il servizio andato in onda a Il Quotidiano della RSI.

Atteso un raccolto record di cipolle

Inserito il

cipolle
Il raccolto di cipolle farà registrare un +25% rispetto all'anno scorso. Sono attese spiacevoli conseguenze sul prezzo per i produttori.
Leggi
la notizia apparsa sul CdT-online.

Allevatori solidali con i produttori di patate

Inserito il

patate alle vacche
In Svizzera, la produzione 2011 di patate supera di 50 mila tonnellate le possibilità di assorbimento del mercato alimentare. Per ora i prezzi non sono ancora crollati come ci si potrebbe attendere in una situazione di disequilibrio simile fra domanda e offerta. Le patate in esubero vengono infatti convogliate massicciamente sul mercato dei foraggi.
Gli allevatori possono approfittare di un foraggio di valore anche per le lattifere a prezzi concorrenziali in confronto alle miscele ceralicole. In proposito segnaliamo questo interessante articolo (in tedesco) sul foraggiamento delle patate alle bovine (quantitativi, valori nutrizionali, confronti di prezzo, ecc.). Solitamente le patate sono foraggiate fresche, ma pochi sanno che possono essere anche insilate, ev. assieme al mais (leggi questo articolo in francese).
Anche se non abbiamo trovato tabelle ufficiali sui prezzi delle patate da foraggio (salvo quelli emanati per l'agricoltura bio), i prezzi per le patate convenzionali da foraggio, se acquistate presso il produttore, si aggirano fra i 3 e i 9 CHF/100 kg (vedi Futterbörse.ch).
Gli allevatori ne possono approfittare e contemporaneamente danno una mano ai colleghi campicoltori.

Tassi ipotecari ai minimi storici: conviene fissarli

Inserito il

In questo articolo, tratto da La Regione Ticino di ieri, si mette in rilievo come i tassi siano ormai ai minimi storici. È il momento ideale per fissare il tasso delle vostre ipotece agricole.
In questo post del 12 agosto 2011, vi spieghiamo come fare con tanto di lettera tipo da scaricare, completare e spedire. La procedura è semplicissima e di solito dura circa 1 settimana. Per permetterci un serio monitoraggio segnalateci le vostre esperienze con i servizi bancari, come pure eventuali anomalie o lungaggini.

fisso 1fisso 2


fisso 3

Latte: è crisi aperta e la PSL lascia l’interporfessione

Inserito il

Si preannuncia un autunno caldo sul fronte del mercato lattiero. Dopo la decisione di ieri dell'IP Latte di abbassare il prezzo del latte, oggi la Produttori Svizzeri di Latte fa sapere di non starci più e annuncia la sua uscita dall'Interporfessione Latte.

Leggi il comunicato stampa della PSL.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: