Feed RSS

Archivi categoria: internet e agricoltura

Risolti i problemi di Agriportal: ora è possibile stampare tutti i documenti

Inserito il

La Sezione dell’agricoltura ha il piacere di comunicare che nel tardo pomeriggio di ieri sono stati risolti tutti gli inconvenienti legati alle stampe: da ora è possibile visualizzare / stampare tutti gli elenchi in formato pdf:

agriportal stampa

Tramite questi elenchi, consigliamo vivamente di verificare le registrazioni si qui fatte e di effettuare le dovute correzioni / aggiunte.

L’attivazione dei dati va eseguita solo quando si è certi di avere completato tutte le registrazioni.

Agriportal rimarrà aperto per la registrazione dei dati standard fino al 31 maggio. Dopo questo termine sarà comunque sempre possibile consultare / stampare i propri dati aziendali.

Dopo il 31 maggio sarà possibile continuare ad inserire unicamente i dati relativi alla richiesta dei contributi per “L’efficienza delle risorse” (menu 1.5 agriportal) fino al 31 agosto.

Alcuni menu nelle maschere “efficienza delle risorse” denotano ancora alcune “malattie di gioventù” che saranno progressivamente corrette nel corso delle prossime settimane.

La Sezione dell’agricoltura ringrazia per la comprensione e fiducia accordatale durante queste settimane e saluta cordialmente.

Pubblicità

Pirata del web mette in difficoltà un viticoltore del Mendrisiotto

Inserito il

luciano cavallini

La Cantina Cavallini di Cabbio vittima di un losco tentativo di truffa sul web. Ora, il titolare Luciano Cavallini ha perso tutti i contatti mail. L’azienda invita clienti, fornitori e vendemmiatori a farsi avanti.

Leggi tutta la notizia apparsa su TicinoNews.ch (clicca sul testo in blu).

Focus Politica Agricola 2014-2017

Inserito il

focus PA

Mentre c’è chi pensa solo al Referendum, recriminando su tutto e su tutti, vi segnaliamo una grossa novità per aiutarvi nel percorso di preparazione alla nuova PA 2014-2017. Si tratta della piattaforma « Focus AP-PA.ch », ideata da Agridea, che fornisce alle attrici ed agli attori dell’agricoltura e delle aree rurali delle informazioni di prima mano, documenti e strumenti sulle novità per facilitare la messa in opera della Politica agricola 2014-2017. Ricordiamo che secondo alcune proiezioni una corretta applicazione della PA 2014-2017 dovrebbe portare al Ticino un miglioramento nella massa globale dei pagamenti diretti.

.

Clicca sull’immagine per avere tutti i dettagli e per scaricare le utili tabelle excel per calcolare i pagamenti diretti.

La vita sugli acini e l’influenza sulle caratteristiche organolettiche del vino

Inserito il

lieviti su uva

 

Segnaliamo un interessante articolo di Ernesto Vania apparso su Teatro.Naturale.it (clicca sul testo in blu per leggerlo) e di cui vi proponiamo l’incipit.

“Le comunità fungine presenti sulle uve variano notevolmente non solo in ragione delle condizioni ambientali ma anche del sistema colturale adottato. Svelato il motivo per cui i vigneti biodinamici sono più ricchi di sfumature aromatiche, con qualche rischio dovuto alle specie microbiche nocive”.

Nuovo sito web per la Razza Bruna Svizzera

Inserito il

L’Associazione degli allevatori bovini della Razza Bruna Svizzera ha un nuovo sito web che, fra l’altro, offre la possibilità di iscriversi a una Newsletter.

Visita il sito e partecipa al sondaggio “Ti piace il nuovo sito della Bruna Svizzera?”

Furti nelle aziende agricole e nei campi: un blog di denuncia

Inserito il

La curiosa notizia battuta stamane dai siti web ci ha fatto ricordare che avevamo promesso a un amico, un ex-agente di polizia, ora in pensione, di pubblicizzare un singolare blog per denunciare i sempre più ricorrenti furti nelle aziende agricole, nei vigneti, frutteti e nei campi.

Il blog si chiama www.ladridiverdura.wordpress.com ed è gestito da un ex-gendarme col pallino dell’informatica nonchè fungiatt di tutto rispetto di nome Duilio Gianinella. Grazie al suo fiuto (non solo per i funghi) e alle segnalazioni degli agricoltori, il buon Duilio ha già risolto innumerevoli casi. Graziose donzelle colte sul fatto mentre arraffavano girasoli per la consolle dell’hôtel di categoria superiore-per-anziani-dal-borsellino-gonfio. Oppure quello dei falsi venditori di pentole olandesi; o ancora l’ultimo riguardante un noto personaggio colto sul fatto mentre si serviva di tutori per pomodori. Se poi decidete di farvi fregare qualcosa, che almeno siano i peperoni habanero; il ladro se ne ricorderà per un bel pezzo.

Se avete subìto furti o se notate personaggi sospetti non esitate ad inviare un e-mail a Duilio (duiliogianinella@gmail.com) l’agente pensionato e riciclato. Si metterà subito all’opera e i colpevoli faranno figure barbine apparendo sul web per quello che sono. 

Meteoblue, per ottenere previsioni locali dettagliate

Inserito il

In questi giorni di pioggia, un vero toccasana per la campagna, abbiamo scovato un sito di previsioni meteo che non conoscevamo. Propone previsioni locali dettagliate fino a 14 giorni.

Clicca sull’immagine per accedere a www.meteoblue.com.

Novità: richiesta online dei pagamenti diretti 2012 grazie all’Agriportal.ti

Inserito il

D’ora innanzi sarà possibile compilare online la richiesta dei Pagamenti diretti grazie a www.agriportal.ti.ch.

Come indicato nel comunicato sottostante, apparso sul Foglio Ufficiale di venerdì 30 marzo 2012, per annuciarsi alla Sezione dell’agricoltura bisogna inviare un’e-mail al seguente indirizzo: agriportal@ti.ch

Il vino è il nostro paesaggio liquido

Inserito il

Nell’ambito delle nostre sporadiche recensioni segnaliamo un articolo apparso sul portale TeatroNaturale.it: “Il vino è il nostro paesaggio liquido”. L’articolo trae spunto dal recentissimo convegno “Mercato del vino: come affrontare la discontinuità”, organizzato da l’Informatore agrario nell’ambito di Vinitaly 2012. I nostri viticoltori e i vinificatori potranno così tastare l’evolversi della situazione sul mercato vitivinicolo della vicina penisola.

Curiosa un’affermazione di Maurizio di Robilant contenuta nell’articolo che indica l’importanza di legare il proprio prodotto al territorio e di utilizzare maggiormente Internet per creare un rapporto diretto col consumatore: “Disegnare etichette non ha senso, ha senso invece dare voce a un sogno di cui l’impresa si rende interprete; l’identità dell’azienda, inoltre, si deve correlare a quella territoriale“.

Di seguito un riassunto degli esiti del convegno:

Mobilitazione in Ticino: comperate cetrioli !

Inserito il
cetriolo a fette
Acquistare cetrioli ticinesi o almeno svizzeri, e possibilmente biologici: questo l’obiettivo di una campagna lanciata ieri via “Facebook” e che scatterà stamattina alle ore 9.30. Obiettivo: rispondere con i fatti, e dunque conservando un’abitudine alimentare, alla “caccia all’untore” che si è scatenata contro un ortaggio a torto considerato vettore dell’infezione.

Leggi i dettagli sul sito web giornaledelticino.ch

Nuovo sito web del veterinario cantonale

Inserito il

L’Ufficio del Veterinario cantonale ha un nuovo sito web, rivisto integralmente nei contenuti e nello stile, con tutte le novità. [www.ti.ch/vet]

Nuova pagina web dell’Ufficio per l’approvvigionamento idrico e la sistemazione fondiaria

Inserito il

È stato attivato il nuovo Sito Internet per l’approvvigionamento idrico e la sistemazione fondiaria come si può evincere da questo comunicato stampa del DFE.

Prossime attività di Agrifutura

Inserito il
Riservate le seguenti date o iscrivetevi ai corsi che vi interessano
SERATA INFORMATIVA
“I conflitti si possono mediare?”
Mercoledì 24 marzo 2010 – 20.15 – Rist. Alla Bricola, Rivera
Incontro con i responsabili dell’associazione www.mediazioneticino.ch
Cos’è la mediazione? Come funziona? Quali sono i suoi vantaggi rispetto alla nota via giudiziaria? In quali tipi di conflitto è applicabile? Perché mai dovrebbe scegliere la mediazione per risolvere un conflitto o un litigio (fra vicini, con i collaboratori, con il partner, ecc.)?
 
CORSO di saldatura
Sono aperte le iscrizioni a un corso di saldatura a elettrodo, a filo, TIG-MAG e ossiacetilenica della durata di alcune serate con un vero specialista del ramo. Gli interessati possono annunciarsi a agrifutura@splinder.com entro il 4 marzo 2010. Il programma delle serate e le condizioni saranno stabiliti successivamente con gli iscritti.
 
CORSO di informatica
Sono aperte le iscrizioni a un corso pratico di informatica con uno specialista. Gli interessati possono annunciarsi a agrifutura@splinder.com entro il 4 marzo 2010. Il programma e le condizioni saranno poi stabiliti con gli iscritti, in base alle loro nozioni.
 
GITA AGRIFUTURA alla scoperta delle mucche vallesane e del loro innato istinto al combattimento
Sabato 19 giugno 2010
L’escursione avrà come meta un alpe dell’Alto Vallese nel giorno del carico. Gli animali provenienti da diversi allevamenti potranno esprimere il loro innato istinto al combattimento che formerà la gerarchia durante l’alpeggio. Sul posto avrà luogo una vera e propria festa popolare con prodotti locali e grande concorso di popolo. La gita, in torpedone, sarà aperta a tutta la popolazione e si inserisce nel quadro del progetto di Agrifutura “Coltiviamo i rapporti fra città e campagna”. Preiscrizioni: agrifutura@splinder.com. Dettagli sulla data definitiva, sui costi e sugli orari seguiranno entro la fine di marzo sui media cantonali.

Nuovo sito web dei produttori svizzeri di uova

Inserito il

titelseite_maerz_09L’Associazione svizzera dei produttori di uova "Gallo Suisse" ha realizzato un nuovo e aggiornato sito web.

Guida sui consumi responsabili: online la terza edizione

Inserito il

La Cancelleria del Canton Ticino comunica che è disponibile online la terza edizione della Guida sui consumi responsabili.

Concorso Agroscope

Inserito il

zainettoPartecipa al sondaggio di Agroscope al quale è abbinata l’estrazione di diversi premi, fra cui lo zainetto riprodotto nell’immagine.

Indossa anche tu, come Michelle Hunziker, la camicia con le stelle alpine

Inserito il

image450Clicca sulla foto per avere tutte le informazioni per diventare una star e sostenere i contadini svizzeri.

Alpeggi d’oltre frontiera: realtà, situazioni, problematiche

Inserito il

Aprica2La frontiera fra Svizzera e Italia divide due nazioni, ma non le realtà alpestri e di montagna che presentano situazioni, problematiche e sfide tutto sommato molto simili. Leggi l’interessante contributo del Prof. Michele Corti apparso su ruralalpini.it .

Amici dell’orto

Inserito il

Ecco l’interessante blog "Amici dell’orto" dove piccoli produttori di verdura si scambiano eperienze, varietà e consigli per la coltivazione.

Beppe Grillo e il latte crudo

Inserito il

Fallito il Referendum contro il principio del Cassis de Dijon

Inserito il

Le firme raccolte saranno comunque conteggiate ufficialmente dalla Cancelleria federale, ma molto probabilmente il Referendum contro il cosiddetto Principio del Cassis de Dijon è fallito.

"Si tratta – ha affermato Willy Cretegny, viticoltore  e promotore del referendum – di una sconfitta per l’intero paese, per l’agricoltura locale e di prossimità, per il nostro standard qualitativo."

Il Referendum, sostenuto fra l’altro, anche da Agrifutura voleva contrastare l’adesione unilaterale della Svizzera al principio secondo cui un prodotto dell’UE debba poter essere venduto in Svizzera senza dover sottostare a ulteriori esami e alle norme svizzere. Ad essere minacciato è in particolare il prodotto locale, ottenuto in base a norme di produzione e ambientali molto severe e che sarà sottoposto a una vera e propria concorrenza sleale da parte di prodotti ottenuti secondo criteri qualitativi meno rigidi.

Guarda il servizio andato in onda su Schweizer Fernsehen.

http://www.sf.tv/videoplayer/embed/38523a0b-e171-49c5-a310-7a8e02854039

Consegna a Berna del Referendum contro il principio del Cassis de Dijon

Inserito il

Questo pomeriggio avrà luogo a Berna la consegna alla Cancelleria federale delle firme raccolte negli scorsi mesi per il Referendum contro il principio del Cassis de Dijon. Vi terremo informati in tempo reale dall’Internet café di Piazza federale.

ORTI NEWS: la novità informativa per gli orticoltori

Inserito il

Un caloroso benvenuto a tutti gli orticoltori. Oggi, grazie alla collaborazione fra ORTI, Associazione Orticoltori Ticinesi e AGRIFUTURA, nasce ORTI NEWS.

Generated image

Si tratta di una finestra (la trovi nella colonna di destra del blog Agrifutura) per accedere direttamente a tutte le notizie sul tema "orticoltura" che appaiono in questo blog. Se avete notizie, domande, proposte, documenti o video, inerenti il vostro settore agricolo, non esitate a segnalarle a agrifutura@splinder.com ; ben volentieri le pubblicheremo a vantaggio di un’informazione immediata e condivisa all’interno della grande famiglia degli orticoltori ticinesi. La pagina web della ORTI sarà aggiornata con un rimando diretto a ORTI NEWS e al blog di Agrifutura. Quale buon augurio per questa collaborazione vi proponiamo un divertente video che vede come protagonisti Gianni e Barry, le star della frutta e della verdura svizzere. Buona visione e… contiamo su di voi migliorare ulteriormente il nostro servizio!

ORTI e AGRIFUTURA

 

Prossime attività di Agrifutura

Inserito il
Prossime attività di AGRIFUTURA
REFERENDUM CONTRO IL PRINCIPIO DEL CASSIS DE DIJON
Referendum contro la modifica del 12 giugno 2009 della Legge federale sugli ostacoli tecnici al commercio (LOTC)
 
AGRIFUTURA sostiene questo referendum di vitale importanza anche per l’agricoltura e per i nostri prodotti agricoli ottenuti in base a norme severe. Per evitare una concorrenza sleale nei confronti dei prodotti svizzeri, invitiamo tutti voi ad impegnarvi nella raccolta di firme. Se ognuno raccoglie almeno 10 firme nel proprio Comune, il Ticino avrà dato un sostanzioso contributo a questo referendum.
 
AGRIFUTURA propone anche 2 appuntamenti per la raccolta di firme:
Venerdì 11 settembre 2009 8.00 – 12.00 a Lugano, Piazza Dante
Sabato 12 settembre 2009 8.00 – 12.00 a Bellinzona, Vicolo Torre
Chi desidera collaborare può contattarci allo 079 337 47 04.
Scarica i formulari per la raccolta delle firme.
 
Attenzione: usare 1 solo formulario per comune. I formulari vanno ritornati entro il 20 settembre 2009 al seguente indirizzo: Casella postale 3115, 2303 La Chaux-de-Fonds.

___________________________________________________________

FIERA DI SAN MARTINO A MENDRISIO
Per la Fiera di San Martino a Mendrisio dall’11 al 15 novembre 2009, Agrifutura, in collaborazione con Gioventù Rurale del Mendrisiotto, propone:
         la riffa del contadino con ricchi premi in natura, tutti i giorni;
         il combattimento delle mucche vallesane e serata vallesana giovedì 12 novembre 2009.
Se siete interessati a collaborare potete contattarci: agrifutura@splinder.com  oppure 079 337 47 04.
___________________________________________________________
 
CONSULENZA ASSOGGETTAMENTO E RECUPERO IVA
Venerdì 27 novembre 2009 – 20.00 – Rist. Morobbia, Camorino
Di norma le aziende agricole non sono assoggettate all’IVA, ma lo possono diventare volontariamente. In taluni casi l’assoggettamento IVA, che presuppone una contabilità fiscale secondo determinati criteri, permette all’agricoltore di recuperare somme importanti (anche a 5 cifre), soprattutto nel caso di forti investimenti. Negli ultimi 2 anni in Ticino una decina di aziende agricole hanno chiesto l’assoggettamento volontario recuperando complessivamente un importo superiore ai 500’000 franchi. È una riunione informativa da non perdere vista l’importanza del tema per la gestione ottimale della vostra azienda agricola. Gli esperti presenti vi permetteranno di capire se per la vostra azienda conviene procedere all’assoggettamento volontario IVA.

___________________________________________________________

 
PRANZO NATALIZIO DELLE FAMIGLIE CONTADINE
Domenica 13 dicembre 2009
Ore 11.30 – Agriturismo Al Cairello, Manno
Dopo una lunga stagione agricola, siete tutti cordialmente invitati al pranzo natalizio dell’agricoltore. Ci ospiteranno Enzo e Christian Crotta all’Agriturismo al Cairello a Manno (di fronte all’uscita autostradale Lugano Nord – Ponte Tresa – Varese).
Programma:
ore 11.30  arrivo degli ospiti e aperitivo offerto da Enzo e Christian Crotta
ore 12.00   pranzo con menu a sorpresa
                (costo, bibite incluse: 30.– CHF/persona; bambini: CHF 15.–).
Pomeriggio in compagnia.
Iscrizioni entro mercoledì 9 dicembre 2009 telefonando allo 079 337 47 04 oppure e-mail: agrifutura@splinder.com

___________________________________________________________

Tenetevi informati quotidianamente grazie al blog

www.agrifutura.splinder.com
Segnalateci notizie e appuntamenti
scrivendo a agrifutura@splinder.com

___________________________________________________________

NOVITÀ !

www.agrishop.splinder.com
mercatino agricolo online – inserzioni gratuite — collegato ai principali motori di ricerca – oltre 15’000 visite
Segnala le tue inserzioni a: agrifutura@splinder.com

___________________________________________________________

 

Diventa socio di AGRIFUTURA
e sostieni le nostre attività!
Tassa socio 2009: CHF 200.–
Simpatizzante 2009: CHF 20.–
Versamenti su CCP 65-255360-8

___________________________________________________________

Il comitato di Agrifutura vi augura un buon esito della stagione agricola 2009 e vi saluta con viva cordialità!

Mercatino agricolo di Agrifutura

Inserito il

È gratuito.

Potete segnalare gli annunci a agrifutura@splinder.com

È collegato ai maggiori sistemi di ricerca in internet.

Lo visitano in media una trentina di utenti al giorno.

Cosa volete di più?

Visitate e utilizzate AGRISHOP il mercatino agricolo di Agrifutura!

Il relativo link lo trovate nella colonna di destra del blog, appena sotto agli elementi condivisi.

Generated image

Presentazione della nuova guida alla promozione online

Inserito il
Nel mondo degli affari Internet offre sempre maggiori possibilità. Una guida appena pubblicata spiega alle imprese ed organizzazioni di ogni genere le possibilità offerte da Internet in merito alla promozione online. La guida sarà presentata:
 
venerdì 4 settembre dalle 14:30 a Locarno
(Sala delle conferenza della Società Elettrica Sopracenerina, Piazza Grande 5).
 
Siete cordialmente invitati a partecipare (il programma dettagliato è allegato).
 
Organizzato da Ticino Turismo seguirà alle 16.30 un workshop dedicato al turismo nell’ambito della campagna “Ticino terra di ciclismo”
 
La “Guida pratica alla promozione online”, elaborata dal webatelier.net dell’ Università della Svizzera italiana, sarà presentata dal Prof. Lorenzo Cantoni. Nella sua relazione dal titolo “La promozione online: per chi, come ?” egli cercherà di rispondere agli interrogativi e fornire utili consigli pratici ai promotori turistici ed aziendali che desiderano pubblicizzare online le loro attività. Seguiranno due esempi pratici. Alcune copie della guida, scaricabile da Internet, saranno distribuite durante l’incontro. La guida, con spiegazioni tecniche ridotte, è di semplice lettura e l’esemplificazione illustrata è riferita al settore turistico.
 
Il documento è scaricabile agli indirizzi delle istituzioni che ci hanno contribuito alla sua realizzazione:
www.webatelier.net
www.ticino.ch/terradiciclismo
www.serec.ch/Documents.htm
 
Sperando nella vostra adesione a questo importante appuntamento, vi preghiamo di voler confermare la vostra presenza contattando la signora Donatella Gerosa (donatella.gerosa@ticino.ch; +41 (0)91 821 53 13).
 
Contatti :
 
Prof. Lorenzo Cantoni
Webatelier.net / Università della Svizzera italiana
lorenzo.cantoni@lu.unisi.ch
+39 393 102 77 90
 
Gabriele Bianchi
Regione Locarnese Vallemaggia
rlvm@bluewin.ch
079 458 73 03
 
François Parvex
SEREC
parvex@serec.ch
078 654 48 62
 
Patrick Lardi
Ticino Turismo
patrick.lardi@ticino.ch
091 821 53 37
 
 
François Parvex
 
SEREC
Via Battaglini
6950 Tesserete
T : +41 91 943 61 63
F : +41 91 943 68 78
Mobile: +41 78 654 48 62 
 
 e-mail : parvex@serec.ch
 
 
Skype : fparvex
MSN Mesenger :
fparvex@hotmail.com
 
Social networks: www.rezonance.ch, xing, linkedin, plaxo, viadeo, ecademy, facebook,

Raggiunte 30’000 visite: grazie a tutti voi!

Inserito il

AF_acq1Il blog di AGRIFUTURA ha raggiunto questa mattina le 30’000 visite. Grazie a chi ci segue con assiduità! E lunga vita ad Agrifutura e al suo organo di informazione.

Imparare facendo: corso su Internet di Agridea

Inserito il

Si può dire che sia una novità assoluta nel mondo contadino. Agridea Lindau propone un corso di formazione su Internet interamente online. Si potrà imparare come partecipare a un Forum, come "chattare", usare l’e-mail, come realizzare una conferenza web audio online, come usare skype e doodle. Insomma, proprio quello che fa per gli internauti agricoli che seguono regolarmente questo blog (attualmente 60-80 visite al giorno con punte fino a 120-140 visite giornaliere). Per iscriverti (entro il 28 agosto 2009) vai alla pagina web di Agridea con i prossimi corsi, clicca sul corso 09.123 Teamwork und Lernen via Internet e clicca poi su "Anmeldung".

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: