Archivi categoria: leggi
Lupo: una mozione per consentire agli allevatori di effettuare tiri di inselvatichimento e di difesa
È stato emanato il nuovo Regolamento sulla viticoltura del Canton Ticino
La Sezione dell’agricoltura ha emanato il nuovo
Regolamento cantonale sulla viticoltura
Cliccando sul testo in rosso oppure sulla foto lo puoi scaricare.
Protezione contro l’erosione: modifiche delle disposizioni PER
Berna, 15.05.2014 – Con la Politica agricola 2014-2017, nel 2015 entreranno in vigore nuove disposizioni concernenti la prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER). Tra queste, ad esempio, quella in base alla quale è considerato una violazione delle direttive PER già il primo caso di erosione. Ciò ha provocato incomprensione e incertezza tra le organizzazioni contadine. L’Ufficio federale dell’agricoltura UFAG è pertanto andato incontro ai rappresentanti dell’Unione svizzera dei contadini e di diverse organizzazioni di produttori, intrattenendo con essi discussioni costruttive. L’UFAG riconosce che la nuova norma non è di facile applicazione nella pratica ed è disposto ad apportare modifiche: fino alla fine del 2016 non ci saranno riduzioni dei contributi sulla base della nuova disposizione concernente l’erosione. Questo periodo sarà sfruttato per raccogliere esperienze rilevanti per la pratica e, laddove necessario, per adeguare la normativa. Nei lavori saranno coinvolti anche rappresentanti delle categorie.
Clicca qui per leggere il comunicato completo.
Salari indicativi per il personale agricolo extrafamigliare
La Comunità di lavoro delle associazioni di lavoratori agricoli ABLA anche per il 2014 ha concordato assieme all’USC e alla Landfrauenverband le Direttive salariali per gli impiegati agricoli extrafamigliari (scarica la versione 2014 in francese oppure la versione 2014 in tedesco). Vi sono riportati i salari indicativi per le varie categorie di lavoratori, dallo stagiaire al capoazienda qualificato, come pure altre utili indicazioni come le indennità per vitto e alloggio, il salario giornaliero per personale alpestre, eccetera.
SAU nelle piazze d’armi, aerodromi, ecc: cambia qualcosa?
Alcuni agricoltori si sono mostrati preoccupati per quanto riguarda il riconoscimento come SAU delle superfici inserite all’interno di piazze d’armi, campeggi, strade, aerodromi, ecc.
In realtà con la rivisione dell’Ordinanza sulla terminologia agricola del 23 ottobre 2013 (valida dal 1. gennaio 2014), nulla dovrebbe cambiare. È però necessario ottemperare alcune condizioni come si può evincere dagli estratti dell’apposito articolo 16 dell’OTerm che riportiamo qui sotto.
Revisione dell’Ordinanza sulle derrate alimentari
Il Consiglio federale ha approvato il 23.10.2013 diversi adeguamenti minori dell’ordinanza sulle derrate alimentari e gli oggetti d’uso (ODerr).
In particolare, sullo sfondo degli ultimi scandali internazionali nell’ambito delle derrate alimentari, gli adeguamenti eseguiti in materia di rintracciabilità di alimenti d’origine animale e germogli rivestono una rilevanza particolare per la protezione dei consumatori.
L’obbligo di rintracciabilità delle derrate alimentari non è una novità. Tuttavia, grazie a quest’ultima revisione le disposizioni finora in vigore sono state ulteriormente concretizzate. In concreto l’adeguamento del concetto di tracciabilità si realizza con la creazione di un nuovo capoverso 2bis dell’art. 50, che recita:
“Chiunque commerci derrate alimentari di origine animale, germogli o semi per la fabbricazione di germogli, deve inoltre garantire che siano messe a disposizione dell’azienda alimentare a cui sono forniti i prodotti e, su richiesta, dell’autorità di esecuzione competente le seguenti informazioni:
-
una descrizione esatta del prodotto
-
il volume o la quantità del prodotto
-
il nome e l’indirizzo dell’azienda alimentare da cui è spedito il prodotto
-
il nome e l’indirizzo del proprietario precedente, se non si tratta dell’azienda alimentare da cui è spedito il prodotto
-
il nome e l’indirizzo dell’azienda alimentare a cui è spedito il prodotto
-
il nome e l’indirizzo del nuovo proprietario, se non si tratta dell’azienda alimentare a cui è spedito il prodotto
-
un numero di riferimento per identificare la partita, il lotto o la spedizione
-
la data di spedizione”