Feed RSS

Archivi categoria: interconnessione sce

Corsi per adulti DECS “Costruzione di muri a secco e lastricato” – Programma primavera 2014

Inserito il

 corsi 1

corsi 2

corsi 3

 

Pubblicità

L’arte del “plessage” delle siepi rurali

Inserito il

.

Segnaliamo un interessante libro sul plessage delle siepi. Con questa tecnica (vedi video sopra), un tempo, prima dell’avvento del filo spinato, erano realizzati i recinti per il bestiame. Oggi, si possono ottenere utilissimi ecosistemi che favoriscono la biodiversità. Scarica il libro “Les haies rurales, rôles – création – entretien” cliccando sul testo in rosso o sull’immagine sottostante.

.

 

siepi rurali

Corsi per adulti DECS “Costruzione di muri a secco e lastricato” – Programma autunno 2013

Inserito il

 

corsi muri secco settembre 2013

 

Sfalcio anticipato SCE: deroga parziale per i prati senza qualità biologica

Inserito il

Sfalcio anticipato SCE 3

Sfalcio anticipato SCE: deroga parziale per i prati senza qualità biologica

Inserito il

Sfalcio anticipato SCE 2

Sfalcio anticipato SCE: deroga parziale per i prati senza qualità biologica

Inserito il

Sfalcio anticipato SCE

Corsi per adulti DECS “Costruzione di muri a secco” – Programma autunno 2013

Inserito il

muraca

Cliccando sulla foto della “muraca” (muricciolo costruito per sostenere un masso trovante di origine glaciale) puoi scaricare una serie di schede sui lavori svolti a Gudo, nella primavera 2013 nell’ambito dei Corsi per adulti DECS sulla costruzione di muri a secco. La meteo non è stata certo favorevole agli organizzatori, con numerosi rinvii e pure dei posticipi al prossimo autunno. Qui sotto il programma dei prossimi corsi.

corsi muri secco settembre 2013

Serata informativa a Lodrino su “Interconnessione delle SCE in Riviera e dintorni”

Inserito il

isce

Come riconoscere i prati di qualità ecologica con Bio Ticino

Inserito il

bioticino 2

Assemblea ASCEI – Aziende con Superfici di Compensazione Ecologica Interconnesse

Inserito il

ascei

Corso “Realizzare nidi nei muri a secco per l’Upupa e altre specie minacciate” – 2. turno!

Inserito il

Visto l’enorme successo di iscrizioni per questo corso, gli organizzatori propongono un secondo turno previsto in aprile. Clicca sull’immagine per scaricare la locandina in formato pdf.

corso Nidi 2013 aprile

Corso “Realizzare nidi nei muri a secco per l’Upupa e altre specie minacciate”

Inserito il

Clicca sull’immagine per scaricare la locandina in formato pdf.

ficedula 1

Notifica dei pagamenti diretti, qualità ecologica e premi di coltivazione 2012

Inserito il

notifica 2012 PD

Progetto interconnessione SCE delle Centovalli a metà dell’opera

Inserito il

 

 

Articolo tratto da La Regione del 25 giugno 2012. 

Parco del Piano di Magadino: licenziato il Messaggio governativo

Inserito il

Il Parco del Piano si avvia celermente verso la dirittura d’arrivo. Il Consiglio di stato ha infatti licenziato il Messaggio n. 6648 relativo all’adozione del Piano di Utilizzazione Cantonale del Parco del Piano di Magadino (per scaricare i documenti clicca sui testi in rosso) che sarà ora al vaglio del Gran Consiglio.

Esiste una pagina web del Cantone con tutti i dettagli sul PUC del Parco del Piano di Magadino.

Si può anche consultare la cartella stampa sul PUC PdM.

Per chi preferisce le letture impegnate, suggeriamo il rapporto conclusivo della procedura di consultazione che contiene alcune chicche come:

– il pieno reinserimento nella zona agricola delle golene del fiume Ticino come richiesto da Agrifutura (lo stralcio era sfuggito al “gotha” dell’agricoltura ticinese, i cui rappresentanti, impegnati in prolisse e ridondanti prese di posizione “copia e incolla”, non si erano accorti di questo macroscopico errore);

– la presa di posizione dell’uct, riuscita nell’intento autolesionista di far stralciare alcune misure assolutamente vantaggiose per il settore agricolo, come (per farne solo uno di esempio) la misura M_2.2.3 che prevedeva di  offrire ulteriori sostegni finanziari per migliorie strutturali finalizzate all’attuazione degli obiettivi del Parco.

– la stringatissima presa di posizione della Sezione dell’agricoltura che si è espressa unicamente sul punto M_2.1.5 (ma forse qui il rapporto conclusivo non è completo?). A titolo di paragone, la Sezione della mobilità si è espressa su 13 punti, quella della Protezione aria, acqua e suolo su 15 punti, l’Ufficio corsi d’acqua su 8 punti e l’Ufficio domande di costruzione su 4. Senza contare che l’Ufficio federale dell’ambiente si è espresso su 8 punti e l’Aereoporto cantonale di Locarno su 18 (!).

– le prese di posizione di Roberto Aerni (il nuovo volto “democratico” dell’uct) e della Società agricola del Locarnese, praticamente identiche, alla faccia della democrazia.

Buona lettura!

Superfici di compensazione ecologica: sfalcio anticipato dei prati estensivi e poco intensivi

Inserito il

Cinipede del castagno: ora si sa come combatterlo

Inserito il

Il cinipede del castagno sarà sconfitto; è solo questione di tempo. È bastato lo spirito di osservazione di alcuni agricoltori che partecipano al Progetto di interconnessione del Malcantone per fare una scoperta rivoluzionaria, passata inosservata ai maggiori ricercatori. Esiste un uccellino, l’averla piccola (vedi foto) – che fra l’altro è specie bersaglio nel progetto interconnessione – la quale ha la particolarità di infilzare le proprie prede (larve e insetti) sui pungiglioni di spine, robinie, olivelli spinosi, rosa canina, e anche sul filo spinato.

Gli agricoltori hanno osservato lungamente questo volatile scoprendo che estraevano le larve di cinipede dalle galle dei castagni e le infilzavano prima di cibarsene.

“Ho fatto la scoperta casualmente – spiega uno di loro – mentre stavo togliendo un tratto di filo spinato, ormai bandito dalla legge. Arrivano a infilzare anche 20 larve in un’ora. Confesso di non aver visto mai niente di simile e ho atteso a lungo prima di dirlo al forestale.”

E il Servizio forestale cantonale, una volta constatati i risultati, non è stato con le mani in mano. Ha immediatamente disposto la messa a dimora di robinie all’interno delle selve castanili e ha dichiarato protetti i cespugli di rovi. Inoltre, è allo studio una modifica di legge che come unica eccezione al divieto di recinzione del bosco prevede i recinti realizzati con solo filo spinato.

Guarda il servizio televisivo andato in onda ieri a Il Quotidiano.

Riunione “Progetto Interconnessione SCE Malcantone”

Inserito il

Ricordiamo agli interessati che questa sera, lunedì 21 febbraio 2011, alle ore 20.00, nella Casa comunale di Breno – Alto Malcantone si svolgerà la seconda riunione del Progetto Interconnessione delle Superfici di Compensazione Ecologica (ISCE) del Malcantone.

Sfalcio anticipato prati sfruttati in modo poco intensivo nelle regioni di montagna I-II-III e IV

Inserito il

Immagine1

Riunione agricoltori del Progetto di interconnessione SCE del Malcantone

Inserito il

Ricordiamo agli interessati che domani sera, martedì 18 maggio 2010, alle 20.30, a Breno nella Casa Comunale è prevista una riunione tecnico-informativa per gli agricoltori iscritti al progetto di interconnessione delle Superfici di Compensazione Ecologica SCE del Malcantone.

Pagamenti diretti e qualità biologica

Inserito il

Domanda:

"Dispongo di un vigneto estensivo con biodiversità naturale. Mi conviene annunciare la superficie per la qualità biologica?"

Risposta:

"La materia è regolata dall’Ordinanza sulla qualità ecologica che si può scaricare dal sito web dell’Amministrazione federale unitamente a tutta una serie di Istruzioni concernenti i diversi ambiti agricoli. Il vigneto, naturalmente deve essere inserito come Superficie di Compensazione Ecologica (SCE), cioè deve adempiere le direttive concernenti i vigneti con biodiversità naturale e le norme previste nell’allegato 31.2.8 dell’Ordinanza federale sui pagamenti diretti. Annunciandolo anche per la Qualità Biologica, sarà effettuata dal Cantone una verifica della qualità. In altre parole si appura se tale vigneto annovera determinate specie vegetali faro o elementi strutturali particolari in grado di fargli raggiungere un punteggio minimo stabilito in base alle relative istruzioni. Le verifiche hanno luogo di regola durante il mese di agosto. I contributi per la Qualità Biologica sono cumulabili con i normali pagamenti diretti (compresi quelli per la SCE) e con eventuali contributi accordati nell’ambito di un progetto di Interconnessione delle SCE (per il quale c’è tutto un iter particolare da seguire, coinvolgendo diverse aziende agricole in una determinata regione)".

Interconnessione SCE: Assemblea degli agricoltori partner del progetto sul Piano di Magadino

Inserito il

Martedì 9 marzo 2010, alle ore 20.00, nello stabile FOFT a Cadenazzo, avrà luogo l’assemblea ordinaria del Gruppo di agricoltori partecipanti al progetto di interconnessione delle superfici di compensazione ecologica del Piano di Magadino. Clicca sull’icona sottostante per scaricare la convocazione.

ASCEI.9.3.2010

Riunione Gruppo Agricoltori Centovalli

Inserito il

palagnedra

Questa sera, alle 18.00, nella Casa comunale di Palagnedra riunione del Gruppo Agricoltori Centovalli per una valutazione del Progetto interconnessione e sviluppi futuri.

Progetto interconnessione in zona Biasca, Bodio e Pollegio

Inserito il
Per tutelare le opere di compensazione ambientale eseguite da Alptransit, che verranno restituite gradualmente ai proprietari, la EcoControl SA su mandato di Alptransit, ha allestito uno studio sulla possibilità di far rientrare le opere in un progetto di interconnessione agricola. Per presentare questo studio alle autorità locali e agli agricoltori che avrebbero un interesse nel gestire queste superfici nell’ambito di un progetto di interconnessione, vi invitiamo a una serata informativa, con lo scopo di creare il gruppo promotore che si occuperà della pianificazione e dell’esecuzione del progetto, il giorno
.
giovedì, 26.11.09, dalle ore 20.00 alle ore 23.00
presso l’Infocentro di Alptransit di Pollegio
.
Cordiali saluti
.
Ing. Pietro Robertini
Sezione dell’agricoltura
Ufficio dei pagamenti diretti
pietro.robertini@ti.ch
091 814 35 32

Nuove direttive PER, URA e SSRA

Inserito il

Come preannunciato in questo post del 23 marzo 2009, ora le Direttive per la prova che le esigenze ecologiche sono rispettate (PER), per l’Uscita Regolare all’Aperto degli animali (URA), per i sistemi di Stabulazione particolarmente Rispettosi degli Animali (SSRA) sono consultabili anche in lingua italiana. Una copia cartacea è stata inviata a tutte le aziende agricole nelle scorse settimane.

Sfalcio anticipato nella zona di pianura e collinare

Inserito il

Leggi il comunicato della Sezione dell’agricoltura che concede lo sfalcio anticipato (dal 1. giugno) di prati sfruttati in modo poco intensivo e prati estensivi.

Prossime attività di AGRIFUTURA

Inserito il
AF_acq1SERATA INFORMATIVA E DISCUSSIONE
 
I controlli di polizia nelle aziende agricole:
strumento di lotta contro la tratta di migranti, il lavoro nero e lo sfruttamento di manodopera.
Martedì 5 maggio 2009 – 20.00 – Rist. Alla Bricola, Rivera
Interverranno il Commc Sandro Bassetti, Sgt I Brunello Galli e il Comm Alex Serfilippi della Gendarmeria Territoriale della Polizia del Canton Ticino che parleranno sui seguenti temi: i controlli di polizia come metodo di lotta al lavoro nero e alla tratta di esseri umani, statistiche dei risultati dei controlli e conseguenze giuridiche. Vi sarà la possibilità di porre domande e di esporre il punto di vista degli agricoltori.
—————————————————————————————————————-
CONSULENZA PAGAMENTI DIRETTI
 
Fino al 15 maggio 2009 il servizio di consulenza di AGRIFUTURA è a disposizione per aiutarvi nella compilazione dei formulari per la richiesta dei pagamenti diretti 2009.
Info: segretariato@agrifutura.ch  oppure tel. 079 337 47 04.
———————————————————————————-
GITA-ESCURSIONE NEL PARCO DEL TICINO
Visita ad alcune aziende agricole che costituiscono il Parco del Ticino (Piemonte-Lombardia), pranzo gastronomico.
 
La progettazione del Parco del Piano di Magadino sta entrando nel vivo e coinvolge anche gli agricoltori. AGRIFUTURA vuole permettere agli agricoltori ticinesi di conoscere realtà produttive e territoriali simili nella vicina Italia.
Sabato 6 giugno 2009
Iscrizioni entro il 1. giugno 2009: segretariato@agrifutura.ch o 079 337 47 04

Il programma con gli orari del torpedone sarà comunicato in seguito a tutti gli iscritti. Il costo sarà di circa CHF 80.– per partecipante.

———————————————————————————-

CONSULENZA ASSOGGETTAMENTO E RECUPERO IVA

In autunno 2009 sarà organizzata una riunione informativa con specialisti del ramo concernente l’assoggettamento volontario con recupero IVA. Chi desidera già subito una consulenza particolareggiata su questo tema può contattarci: segretariato@agrifutura.ch oppure 079 337 47 04.

Giornata nazionale degli alberi ad alto fusto

Inserito il

pianta ad alto fusto in fioreSi chiama Hochstamm Suisse ed è l’associazione nazionale che promuove i prodotti (come succo di mele, marmellate, ecc.) derivanti dalle piante ad alto fusto. Il prossimo 25 aprile è stata dichiarata la giornata nazionale degli alberi ad alto fusto. È stato allestito un programma che fra il 24 aprile e il 2 maggio 2009 propone manifestazioni e attrazioni in diverse località svizzere.

Angela Tognetti nel gruppo di conduzione politica del Parco del Piano

Inserito il

Il Consiglio di Stato, accogliendo una richiesta dei promotori del progetto di interconnessione delle superfici di compensazione ecologica del Piano di Magadino, ha deciso di allargare la composizione del gruppo di Conduzione politica nell’ambito della progettazione del Parco del Piano di Magadino. Di questo gruppo è entrata a far parte Angela Tognetti, agricoltrice di S. Antonino.

Il Consiglio di Stato ha motivato la sua scelta ritenendo "che la Conduzione politica deve essere realmente rappresentativa degli attori principali, soprattutto del settore agricolo, che costituisce uno degli elementi portanti del progetto stesso."

Il Consiglio di Stato nella risoluzione, che puoi scaricare cliccando sull’icona sottostante, esprime un lusinghiero giudizio sul progetto di interconnessione ecologica, esempio concreto di impegno costruttivo per lo sviluppo del parco.

Agrifutura esprime ad Angela Tognetti i propri auguri per un proficuo e costruttivo lavoro in seno a questo importante gremio.risoluzione cds parco del piano

Un progetto per il paesaggio agricolo

Inserito il

Il Centro Natura Vallemaggia, nell’ambito del programma di attività 2008 incentrato sul paesaggio agricolo, propone un’azione di messa a dimora di piante da frutta ad alto fusto e di siepi in accordo con gli agricoltori e i proprietari dei terreni coinvolti. L’appuntamento è per sabato 8 novembre 2008, con ritrovo alle ore 9.00 alla Posta di Moghegno. Guarda il programma della mattinata e scarica informazioni più dettagliate su questa azione.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: