Feed RSS

Archivi categoria: personale agricolo

Concorso assunzione segretaria/o al 20-30% di Bio Ticino

Inserito il

Pubblicità

Contratto normale di lavoro (CNL) per il personale dell’agricoltura – Salario minimo 2020

Inserito il

Concorso assunzione apprendista presso il Demanio agricolo

Inserito il

Contratto normale di lavoro (CNL) per il personale dell’agricoltura – Salario minimo 2019

Inserito il

Concorso assunzione gestore/gestrice agriturismi a Brontallo

Inserito il

Salario minino 2018 secondo il Contratto normale di lavoro (CNL) per il personale dell’agricoltura

Inserito il

Orticoltore/trice: una professione con un futuro. Partecipa alla giornata pratica informativa il 30 maggio 2017.

Inserito il

Il 30 maggio 2017 anche in Ticino su ben sei aziende orticole si svolgerà la giornata nazionale pratica destinata agli adolescenti interessati a scoprire questo meraviglioso mestiere. Scarica il flyer informativo in italiano.

Contratto normale di lavoro (CNL) per il personale dell’agricoltura – Salario minimo 2016

Inserito il

cnl-2016

Contratto normale di lavoro (CNL) per il personale dell’agricoltura – Salario minimo 2015

Inserito il

CNLA 2015 1CNLA 2015 2

Salari indicativi per il personale agricolo extrafamigliare

Inserito il

La Comunità di lavoro delle associazioni di lavoratori agricoli ABLA anche per il 2014 ha concordato assieme all’USC e alla Landfrauenverband le Direttive salariali per gli impiegati agricoli extrafamigliari (scarica la versione 2014 in francese oppure la versione 2014 in tedesco). Vi sono riportati i salari indicativi per le varie categorie di lavoratori, dallo stagiaire al capoazienda qualificato, come pure altre utili indicazioni come le indennità per vitto e alloggio, il salario giornaliero per personale alpestre, eccetera.

Serata informativa “Collocamento nelle aziende agricole di disoccupati e richiedenti l’asilo”

Inserito il

serata lavoro

Concorso assunzione apprendista presso il Demanio agricolo

Inserito il

apprendista 1apprendista 2

Salario minimo 2014 secondo il Contratto Normale di Lavoro per il personale dell’agricoltura

Inserito il

cnl 2014

 

Concorso assunzione coordinatore – coordinatrice della Fondazione “Centro capra”, Maggia

Inserito il

capra vm 1

 

caora vm 2

Notifica dei salari AVS 2012

Inserito il

distinta 2012

Ricordiamo agli agricoltori che impiegano personale agricolo, che il 31 gennaio scade il termine per l’inoltro del formulario di notifica dei salari AVS 2012.

Concorso apprendista agricoltore Demani cantonale di Gudo

Inserito il

 

demanio 1

 

demanio 2

Salario minimo 2013 – Contratto normale di lavoro per il personale dell’agricoltura

Inserito il

CNL

Concorso custode presso la scuola di Mezzana

Inserito il

Alpofon. la hotline per alpeggiatori è di nuovo in funzione

Inserito il

In questi e nei prossimi giorni parte la stagione alpestre 2012 e anche Alpofon, la hotline telefonica per alpatori riprende la sua attività. Non di rado capita che il personale alpestre lasci di punto in bianco l’alpeggio per infortunio, contrasti o altre ragioni. Alpofon vi aiuta a reperire in tempi brevissimi dei sostituti qualificati e motivati. È pure a disposizione per ocnsigli e consulenze. Ogni anno, in tutta la Svizzera si rivolgono ad Alpofon ottenendo risposta dalle 80 alle 100 aziende alpestri.

Lavoratori stranieri: la clausola di salvaguardia non tocca l’agricoltura

Inserito il

Pochi giorni dopo i commenti allarmati degli ambienti agricoli, in particolare degli orticoltori e dei frutticoltori, è stato chiarito che la clausola di salvaguardia richiamata dal Consiglio federale per 8 paesi UE tocca solo molto marginalmente l’agricoltura. Infatti, tale clausola riguarda gli stranieri con permesso B, ovvero permessi di soggiorno fino a un massimo di 5 anni.

Non sono toccati, per contro, i permessi L, quelli validi per al massimo un anno. Lanotizia fa tirare un sospiro di sollievo. Resta però da chiarire cosa succede con un lavoratore che ha il permesso B. Deve fare una nuova richiesta dal 1. maggio? Oppure devono addirittura rientrare nel loro paese? Per ora non si hanno risposte chiare.

Leggi l’articolo apparso sullo SchweizerBauer.

Clausola di salvaguardia: gli orticoltori reagiscono

Inserito il

Ieri, il Consiglio federale ha deciso di appellarsi alla clausola di salvaguardia prevista dall’accordo di libera circolazione delle persone Svizzera-UE. E oggi arrivano già le prime dure reazioni di alcuni settori economici, fra cui quella del settore orticolo ticinese.

Renato Oberti e Marco Bassi, rispettivamente presidenti ORTI e FOFT, non le mandano a dire al Consiglio federale che evidentemente ha preso questa decisione quasi come gesto simbolico per dare una risposta a quelle ampie fasce di popolazione svizzera intimorite dai numeri dell’immigrazione.

Il danno per l’orticoltura potrebbe essere grande dal momento che lavoratori orticoli indigeni proprio non se ne trovano.

Concorso “Operaio agricolo con pratica professionale” presso l’Azienda agraria cantonale di Mezzana

Inserito il

Agriviva cerca famiglie contadine

Inserito il

Agriviva offre un servizio di collocamento in campagna per i giovani che possono così scoprire in che cosa consiste l’attività agricola e dare una mano nei lavori della famiglia contadina.

Dato l’entusiasmo dei giovani e le numerose richieste di collocamento siamo ancora alla ricerca di famiglie ospitanti.

Chi fosse interessato ad accogliere un giovane in particolare nel periodo estivo può trovare le relative informazioni sul sito www.agriviva.ch, dove è possibile iscriversi online.

Per maggiori informazioni contattate il responsabile cantonale di Agriviva, ing. Antonio Müller.

Novità: calcola online le imposte alla fonte 2012

Inserito il

Le imposte alla fonte 2012 per il personale agricolo straniero non domiciliato possono essere ora comodamente calcolate online (leggere la breve nota e confermare; apparirà il modulo online dove si potranno inserire i dati relativi a ogni songolo dipendente e calcolare le imposte alla fonte).

Dichiarazione salari AVS 2011 e contributi AVS 2012

Inserito il

Negli scorsi giorni, le aziende agricole che occupano personale salariato hanno ricevuto il formulario per la dichiarazione dei salari AVS 2011. Il formulario deve essere compilato, datato e firmato e ritornato entro il 30 gennaio 2012 all’IAS, Casella Postale 2121, 6501 Bellinzona.

Nel medesimo invio, era contenuto il foglio informativo con le istruzioni riguardanti i contributi per l’anno 2012. Lggetelo attentamente poichò vi sono alcune novità.

Salario minimo secondo il CNL e salari indicativi per il personale agricolo extrafamigliare

Inserito il

Di seguito pubblichiamo l’adeguamento 2012 del CNL (Contratto normale per il personale dell’agricoltura – versione 2010 al cui art. 22 va applicata la modifica sottostante) relativo al salario minimo.

Inoltre segnaliamo che la Comunità di lavoro delle associazioni di lavoratori agricoli ABLA anche per il 2012 ha concordato assieme all’USC e alla Landfrauenverband le Direttive salariali per gli impiegati agricoli extrafamigliari (scarica la versione 2012 in francese oppure la versione 2012 in tedesco). Vi sono riportati i salari indicativi per le varie categorie di lavoratori, dallo stagiaire al capoazienda qualificato, come pure altre utili indicazioni come le indennità per vitto e alloggio, il salario giornaliero per personale alpestre, eccetera.

Der Verdingbub – Il film che sbaraglia Tintin di Spielberg

Inserito il


 

30'000 spettatori in 4 giorni. Il film "Der Verdingbub – Il garzone", che narra la storia dell'orfano Max affidato a una famiglia di contadini negli anni '30-'40, sta facendo registrare affluenze record nei cinema, sbaragliando addirittura l'ultimo film di Steven Spielberg "Tintin".
La vicenda dei "Verdingbuben" (oltre 100'000 giovani in tutta la Svizzera nella prima metà del secolo scorso) sta tornando alla ribalta dopo essere passata sotto silenzio per molti anni. I Verdingbuben erano o orfani o bambini e bambine le cui famiglie non erano in grado di assicurare loro il sostentamento. Venivano così affidati ad altre famiglie, spesso a contadini dove erano impiegati nei lavori aziendali. Questi ragazzi in troppi casi erano trattati come esseri inferiori e come veri e propri schiavi. Ci sono stati anche casi in cui le famiglie contadine a cui erano affidati li sottoponevano a maltrattamenti, umiliazioni e addirittura violenze sessuali. Recentemente, il tema è tornato d'attualità grazie anche al film e i superstiti chiedono lauti indennizzi. Alcuni media hanno definito la vicenda dei Verdingbuben una pagina buia della nostra nazione e del mondo agricolo.
Il presidente dell'Unione Svizzera dei Contadini Hansjörg Walther ha ritenuto opportuno scusarsi pubblicamente

Contratto normale per il personale dell’economia lattiera

Inserito il

L'impiego di casari e personale dell'economia lattiera (esclusi i casari impiegati sugli alpeggi) è regolato dal Contratto normale per il personale dell'economia lattiera.
Per quanto riguarda la previdenza professionale, come pure altre informazioni inerenti la categoria dei casari la pagina web di
Fromarte, l'associazione degli artigiani svizzeri del formaggio, fornisce diverse utili informazioni.

Gli schiavi dell’insalata

Inserito il

Ecco un video che dovrebbero guardare tutti coloro che scelgono la verdura estera a buon prezzo. Eloquentissimo l'appello lanciato da uno di questi veri e propri schiavi della verdura: "Se vi rifiutaste di comperare questa verdura, le cose cambierebbero!"

 

http://www.guardian.co.uk/video/embed

Salari indicativi 2011 per il personale agricolo extrafamigliare

Inserito il
La Comunità di lavoro delle associazioni di lavoratori agricoli ABLA anche per il 2010 ha concordato assieme all'USC e alla Landfrauenverband le Direttive salariali per gli impiegati agricoli extrafamigliari (scarica la versione 2011 in tedesco). Vi sono riportati i salari indicativi per le varie categorie di lavoratori, dallo stagiaire al capoazienda qualificato, come pure altre utili indicazioni come le indennità per vitto e alloggio, il salario giornaliero per personale alpestre, eccetera.