
Per molti agricoltori sostenersi a vicenda è scontato; nel noleggio di macchinari, nello svolgimento di eventi o nello scambio costante di opinioni personali. In questo contesto sono tuttavia possibili anche forme di collaborazione di più lunga durata o che vertono su progetti di investimenti e pertanto sono disciplinate a livello contrattuale. Tali cooperazioni offrono un interessante e grande potenziale. La collaborazione interaziendale aiuta infatti a ridurre i costi, apporta alle famiglie contadine una maggiore qualità di vita e, non da ultimo, sgrava le persone interessate, apre loro nuove prospettive e consente loro di attuare progetti e investimenti di ampia portata.
La nuova pagina Internet https://agripedia.ch/zusammenarbeit/it/, creata su mandato dell’Ufficio federale dell’agricoltura, offre una panoramica esaustiva sulle forme di collaborazione interaziendale possibili.
Clicca sull’immagine per aprire la pagina sulla cooperazione interaziendale.