Archivi categoria: notizie estere
In futuro concime potassico meno caro?
Il cloruro di potassio, sostanza usata come concime in agricoltura, potrebbe costare di meno in futuro. Infatti, in questi giorni, come riferito dalla Neue Zürcher Zeitung, è saltato il cartello dei fabbricanti russi e bielorussi di questo fertilizzante che controllavano il 43% del mercato. La conseguenza immediata è stato un crollo delle azioni dei principali fabbricanti mondiali di potassio (fra il 20% e il 30% in meno). Ora è ipotizzabile un calo da 400$/t a 300 $/t del prezzo di questa sostanza. Affaire à suivre.
I pagamenti diretti italiani
Esiste anche in Europa un sistema di sostegno pubblico all’agricoltura? In che misura e con quali strumenti? Quali sono le tendenze della Politica agricola comunitaria (PAC) europea?
Leggi l’articolo apparso su TeatroNaturale.it per saperne di più.
L’Italia consuma sempre più suolo agricolo
Non si può più parlare di uso del suolo ma di abuso del territorio. L’Italia è passata da poco più di 8.000 kmq di consumo di suolo del 1956 ad oltre 20.500 kmq nel 2010.
Recentemente si è svolto presso la Società Geografica l’incontro “USO CONSUMO ABUSO di territorio. Riqualificare per uscire dalla crisi”. L’appuntamento è partito dalla presentazione dell’Atlante del consumo di suolo a cura di Paola Bonora per poi dare vita ad un confronto, tra politici ed esperti del settore, sulla situazione del territorio italiano e sulla recente e dibattutissima proposta di legge Ac70 “Norme per il contenimento sull’uso di suolo e la rigenerazione urbana”. In particolare si discute sul confine piuttosto labile posto dalla legge, attualmente in valutazione alla Camera, tra la limitazione del consumo del territorio e i cosiddetti “Diritti edificatori”.
Leggi tutto l’articolo apparso su TeatroNaturale.it.
I macelli svizzeri non rispettano le norme cinesi
Curiosa e anomala la notizia apparsa oggi sulla NZZ am Sonntag e ripresa dal portale Tio.ch. I macelli svizzeri non rispetterebbero le norme igieniche cinesi per due tipologie di prodotto di cui i cinesi sono ghiottissimi e gli svizzeri non sanno cosa farsene: le orecchie e i piedini di maiale.
A meno di un adeguamento alle severe norme cinesi, sembra dunque pregiuticata l’allettante possibilità di esportare questi “sottoprodotti” nella Cina popolare.
In Spagna la crisi porta i furti nelle campagne
La Spagna agricola, un paese in profonda crisi, sta conoscendo effetti indesiderati. Il tasso generale di disoccupazione si situa a oltre il 20%, mentre quello dei giovani al di sotto dei 25 anni supera il 50%. Ecco allora che le campagne sono prese d’assalto da bande di ladri che saccheggiano le coltivazioni e rubano nelle aziende agricole. Nel 2012 si sono registrati oltre 20’000 furti nelle fattorie spagnole. E nel 2013 la situazione è addirittura peggiorata. Macellazioni sommarie di animali da reddito, sottrazione di tutto ciò che è prelevabile (trattori, macchinari, addirittura impianti d’irrigazione e cavi di rame). La polizia è impotente e gli agricoltori ancora di più. Per saperne di più, leggi questi articoli apparsi su Die Welt e su alcuni portali italiani.
I nuovi trend per l’orticoltura: le verdurine snack
Pomodorini, mini cocomeri e mini peperoni: ecco solo alcuni degli ortaggi che stanno segnando il nuovo trend dell’orticoltura con crescite delle vendite di oltre il 300% dal 2009 ad oggi. Ne dà notizia l’autorevole portale tedesco Fruchthandel Newsnet. Tutto ciò avviene in Olanda, da sempre paese faro per l’orticoltura di punta.
Acquacultura in Kenia: + 500%
Sta ormai avendo una crescita esponenziale (+ 500%) l’acquacultura in Kenia, ovvero la tecnica di produrre pesci e frutti di mare in allevamenti. Come riferito dal portale allaboutfeed.net, le superfici degli specchi d’acqua destinati all’allevamento di pesci sono passate da 700 a oltre 15’000 ettari. Negli ultimi tempi sono stati realizzati oltre 50’000 di questi impianti che danno lavoro a oltre 150’000 persone.
Sacrificio Quaresimale contro il “Land Grabbing”
La campagna ecumenica 2013 di Pane per tutti, Sacrificio Quaresimale e Essere solidali mette in evidenza la tematica dell’accaparramento delle terre (land grabbing) e la necessità di lottare per la sovranità alimentare delle popolazioni nei paesi del Sud del mondo.
.
Un video scioccante mostra come si affamano delle popolazioni per produrre biocarburanti.
Gli orticoltori del Veneto si danno alla biodiversità
L’Associazione delle organizzazioni di produttori Aop Veneto Ortofrutta ha recentemente lanciato il progetto “Biodiversità risorsa strategica del settore ortofrutticolo del Veneto”. In sostanza si tratta di un nuovo standard elaborato da Biodiversity Friends per valutare la conservazione della biodiversità in agricoltura e specificatamente nelle aziende orticole.
3,5 ha di pomodori riscalderanno 900 abitazioni
L’inverno si avvicina e le serre possono riscaldare le abitazioni. Come? Con un sistema innovativo di accumulo nel sottosuolo di calore in eccesso delle serre che poi viene ceduto d’inverno per il riscaldamento delle abitazioni (vedi schema). Il progetto è stato realizzato in Germania e attualmente permette di riscaldare 320 abitazioni; altre 600 seguiranno a breve.
.
Leggi la notizia apparsa sul portale Tomateninfo.de.
Attesi nel 2013 nuovi record dei prezzi agricoli
Gli esperti di Radobank prevedono per il 2013 nuovi record dei prezzi delle materie prime agricole a livello mondiale. In particolare è atteso fino a un +15% del prezzo della carne. La causa è da ricondurre agli scarsi raccolti negli USA, in Sudamerica, in Russia e in parte dell’Australia. Si sta infatti assistendo ad abbattimenti massicci di bestiame da parte degli allevatori che non riescono più a pagare i mangimi a causa degli elevati costi. Nell’immediato ciò provocherà un eccesso di offerta, che però nel 2013 si tradurrà in una penuria di bestiame con conseguente aumento di prezzo.
Leggi la notizia apparsa su Ultimoranotizie.it.
In Svizzera la commissione paritetica dei produttori e dei commercianti di uova ha già fin d’ora annunciato un aumento del prezzo delle uova per il 2013.
11’000 bambini intossicati da fragole cinesi col norovirus
Le autorità tedesche hanno individuato la fonte di una contaminazione che da circa una settimana ha provocato forti diarree in oltre 11 mila bambini. Si tratta di fragole congelate provenienti dalla Cina e contaminate col norovirus, uno dei principali responsabili delle gastroenteriti non batteriche. L’alto numero di contagi è dovuto al fatto che la partita contaminata ha raggiunto moltissime mense scolastiche e di scuola dell’infanzia.
.
Leggi la notizia apparsa su quotidiano.net.
Broccoli scozzesi anche in Ticino?
Orticoltori ticinesi fate molta attenzione a questa notizia che potrebbe aprirvi un nuovo mercato molto promettente. Come riferisce il Telegraph, in Inghilterra il supermercato Tesco metterà in vendita in 125 sue filiali una varietà di broccoli dal gusto dolce, coltivata in Scozia. Il prezzo sarà di una sterlina e mezza per 300 grammi di broccoli. Il lancio di questa varietà di broccoli sarà accompagnato da una poderosa campagna pubblicitaria nei confronti di bambini e ragazzi. I dirigenti di Tesco sono infatti convinti che grazie a questo ortaggio e al suo singolare sapore si potranno avvicinare i più giovani al mondo della verdura a tutto vantaggio della loro salute.
Rio+20: Se i politici vanno a cena con i contadini
Ieri a Rio de Janeiro numerosi rappresentanti dell’intera catena della produzione alimentare hanno partecipato a una speciale cena su invito della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), della fondazione svizzera Biovision e dell’istituto Millennium. Produttori, commercianti, consumatori e rappresentanti del mondo politico si sono incontrati nell’ambito della Conferenza Rio+20 sullo sviluppo sostenibile per discutere di sicurezza alimentare e coltivazione ecologica.
Sono stati preparati dodici tavoli da dieci persone. A ogni tavolo sono stati fatti accomodare quattro politici, ministri o responsabili della Conferenza di Rio, due agricoltori, un rappresentante del commercio, uno della lavorazione, uno dei consumatori e uno della sanità. Gli ingredienti utilizzati per la preparazione dei piatti sono stati prodotti secondo principi ecologici da piccoli contadini della regione di Rio de Janeiro, anch’essi invitati alla cena, che hanno fornito informazioni sul loro lavoro.
Leggi il comunicato dell’Amministrazione federale.
L’Olanda vuole limitare il numero di animali degli allevamenti
Il governo olandese vuole stabilire un numero massimo di animali per ogni allevamento per arginare la galoppante industrializzazione dell’agricoltura. Ecco le proposte: mucche da latte al massimo 400-500 per azienda; scrofe da 1’500 a 2’000; suini da ingrasso da 7’000 a 10’000; galline ovaiole da 150’000 a 175’000; polli da ingrasso da 200’000 a 240’000.
Secondo il governo olandese attraverso queste limitazioni si va incontro alle aspettative della popolazione per allevamenti accettabili e sostenibili.
E noi dovremmo essere competitivi con l’agricoltura dell’UE?
I prezzi del terreno arabile in Francia aumentano
Il Lid (Landwirtschaftlicher Informationsdienst), riprendendo un articolo di Agra Europe, informa che i prezzi dei terreni arabili in Francia sono ulteriormente aumentati l’anno scorso. In media, un ettaro (10’000 mq) di terreno agricolo in Francia è stato pagato 5’430 Euro, ovvero CHF 6’516.–. In pratica, il suolo agricolo valeva nel 2011 circa CHF 0.65 al mq!!
Il terremoto in Emilia-Romagna provoca milioni di danni all’agricoltura
Sono stimati fra i 200 e i 250 milioni di Euro i danni all’agricoltura in seguito al terremoto di domenica in Emilia Romagna. Le associazioni di agricoltori si stanno attivando per rivendicare le giuste misure a sostegno delle aziende colpite.
Grossi danni anche alla produzione casearia in seguito al rovesciamento di interi scaffali di stagionatura del Parmigiano Reggiano e del Grana Padano.
Il vino è il nostro paesaggio liquido
Nell’ambito delle nostre sporadiche recensioni segnaliamo un articolo apparso sul portale TeatroNaturale.it: “Il vino è il nostro paesaggio liquido”. L’articolo trae spunto dal recentissimo convegno “Mercato del vino: come affrontare la discontinuità”, organizzato da l’Informatore agrario nell’ambito di Vinitaly 2012. I nostri viticoltori e i vinificatori potranno così tastare l’evolversi della situazione sul mercato vitivinicolo della vicina penisola.
Curiosa un’affermazione di Maurizio di Robilant contenuta nell’articolo che indica l’importanza di legare il proprio prodotto al territorio e di utilizzare maggiormente Internet per creare un rapporto diretto col consumatore: “Disegnare etichette non ha senso, ha senso invece dare voce a un sogno di cui l’impresa si rende interprete; l’identità dell’azienda, inoltre, si deve correlare a quella territoriale“.
Di seguito un riassunto degli esiti del convegno:
Parigi e la moda delle galline sul balcone
Voglia di tornare a contatto col mondo rurale? Segnale che la crisi è più grave del previsto? O semplicemente solo una nuova moda parigina?
Resta il fatto che sono ormai decine di migliaia i parigini che si tengono qualche gallina in balcone.
Guarda il video apparso su leiweb.it (preceduto ahi noi da un breve spot).
Emmi, Cremo, PSL, IP Latte… sveglia!!!
In Norvegia manca burro, mentre da noi proprio il troppo burro provoca un prezzo del latte che copre poco più della metà dei costi di produzione. Emmi, Cremo, Produttori Svizzeri di Latte e Interprofessione del latte svegliatevi… ed esportatelo! C’è persino stato chi è riuscito ad esportare container di formaggio in Nuova Zelanda, la patria per eccellenza del latte a prezzi stracciati e voi non riuscite ad esportare burro in Norvegia? Volete proprio la rovina dei produttori svizzeri?
In Italia, agricoltura meccanizzata in contoterzi al 98%
Anche qui da noi, abituati ognuno ad avere il proprio trattore, il proprio spandiletame, la propria rotativa, il proprio carro caricatore, la propria imballatrice, il proprio aratro, eccetera, eccetera, dovremmo guardare a quanto succede vicino a noi. In Italia, per esempio, l'agricoltura è meccanizzata in contoterzi al 98%!!
Leggi l'articolo apparso su ilVelinoAGV.
E voi come la vedete? Lasciate un commento, cliccando sull'apposita casella.
Anche l’Italia ha i suoi “rustici”
Se durante un'escursione in montagna nella vicina penisola vedrete degli elicotteri scaricare agenti del fisco col sacco in spalla, sappiate che ciò è dovuto a questa curiosa notizia apparsa sul portale TeatroNaturale.it.
Guardate il Telegiornale delle 20.00 su LA1
La crisi che sta attanagliando mezzo mondo (se non tutto) non sembra aver fine e si aggrava di giorno in giorno. E non si sa nemmeno bene come uscirne.
Ma le soluzioni a volte si possono trovare dove meno ce lo si aspetta. Guarda le ultime novità seguendo il Telegiornale di stasera delle ore 20.00 su RSI LA1.
L’Inghilterra pullula di ladri di pecore
Sono già 32'926 gli ovini rubati in Inghilterra dall'inizio dell'anno. La cifra è già molto vicina al record dell'anno scorso con oltre 38'000 capi scomparsi durante tutto l'anno.
La notizia è riportata dal portale de Il Sole 24 Ore che spiega il fenomeno con l'aggravarsi della crisi economica e sociale. Vere e proprie bande organizzate colpiscono di notte, uccidendo gli ovini con fucili silenziati e vendendo poi la carne nei rioni popolari delle principali città.
Anche il portale francese Novopress.info riprende la notizia specificando che le cifre degli ovini sottratti sono fornite dalle organizzazioni di categoria britanniche che in passato avevano già denunciato i furti di carburante, spesso accompagnati da gravi violenze fisiche. Amara la conclusione dei redattori del portale francese:
"Gli allevatori francesi che si lamentano delle predazioni di ovini ad opera del lupo, dovrebbero immaginarsi cosa succederà quando la situazione economica e sociale degenererà anche in Francia."
Farmer to farmer: video sulle esperienze dirette dei coltivatori con le colture OGM
Questo video purtroppo è solo in inglese, ma per chi è in grado di comprendere questa lingua offre un interessante spaccato sulle esperienze dirette degli agricoltori con le colture OGM.