Feed RSS

Archivi categoria: foraggicoltura

Danni da selvaggina: estensione del servizio web

Inserito il
Clicca sulla foto per accedere al nuovo sistema di segnalazione.
Clicca sulla foto per accedere al nuovo sistema di segnalazione.

Il Dipartimento del territorio amplia i propri servizi alla popolazione. Lo sportello web dell’Ufficio della caccia e della pesca – che permette alla popolazione del Sottoceneri di richiedere un intervento in caso di danni causati dalla fauna selvatica – è stato infatti esteso anche a buona parte dei Distretti di Locarno e Vallemaggia. Il comprensorio interessato da questa novità comprende i Comuni di Onsernone, Centovalli, Terre di Pedemonte, Losone, Ascona, Ronco S/Ascona, Brissago, Locarno, Muralto, Minusio, Brione S/Minusio, Orselina.

Dal mese di aprile del 2019 il modulo online per le richieste di intervento in caso di danni arrecati dalla fauna selvatica è attivo per il comprensorio del Sottoceneri. In virtù dell’esperienza positiva acquisita in quasi due anni di attività, il servizio è stato esteso anche a buona parte dei distretti di Locarno e Vallemaggia, anch’essi particolarmente interessati dai danni causati da cinghiali, caprioli e cervi nelle colture viticole.

La nuova modalità di annuncio garantirà un servizio efficiente a disposizione della popolazione, la quale potrà raggiungere in modo rapido ed efficace il referente desiderato.

Per utilizzare il nuovo sistema di segnalazione basterà collegarsi alla pagina http://www.ti.ch/caccia, accedere alla sezione “Sportello” e cliccare su “Richiesta intervento per danni causati dalla fauna selvatica”. L’utente dovrà semplicemente compilare online il modulo di contatto corrispondente alla propria regione (a destra nella pagina) indicando luogo, causa e genere del danno, allegando eventualmente materiale fotografico. Una volta inoltrata, tutti i guardacaccia in servizio riceveranno direttamente la notifica e questo permetterà di principio dei tempi di intervento più celeri.  

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Dipartimento del territorio
Andrea Stampanoni, collaboratore tecnico dell’ufficio della caccia e della pescaandrea.stampanoni@ti.ch, tel. 091 / 814 28 71

Pubblicità

Invito alla Serata Informativa “Piattaforma agricola 1” organizzata dalla Fondazione Parco del Piano di Magadino – Venerdì 27 marzo 2020, ore 20.15, al Rist. Millefiori, Giubiasco

Inserito il

Misure per attenuare gli effetti della siccità

Inserito il

Prezzi indicativi cereali da foraggio 2016

Inserito il

prezzi cereali panificabili 2016

Sabato 8 agosto 2015, Festa sull’alpe Pian Segno e premiazione del campionato dei prati fioriti della Valle di Blenio

Inserito il

Tempo di allegria e festeggiamenti sull’alpe Pian Segno al Lucomagno: durante la consueta festa dell’alpe è in programma anche la premiazione del primo campionato ticinese dei prati fioriti. Questa simpatica iniziativa ha visto coinvolti poco più di una ventina di agricoltori della valle, che hanno deciso di sfidarsi a suon di fiori coloratissimi. Pochi sanno che i caratteristici prati fioriti della Valle di Blenio non sono soltanto una gioia per gli occhi, ma rappresentano anche degli ambienti naturali molto preziosi perché tra i più ricchi di specie del pianeta. Oltre ad un enorme varietà di fiori e erbe, anche numerose specie di farfalle, api, cavallette, uccelli e piccoli mammiferi trovano rifugio in questi prati. Una giuria composta da esperti botanici e di foraggicoltura ha scelto i più bei prati fioriti della Valle.A partire dalle ore 11 si potranno guastare i prodotti dell’alpe e passare una giornata in musica e allegria. La premiazione avrà luogo nel pomeriggio e sarà accompagnata dalle biologhe Franziska Andres e Karen Falsone.

Prezzo del mais pianta intera 2013

Inserito il

prezzo mais pianta intera 2013

Visita ai campi on farm di mais e sorgo con tavola rotonda

Inserito il

mais e sorgo italia

mais e sorgo italia 2

Sfalcio anticipato SCE: deroga parziale per i prati senza qualità biologica

Inserito il

Sfalcio anticipato SCE 2

Sostegno alla produzione di cereali da foraggio

Inserito il

ceraeli foraggio

La nuova Politica Agricola 2014 prevede di sostenere adeguatamente con una sorta di premio di coltivazione la produzione di cereali da foraggio. Soddisfatta si è dichiarata la Federazione Svizzera dei produttori di cerali  che ha emanato un comunicato stampa sul tema.

Tempi duri per gli allevatori di maiali e pollame

Inserito il

La siccità persistente negli Stati Uniti sta facendo lievitare i prezzi mondiali di alcune materie prime come soia, cereali e mais. Questa situazione ha degli effetti anche sul settore suinicolo e avicolo svizzero. Infatti, i mangimi sono rincarati di parecchio e hanno intaccato l’equilibrio economico di molte aziende in un contesto già non facile a causa dei risicatissimi margini. Per il solo settore suinicolo si calcola in 60 milioni di franchi l’aumento dei costi di produzione. Suisseporcs, organizzazione nazionale degli allevatori di maiali ha chiesto alla Confederazione di intervenire.

Superfici di compensazione ecologica: sfalcio anticipato dei prati estensivi e poco intensivi

Inserito il

Patate: contributi di valorizzazione solo con l’accordo di coltivazione

Inserito il

Swisspatat, Associazione dei produttori svizzeri di patate, ha emanato un comunicato stampa col quale si informano i produttori che dalla raccolta di quest’anno (2012) potranno beneficiare del contributo di valorizzazione solo i produttori che hanno preventivamente sottoscritto un accordo di coltivazione. Scopo di questa misura è di riuscire a far coincidere il più possibile l’offerta di patate con la domanda per evitare crolli indesiderati dei prezzi a causa di eccedenze.

Scarica il formulario “Accordo di coltivazione per patate destinate alla vendita diretta (sotto 20 are)”.

Scarica il formulario “Accordo di coltivazione per patate destinate al commercio e all’industria”.

La pioggia un toccasana per l’agricoltura

Inserito il

Allevatori solidali con i produttori di patate

Inserito il

patate alle vacche
In Svizzera, la produzione 2011 di patate supera di 50 mila tonnellate le possibilità di assorbimento del mercato alimentare. Per ora i prezzi non sono ancora crollati come ci si potrebbe attendere in una situazione di disequilibrio simile fra domanda e offerta. Le patate in esubero vengono infatti convogliate massicciamente sul mercato dei foraggi.
Gli allevatori possono approfittare di un foraggio di valore anche per le lattifere a prezzi concorrenziali in confronto alle miscele ceralicole. In proposito segnaliamo questo interessante articolo (in tedesco) sul foraggiamento delle patate alle bovine (quantitativi, valori nutrizionali, confronti di prezzo, ecc.). Solitamente le patate sono foraggiate fresche, ma pochi sanno che possono essere anche insilate, ev. assieme al mais (leggi questo articolo in francese).
Anche se non abbiamo trovato tabelle ufficiali sui prezzi delle patate da foraggio (salvo quelli emanati per l'agricoltura bio), i prezzi per le patate convenzionali da foraggio, se acquistate presso il produttore, si aggirano fra i 3 e i 9 CHF/100 kg (vedi Futterbörse.ch).
Gli allevatori ne possono approfittare e contemporaneamente danno una mano ai colleghi campicoltori.

Giornata sulla produzione di sementi in Svizzera il 3 marzo 2011

Inserito il

semi
L'istituto di ricerca Agroscope Reckenholz-Tänikon ART, giovedì 3 marzo 2011, organizza una giornata informativa dal titolo "La nostra produzione di sementi – fit anche in futuro".
La giornata è destinata agli agricoltori produttori di sementi e analizzerà la situazione in Svizzera e le prospettive future alla luce anche della situazione mondiale.

Scarica il programma completo della giornata. Gli interessati sono pregati di iscriveri il più presto possibile.

Prati e pascoli secchi di importanza nazionale: una guida per sapere come applicare l’ordinanza

Inserito il

Cover Prati e pascoli secchi d’importanza nazionale

Un nuovo opuscolo (clicca sull’immagine per scaricarlo), edito dall’amministrazione federale, precisa le modalità di gestione dei prati e dei pascoli secchi giusta l’Ordinanza sulla protezione dei prati e dei pascoli secchi di importanza nazionale.

 

 

I prati e pascoli secchi (PPS) sono habitat naturali ricchi di specie. Poiché sono particolarmente minacciati, il Consiglio federale li ha recensiti in un inventario secondo l’articolo 18a della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN; RS 451). Le modalità d’applicazione della legge sono stabilite dall’ordinanza sulla protezione dei prati e pascoli secchi d’importanza nazionale. L’opuscolo che puoi scaricare nel seguente post è un aiuto all’esecuzione e precisa il contenuto dell’ordinanza, soprattutto per quanto concerne l’adeguata gestione di questi habitat.

Promemoria copertura invernale suolo

Inserito il

Ricordiamo a tutti gli agricoltori che gestiscono almeno 3 ettari di terre arate, che sono tenuti a garantire una copertura adeguata del suolo durante il periodo invernale.

Scarica il promemoria per sapere come adempiere alle nuove condizioni.

Swissgranum: aumentare le superfici a cereali da foraggio

Inserito il

SwissGranum, l’associazione mantello dei produttori svizzeri di cereali, lancia un appello a voler aumentare per la campagna 2011 le superfici coltivate con cereali da foraggio. Si riscontra infatti una diminuzione della produzione indigena di questo tipo di cereali. Swissgranum ha addirittura chiesto all’OFAG di introdurre un contributo supplementare per le superfici coltivate con cereali da foraggio.

Leggi il comunicato stampa di SwissGranum e scarica le varietà di cereali raccomandate per il 2011.

Sfalcio anticipato nella zona di pianura e collinare

Inserito il

Leggi il comunicato della Sezione dell’agricoltura che concede lo sfalcio anticipato (dal 1. giugno) di prati sfruttati in modo poco intensivo e prati estensivi.

AlpFUTUR: il futuro dei pascoli alpestri in Svizzera

Inserito il

Se ne è parlato di recente all’Assemblea della Società Agricola Mesolcina e Calanca che parteciperà al progetto nazionale AlpFUTUR. Sono coinvolte numerose istituzioni di ricerca che mirano a fare il punto della situazione proiettando il proprio lavoro per dare delle prospettive a medio termine (10-40 anni) all’economia alpestre in Svizzera. Un lavoro importante che permetterà di mettere a fuoco un settore che gestisce da solo e in modo ecologico ed estensivo circa un ottavo di tutto il territorio nazionale.

Insilati: ecco gli agenti di conservazione autorizzati

Inserito il

Sette nuovi prodotti sono stati autorizzati per la stagione di insilamento 2009. Leggi il comunicato stampa di ALP Liebefeld-Posieux.

Documenti da scaricare (stato: aprile 2009):

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: