Feed RSS

Archivi categoria: manifestazioni

Invito alla Serata Informativa “Piattaforma agricola 1” organizzata dalla Fondazione Parco del Piano di Magadino – Venerdì 27 marzo 2020, ore 20.15, al Rist. Millefiori, Giubiasco

Inserito il

Pubblicità

Bio Ticino a San Martino 2018

Inserito il

Bio Ticino a San Martino

Inserito il

APM: castagnata e inaugurazione pannello informativo

Inserito il

Cari soci e simpatizzanti APM,

sabato prossimo, 28 ottobre, a un anno dalla messa a dimora del viale alberato presso il Demanio cantonale di Gudo per testimoniare i trenta anni di presenza dell’APM, sarà inaugurato un pannello informativo con tutte le indicazioni sul progetto.

Il viale alberato, realizzato con piante autoctone di diverse specie, è stato concepito in stretta collaborazione con Ficedula e BirdLife Svizzera, Associazioni che hanno finanziato l’acquisto delle piante e delle relative protezioni.

Per l’occasione sarà offerta ai soci e agli ospiti, presso gli stabili del Demanio, una castagnata in compagnia.

 

L’evento avrà luogo con ogni condizione meteorologica.
Il fuoco alle caldaie per la castagnata sarà dato dalle già alle 14.00 con la distribuzione fino all’esaurimento delle castagne.

L’appuntamento per la cerimonia inaugurale del pannello è alle 15.30, sul posto,

Vi attendiamo numerosi

Daniele Polli, segretario APM

Via Locarno 118

6516 Cugnasco

Tel: 091 840 95 55

Mail: daniele.polli@bluewin.ch

Orticoltore/trice: una professione con un futuro. Partecipa alla giornata pratica informativa il 30 maggio 2017.

Inserito il

Il 30 maggio 2017 anche in Ticino su ben sei aziende orticole si svolgerà la giornata nazionale pratica destinata agli adolescenti interessati a scoprire questo meraviglioso mestiere. Scarica il flyer informativo in italiano.

Manifestazione anti-OGM a Zurigo

Inserito il

no ogm 1no ogm 2

Saperi e sapori 2013, Mendrisio 25 – 26 – 27 ottobre 2013

Inserito il

sapori e saperi 2013

Speciale del Giornale del Popolo sulla Sagra dell’Uva

Inserito il

Leggi lo speciale sulla Sagra dell’Uva di Mendrisio 2013 pubblicato sul Giornale del Popolo di venerdì 27 settembre 2013 (clicca sull’immagine sottostante).

gdp sagra uva

Fromangiada il 15 settembre 2013 a Brione Verzasca

Inserito il

fromangiada

L’eccellente annata 2011 convince e fa il pieno di pubbico

Inserito il

viso del vino

 

Il “Viso del vino” ha conquistato ancora una volta il grande pubblico degli addetti ai lavori e degli appassionati. Oltre 2’000 persone hanno infatti goduto dell’opportunità di degustare le oltre 200 etichette ticinesi poste in degustazione al Palazzo dei Congressi di Lugano dove oggi si è tnuta la tradizionale degustazione dell’annata. A raccogliere sotto lo stesso tetto ben 63 produttori del nostro Cantone è stato Ticinowine, l’ente di promozione del vino ticinese.

L’evento proposto in riva al Ceresio è ormai da diversi anni l’avvenimento principe dell’autunno enologico ticinese e richiama sempre più, anche da oltre i confini cantonali e nazionali, esercenti, albergatori, sommelier, enologi, addetti della stampa specializzata e moltissimi appassionati del buon bere. A testimoniare importanza della degustazione un solo dato: le 63 cantine che hanno partecipato all’evento, rappresentano quasi l’80% della produzione vitivinicola cantonale. Una produzione che, grazie all’impegno e alla professionalità di tutta la filiera, ha raggiunto da tempo importanti livelli qualitativi riconosciuti sia all’interno del nostro Paese che nel grande universo vitivinicolo europeo; i riconiscimenti nell’ambito di concorsi internazionali e le lusinghiere recensioni da pate di prestigiosi esperti testimoniano infatti l’elevatissimo livllo raggiunto dai  vignaioli e dagli enologi ticinesi.

I risultati delle degustazioni non hanno disatteso le aspettative in merito alla qualità dell’annata 2011. Un apprezzamento unanime sul connubio fra potenza, eleganza ed equilibrio che fanno di questa annata una fra le più promettenti dell’ultimo decennio. Madre Natura è stata infatti perticolarmente generosa anche in questa annata. Con un clima quasi perfetto, in particolar modo durante le fasi cruciali della maturazione delle uve, si sono ottenuto vini veramente importanti. Nettari pieni di promesse che in molti casi necessitano ancora di qualche tempo di affinamento per raggiungere il loro apogeo qualitativo, ma gli appassionati sapranno certamente aspettare con grande pazienza: in questo caso ne vale veramente la pena.

 Il “Premio Ticinowine”, riconoscimento che viene attribuito a un personaggio che con le sue attività a fortemente contribuito alla promozione del vino ticinese, in questa quarta edizione è stato attribuito, e non poteva essere altrimenti, a Paolo Basso campione del mondo dei sommeliers 2013, che con la sua prestigiosa vittoria ha illuminato di luce riflessa anche il Ticino vitivinicolo. Basso, con le sue molteplici attività, è da molti anni un ambasciatore d’eccellenza per i vini ticinesi e la giuria ha voluto sotolineare la stima e la gratitudine per quanto questo grandissimo Sommelier ha dato al settore.

 

Il “premio alla Carriera”, alla sua prima edizione, è stato attribuito a Cesare Valsangiacomo, che con le sue molteplici attività in ambito tecnico, associativo e politico ha attivamente contribuito a costruire la recente storia della vitivinicoltura ticinese sia dal punto di vista qualitativo che di immagine.

 

Per maggiori informazioni: Francesco Tettamanti  079 623 42 67

                                                                                tettamanti@ticinowine.ch

Inaugurazione della nuova Piazza del Mercato a Lugano

Inserito il

inaugurazione mercato di lugano

Rio+20: Se i politici vanno a cena con i contadini

Inserito il

Ieri a Rio de Janeiro numerosi rappresentanti dell’intera catena della produzione alimentare hanno partecipato a una speciale cena su invito della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), della fondazione svizzera Biovision e dell’istituto Millennium. Produttori, commercianti, consumatori e rappresentanti del mondo politico si sono incontrati nell’ambito della Conferenza Rio+20 sullo sviluppo sostenibile per discutere di sicurezza alimentare e coltivazione ecologica.

Sono stati preparati dodici tavoli da dieci persone. A ogni tavolo sono stati fatti accomodare quattro politici, ministri o responsabili della Conferenza di Rio, due agricoltori, un rappresentante del commercio, uno della lavorazione, uno dei consumatori e uno della sanità. Gli ingredienti utilizzati per la preparazione dei piatti sono stati prodotti secondo principi ecologici da piccoli contadini della regione di Rio de Janeiro, anch’essi invitati alla cena, che hanno fornito informazioni sul loro lavoro.

Leggi il comunicato dell’Amministrazione federale.

Sciopero alla LATI di S. Antonino

Inserito il

Oggi niente formaggini freschi? Tutti tranquilli. Dopo l’incredibile notizia rimbalzata sui media questa mattina di uno sciopero alla LATI di S. Antonino, le parti hanno già trovato un accordo. Sono infatti state aperte trattative fra la direzione e le maestranze che sono dunque subito tornate al lavoro.

In ogni caso, questa vicenda non mancherà di far discutere e di sollevare interrogativi.

Tutti i dettagli sul sito web della RSI.

Guarda il servizio andato in onda a Il Quotidiano della RSI.

Guarda il servizio del Telegiornale di Teleticino.

Cantine aperte: successo confermato

Inserito il

 

Bilancio più che positivo per “Cantine Aperte”, l’atteso evento che sabato 26 e domenica 27 maggio ha coinvolto, all’insegna della scoperta, dell’incontro e dell’emozione, oltre 10mila appassionati nella visita delle 46 aziende vitivinicole ticinesi  che hanno aderito all’iniziativa. La manifestazione è stata organizzata da Ticinowine, l’Ente per la Promozione del Vino Ticinese, con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico al variegato e affascinante mondo del vino.

Scarica il comunicato stampa completo di Ticinowine. 

 

UNITERRE dimostrerà a Berna

Inserito il

Come riportato dallo SchweizerBauer, l’associazione UNITERRE organizza una manifestazione in favore dei produttori di latte. L’appuntamento è per venerdì 2 marzo, ore 11.00, sulla piazza federale a Berna.

Simbolo della manifestazione sarà un enorme stivale, il cui significato è semplice e molto eloquente. Gli stivali stanno a significare quei contadini costretti a smettere l’attività (ad appenedere dunque gli stivali al classico chiodo) a causa della miserevole situazione del mercato lattiero. Il simbolo stivale non è nuovo per Uniterre. In molti ricorderanno l’episodio che qualche tempo fa ha avuto come protagonista l’allora direttrice del dipartimento dell’economia Doris Leuthard. Il significato era lo stesso, ma la stampa aveva bollato l’azione come “lancio di stivali” verso la ministra rischiando di metterne in forse l’incolumità.

Alla manifestazione è abbinata una petizione che puoi scaricare qui.

Fiera – Mercato di Airolo 2011

Inserito il

fiera airolo
Ricordiamo a tutti che domani, mercoledì 7 settembre 2011, si svolgerà la 27.ma edizione della tradizionale
Fiera – Mercato di Airolo con mercato del bestiame, bancarelle, gastronomia e divertimento.

Mercato “O Sole Bio” a Zugo, 20-21 agosto 2011

Inserito il

osolebio
Questo weekend si svolge il mercato "O sole Bio" a Zugo, ospite d'onore il Ticino.

Clicca sull'immagine per accedere al sito del mercato dove troverai ulteriori informazioni.

A ciascuno il suo cocomero

Inserito il

Mentre si stanno ancora contando le perdite, dovute al calo di vendite di ortaggi e al generale abbassamento dei prezzi, ecco un'idea per cercare di ristabilire la fiducia dei consumatori.

BIG-M “carica un alpe” in pieno centro a Zurigo

Inserito il

keystone_milbauern_demo_zhHanno mostrato il cartellino rosso alla Migros i numerosi attivisti di BIG-M durante la manifestazione dei produttori di latte di martedì scorso. Migros, infatti, sebbene sia rappresentata nell’Interprofessione del latte, non ha voluto aumentare il prezzo del latte come deciso dall’Interprofessione medesima.

tagi_bild

Sacrica il comunicato ufficiale sulla manifestazione e la successiva Newsletter di BIG-M.

Inoltre, partecipa al sondaggio della Bauernzeitung che ha posto ai suoi lettori la seguente domanda: "La Migros si merita il cartellino rosso?"

Per votare, cliccare su SI(Ja), NO (Nein) oppure NON SO (Weiss nicht) e inserire il codice che appare sotto (attenti a mettere le minuscole e le maiuscole esattamente come appaiono nel codice).

Dimostrazione dei produttori di latte a Zurigo

Inserito il

big m

Ecco l’ultimissima Newsletter di BIG-M (25.7.2010 "Martedì 27 luglio 2010, tutti a Zurigo") destinata ai produttori di latte.

La Newsletter contiene i dettagli sulla manifestazione di domani, martedì 27 luglio 2010 a Zurigo (Corteo verso la centrale Migros).

Dimostrazione dei produttori di latte organizzata da BIG-M

Inserito il

big m

Ecco l’ultima Newsletter di BIG-M (23.7.2010 "BIG-M organizza una dimostrazione di produttori di latte contro la situazione da Far West che regna nel mercato lattiero") destinata ai produttori di latte.

Riassumiamo il contenuto della Newsletter:

"Il prezzo del latte è lontano mille miglia da una copertura corretta dei costi di produzione. Un miglioramento sostenibile della situazione non è in vista, neppure dopo il recente aumento del prezzo di riferimento da parte dell’Interprofessione del latte che ha avuto una gestazione prolungata e un’applicazione a macchia di leopardo. Quello che è successo nel mercato lattiero svizzero nelle ultime settimane non può ormai più essere descritto con parole educate. Perciò, martedì 27 luglio 2010, BIG-M organizza una grande dimostrazione dei produttori di latte. Ci si ritroverà alle 9.00 in vari punti di raccolta da dove con dei torpedoni si confluirà verso il luogo della manifestazione tenuto ancora segreto. Maggiori informazioni e dettagli sui punti di raccolta."

Produttori di cereali con la fascia nera al braccio

Inserito il

fascia nera luttoSingolare l’azione che l’associazione dei produttori svizzeri di cereali SwissGranum propone ai propri membri: portare la fascia nera da lutto in occasione delle prossime forniture di cereali ai centri di raccolta e ai mulini.

I produttori di cereali sono in "lutto" per quella che ritengono una politica doganale dello Stato inaccettabile. Infatti, alla vigilia della raccolta dei cereali, il Dipartimento federale dell’economia ha deciso in modo del tutto inaspettato di abbassare di ben 14 franchi al quintale il dazio prelevato sui cereali importati. Ciò ha comportato l’immediato stallo delle trattative sulla fissazione del prezzo per i produttori svizzeri.

Con questa azione i produttori svizzeri di cereali chiedono che il dazio venga immediatamente rialzato come misura, fra l’altro, contro la forte pressione dei prezzi causata dalla debolezza dell’Euro nei confronti del franco.

Leggi la notizia apparsa su schweizerbauer.ch

La carovana della semenza

Inserito il

carovana semenza

Clicca sull’immagine per avere maggiori inofrmazioni.

Il Piano adOpera l’arte

Inserito il

Stamane si è svolta la conferenza stampa per la presentazione dell’evento "Il Piano adOpera l’arte" che avrà luogo il 22 maggio 2010. La manifestazione, organizzata dagli allievi della Scuola superiore alberghiera e del turismo SSAT, si inserisce nell’ambito della progettazione del Parco del Piano di Magadino.

Leggi l’intervento pronunciato da Marco Borradori, Direttore del Dipartimento del Territorio.

Contadini tedeschi devono pagare per i blocchi del 2008

Inserito il

Nel 2008 avevano bloccato per giorni una grande latteria in Germania e ora diversi aderenti alla BDM dovranno pagare i danni subìti dall’azienda di trasformazione del latte. Ma non solo. Se dovessero tornare a bloccare e a protestare rischiano una multa di 250 mila Euro.

Leggi l’articolo apparso su diepresse.com.

Convegno Amamont a Breno (Brescia-Italia)

Inserito il

amamont

Clicca sull’immagine per scaricare la locandina completa del convegno di Amamont, l’Associazione Amici degli Alpeggi e della Montagna. Sarà trattato il tema della biodiversità ed è prevista la presenza di due relatrici provenienti dal Canton Ticino (Angela Tognetti, Presidente di ConProBio e Chiara Solari Storni, Presidente di Schweizer Bergheimat).

Assemblea Agrifutura: coltiviamo i rapporti fra città e campagna

Inserito il

premio andina foto

Alla presenza di una quarantina di soci, si è svolta oggi a Giubiasco l’assemblea di Agrifutura. Molto intensi i lavori grazie alla partecipazione e ai contributi giunti dalla sala.

Fra le altre cose, su due punti è stata posta particolare attenzione:

L’assemblea ha pure nominato Ana Cristina Feitknecht come nuovo membro di comitato in sostituzione di Marco Bassi.

Guarda il servizio di Agata Galfetti trasmesso dal Quotidiano della RSI.

Ascolta il resoconto di Sharon Bernardi, andato in onda alle Cronache Regionali della RSI (vai al minuto 5:40).

assemblea foto

Sovranità alimentare: un concetto che deve far breccia

Inserito il

foto forum sovr alimFolta partecipazione e buon esito del Forum nazionale sulla sovranità alimentare, organizzato ieri a Berna da diverse organizzazioni fra cui Uniterre, Agrifutura e ACSI.

Scarica i vari interventi e i risulati dei diversi atelier tematici.

Doris Leuthard: la politica agricola svizzera è un successo!

Inserito il

Doris Leuthard

Dopo aver subìto il simbolico lancio degli stivali (28 pezzi a testimoniare i 28 milioni che il Consiglio federale ha stanziato "a favore" del mercato lattiero, ma che in realtà vanno a beneficio di grossi trasformatori come Nestlé, come ben spiega Uniterre, precisando i contorni dell’azione), Doris Leuthard concede un’intervista a Le Matin Dimanche, nella quale definisce un successo la politica agricola svizzera e afferma che non intende sospendere le trattative in vista di un accordo di libero scambio in campo agricolo con l’UE. Numerosi i commenti nel blog di LeMatin.

Azione “Latte onesto”: rassegna stampa

Inserito il

Vi proponiamo la rassegna stampa della manifestazione di ieri a Lugano sul prezzo del latte.

Ticinonline (articolo); Ticinonline (foto)

Giornale del Popolo online

Ticinonews (la notizia è fra le più bloggate delle ultime 48 ore)

Telegiornale di Teleticino (servizio al minuto 6.15)

Il Quotidiano della RSI

Cronache della Svizzera italiana della RSI (servizio al minuto 15.22)

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: