Archivi categoria: internet e agricoltura
Pirata del web mette in difficoltà un viticoltore del Mendrisiotto
La Cantina Cavallini di Cabbio vittima di un losco tentativo di truffa sul web. Ora, il titolare Luciano Cavallini ha perso tutti i contatti mail. L’azienda invita clienti, fornitori e vendemmiatori a farsi avanti.
Leggi tutta la notizia apparsa su TicinoNews.ch (clicca sul testo in blu).
Focus Politica Agricola 2014-2017
Mentre c’è chi pensa solo al Referendum, recriminando su tutto e su tutti, vi segnaliamo una grossa novità per aiutarvi nel percorso di preparazione alla nuova PA 2014-2017. Si tratta della piattaforma « Focus AP-PA.ch », ideata da Agridea, che fornisce alle attrici ed agli attori dell’agricoltura e delle aree rurali delle informazioni di prima mano, documenti e strumenti sulle novità per facilitare la messa in opera della Politica agricola 2014-2017. Ricordiamo che secondo alcune proiezioni una corretta applicazione della PA 2014-2017 dovrebbe portare al Ticino un miglioramento nella massa globale dei pagamenti diretti.
.
Clicca sull’immagine per avere tutti i dettagli e per scaricare le utili tabelle excel per calcolare i pagamenti diretti.
La vita sugli acini e l’influenza sulle caratteristiche organolettiche del vino
Segnaliamo un interessante articolo di Ernesto Vania apparso su Teatro.Naturale.it (clicca sul testo in blu per leggerlo) e di cui vi proponiamo l’incipit.
“Le comunità fungine presenti sulle uve variano notevolmente non solo in ragione delle condizioni ambientali ma anche del sistema colturale adottato. Svelato il motivo per cui i vigneti biodinamici sono più ricchi di sfumature aromatiche, con qualche rischio dovuto alle specie microbiche nocive”.
Nuovo sito web per la Razza Bruna Svizzera
L’Associazione degli allevatori bovini della Razza Bruna Svizzera ha un nuovo sito web che, fra l’altro, offre la possibilità di iscriversi a una Newsletter.
Visita il sito e partecipa al sondaggio “Ti piace il nuovo sito della Bruna Svizzera?”
Furti nelle aziende agricole e nei campi: un blog di denuncia
La curiosa notizia battuta stamane dai siti web ci ha fatto ricordare che avevamo promesso a un amico, un ex-agente di polizia, ora in pensione, di pubblicizzare un singolare blog per denunciare i sempre più ricorrenti furti nelle aziende agricole, nei vigneti, frutteti e nei campi.
Il blog si chiama www.ladridiverdura.wordpress.com ed è gestito da un ex-gendarme col pallino dell’informatica nonchè fungiatt di tutto rispetto di nome Duilio Gianinella. Grazie al suo fiuto (non solo per i funghi) e alle segnalazioni degli agricoltori, il buon Duilio ha già risolto innumerevoli casi. Graziose donzelle colte sul fatto mentre arraffavano girasoli per la consolle dell’hôtel di categoria superiore-per-anziani-dal-borsellino-gonfio. Oppure quello dei falsi venditori di pentole olandesi; o ancora l’ultimo riguardante un noto personaggio colto sul fatto mentre si serviva di tutori per pomodori. Se poi decidete di farvi fregare qualcosa, che almeno siano i peperoni habanero; il ladro se ne ricorderà per un bel pezzo.
Se avete subìto furti o se notate personaggi sospetti non esitate ad inviare un e-mail a Duilio (duiliogianinella@gmail.com) l’agente pensionato e riciclato. Si metterà subito all’opera e i colpevoli faranno figure barbine apparendo sul web per quello che sono.
Meteoblue, per ottenere previsioni locali dettagliate
In questi giorni di pioggia, un vero toccasana per la campagna, abbiamo scovato un sito di previsioni meteo che non conoscevamo. Propone previsioni locali dettagliate fino a 14 giorni.
Clicca sull’immagine per accedere a www.meteoblue.com.
Novità: richiesta online dei pagamenti diretti 2012 grazie all’Agriportal.ti
D’ora innanzi sarà possibile compilare online la richiesta dei Pagamenti diretti grazie a www.agriportal.ti.ch.
Come indicato nel comunicato sottostante, apparso sul Foglio Ufficiale di venerdì 30 marzo 2012, per annuciarsi alla Sezione dell’agricoltura bisogna inviare un’e-mail al seguente indirizzo: agriportal@ti.ch
Il vino è il nostro paesaggio liquido
Nell’ambito delle nostre sporadiche recensioni segnaliamo un articolo apparso sul portale TeatroNaturale.it: “Il vino è il nostro paesaggio liquido”. L’articolo trae spunto dal recentissimo convegno “Mercato del vino: come affrontare la discontinuità”, organizzato da l’Informatore agrario nell’ambito di Vinitaly 2012. I nostri viticoltori e i vinificatori potranno così tastare l’evolversi della situazione sul mercato vitivinicolo della vicina penisola.
Curiosa un’affermazione di Maurizio di Robilant contenuta nell’articolo che indica l’importanza di legare il proprio prodotto al territorio e di utilizzare maggiormente Internet per creare un rapporto diretto col consumatore: “Disegnare etichette non ha senso, ha senso invece dare voce a un sogno di cui l’impresa si rende interprete; l’identità dell’azienda, inoltre, si deve correlare a quella territoriale“.
Di seguito un riassunto degli esiti del convegno:
Nuovo sito web del veterinario cantonale
L’Ufficio del Veterinario cantonale ha un nuovo sito web, rivisto integralmente nei contenuti e nello stile, con tutte le novità. [www.ti.ch/vet]
Nuova pagina web dell’Ufficio per l’approvvigionamento idrico e la sistemazione fondiaria
È stato attivato il nuovo Sito Internet per l’approvvigionamento idrico e la sistemazione fondiaria come si può evincere da questo comunicato stampa del DFE.
Prossime attività di Agrifutura
Nuovo sito web dei produttori svizzeri di uova
L’Associazione svizzera dei produttori di uova "Gallo Suisse" ha realizzato un nuovo e aggiornato sito web.
Guida sui consumi responsabili: online la terza edizione
La Cancelleria del Canton Ticino comunica che è disponibile online la terza edizione della Guida sui consumi responsabili.
Concorso Agroscope
Partecipa al sondaggio di Agroscope al quale è abbinata l’estrazione di diversi premi, fra cui lo zainetto riprodotto nell’immagine.
Alpeggi d’oltre frontiera: realtà, situazioni, problematiche
La frontiera fra Svizzera e Italia divide due nazioni, ma non le realtà alpestri e di montagna che presentano situazioni, problematiche e sfide tutto sommato molto simili. Leggi l’interessante contributo del Prof. Michele Corti apparso su ruralalpini.it .
Amici dell’orto
Ecco l’interessante blog "Amici dell’orto" dove piccoli produttori di verdura si scambiano eperienze, varietà e consigli per la coltivazione.
Fallito il Referendum contro il principio del Cassis de Dijon
Le firme raccolte saranno comunque conteggiate ufficialmente dalla Cancelleria federale, ma molto probabilmente il Referendum contro il cosiddetto Principio del Cassis de Dijon è fallito.
"Si tratta – ha affermato Willy Cretegny, viticoltore e promotore del referendum – di una sconfitta per l’intero paese, per l’agricoltura locale e di prossimità, per il nostro standard qualitativo."
Il Referendum, sostenuto fra l’altro, anche da Agrifutura voleva contrastare l’adesione unilaterale della Svizzera al principio secondo cui un prodotto dell’UE debba poter essere venduto in Svizzera senza dover sottostare a ulteriori esami e alle norme svizzere. Ad essere minacciato è in particolare il prodotto locale, ottenuto in base a norme di produzione e ambientali molto severe e che sarà sottoposto a una vera e propria concorrenza sleale da parte di prodotti ottenuti secondo criteri qualitativi meno rigidi.
Guarda il servizio andato in onda su Schweizer Fernsehen.
http://www.sf.tv/videoplayer/embed/38523a0b-e171-49c5-a310-7a8e02854039
Consegna a Berna del Referendum contro il principio del Cassis de Dijon
Questo pomeriggio avrà luogo a Berna la consegna alla Cancelleria federale delle firme raccolte negli scorsi mesi per il Referendum contro il principio del Cassis de Dijon. Vi terremo informati in tempo reale dall’Internet café di Piazza federale.
ORTI NEWS: la novità informativa per gli orticoltori
Un caloroso benvenuto a tutti gli orticoltori. Oggi, grazie alla collaborazione fra ORTI, Associazione Orticoltori Ticinesi e AGRIFUTURA, nasce ORTI NEWS.
Si tratta di una finestra (la trovi nella colonna di destra del blog Agrifutura) per accedere direttamente a tutte le notizie sul tema "orticoltura" che appaiono in questo blog. Se avete notizie, domande, proposte, documenti o video, inerenti il vostro settore agricolo, non esitate a segnalarle a agrifutura@splinder.com ; ben volentieri le pubblicheremo a vantaggio di un’informazione immediata e condivisa all’interno della grande famiglia degli orticoltori ticinesi. La pagina web della ORTI sarà aggiornata con un rimando diretto a ORTI NEWS e al blog di Agrifutura. Quale buon augurio per questa collaborazione vi proponiamo un divertente video che vede come protagonisti Gianni e Barry, le star della frutta e della verdura svizzere. Buona visione e… contiamo su di voi migliorare ulteriormente il nostro servizio!
ORTI e AGRIFUTURA
Prossime attività di Agrifutura
Mercatino agricolo di Agrifutura
È gratuito.
Potete segnalare gli annunci a agrifutura@splinder.com
È collegato ai maggiori sistemi di ricerca in internet.
Lo visitano in media una trentina di utenti al giorno.
Cosa volete di più?
Visitate e utilizzate AGRISHOP il mercatino agricolo di Agrifutura!
Il relativo link lo trovate nella colonna di destra del blog, appena sotto agli elementi condivisi.
Presentazione della nuova guida alla promozione online
SEREC
Via Battaglini 6950 Tesserete T : +41 91 943 61 63
F : +41 91 943 68 78 Mobile: +41 78 654 48 62 e-mail : parvex@serec.ch
|
Skype : fparvex
MSN Mesenger : fparvex@hotmail.com |
Raggiunte 30’000 visite: grazie a tutti voi!
Il blog di AGRIFUTURA ha raggiunto questa mattina le 30’000 visite. Grazie a chi ci segue con assiduità! E lunga vita ad Agrifutura e al suo organo di informazione.
Imparare facendo: corso su Internet di Agridea
Si può dire che sia una novità assoluta nel mondo contadino. Agridea Lindau propone un corso di formazione su Internet interamente online. Si potrà imparare come partecipare a un Forum, come "chattare", usare l’e-mail, come realizzare una conferenza web audio online, come usare skype e doodle. Insomma, proprio quello che fa per gli internauti agricoli che seguono regolarmente questo blog (attualmente 60-80 visite al giorno con punte fino a 120-140 visite giornaliere). Per iscriverti (entro il 28 agosto 2009) vai alla pagina web di Agridea con i prossimi corsi, clicca sul corso 09.123 Teamwork und Lernen via Internet e clicca poi su "Anmeldung".