Archivi categoria: energie rinnovabili
Sacrificio Quaresimale contro il “Land Grabbing”
La campagna ecumenica 2013 di Pane per tutti, Sacrificio Quaresimale e Essere solidali mette in evidenza la tematica dell’accaparramento delle terre (land grabbing) e la necessità di lottare per la sovranità alimentare delle popolazioni nei paesi del Sud del mondo.
.
Un video scioccante mostra come si affamano delle popolazioni per produrre biocarburanti.
3,5 ha di pomodori riscalderanno 900 abitazioni
L’inverno si avvicina e le serre possono riscaldare le abitazioni. Come? Con un sistema innovativo di accumulo nel sottosuolo di calore in eccesso delle serre che poi viene ceduto d’inverno per il riscaldamento delle abitazioni (vedi schema). Il progetto è stato realizzato in Germania e attualmente permette di riscaldare 320 abitazioni; altre 600 seguiranno a breve.
.
Leggi la notizia apparsa sul portale Tomateninfo.de.
Online la mappatura solare del Canton Ticino
Il Dipartimento del Territorio ha messo online la mappatura solare del Canton Ticino. Lo strumento (clicca sull’immagine per accedervi) permette di conoscere le potenzialità di produzione di energia fotovoltaica e termica non solo di ogni località del Canton Ticino, ma addirittura di ogni singolo edificio con tanto di calcolo dettagliato. Provare per credere! Basta cliccare sull’ingrandimento fino a trovare il tetto della vostra stalla, casa, serra o altro. Cliccando sul tetto apparirà una scheda con potenzialità, costi di investimento, possibile resa finanziaria e incentivi statali per ogni tipo di impianto.
Impianti fotovoltaici su edifici agricoli: attenti ai contratti
Negli scorsi giorni ci sono giunti sul tavolo gli accordi di collaborazione preliminare di alcune aziende elettriche per la realizzazione di impianti fotovoltaici su edifici agricoli.
Gli accordi in oggetto sono molto approssimativi, si dovrebbe avere anche un permesso della sezione agricoltura prima di entrare nel merito.Tutti vogliono firme urgenti, ma gli accordi che stiamo analizzando sono un vero suicidio, per una manciata di franchi.
I contadini arrischiano di trovarsi un altro proprietario in casa ed avere un onere per svariati anni sul gobbo. Abbiamo quindi pensato che è meglio avvisare tutti i contadini, consigliandoli di valutare molto bene tali accordi prima di firmare. L’operazione del fotovoltaico sui tetti delle stalle per essere interessante deve basarsi su contratti chiari e non approssimativi.
Il contadino deve essere aperto alle energie alternative, ma farsi fregare no. Chi desidera far valutare il proprio contratto da un esperto può contattarci scrivendo a: segretariato@agrifutura.ch .
Bilancio positivo per il progetto biogas di SvizzeraEnergia e Coop
L’agricoltura svizzera è responsabile della produzione annua di oltre 20 milioni di tonnellate di letame e di colaticcio, nonché di altri rifiuti organici e residui dei raccolti agricoli che possono essere utilizzati come materia prima per la produzione di biogas. L’obiettivo del progetto di partenariato pubblico-privato “Naturafarm_Biogas50”, lanciato nel 2005 da Coop e da SvizzeraEnergia, era quello di rendere accessibile questo potenziale alle aziende Naturafarm e biologiche fornitrici di Coop. In questo contesto, sono stati realizzati 11 impianti di produzione di biogas che producono un quantitativo di energia tale da soddisfare il fabbisogno di elettricità di 1800 economie domestica e il fabbisogno di calore di 1000 economie domestiche.
Leggi il comunicato stampa emanato dall’amministrazione federale.
Scarica il rapporto conclusivo (in tedesco).
Bocciato definitivamente il biogas di Bedigliora
L’impianto di biogas in zona agricola a Banco di Bedigliora non si farà.
La notizia è riportata oggi dal Corriere del Ticino.
È infatti giunta la sentenza del Tribunale federale sul ricorso presentato dai promotori contro la decisione del Tribunale amministrativo cantonale che aveva cassato la licenza edilizia per il progetto “Biogas Malcantone”, mentre invece il Comune e il Consiglio di Stato l’avevano rilasciata senza problemi. Il TF ha in sostanza confermato le obiezioni di ordine pianificatorio sollevate dalla sentenza del TRAM.
Scarica la sentenza del Tribunale federale, ripresa dal sito del TF.
Teleriscaldamento dalla zona agricola alla zona edificabile
Il Consiglio federale ha avviato la procedura di consultazione per la revisione parziale dell’ordinanza sulla pianificazione del territorio. Il testo in consultazione contiene, da un lato, gli adeguamenti resisi necessari in seguito all’approvazione di fine 2011 della revisione parziale della legge sulla pianificazione del territorio, che mette sullo stesso piano tutti gli edifici abitativi costruiti secondo il diritto anteriore al di fuori di una zona edificabile. D’altro canto, il progetto in consultazione prevede di introdurre modifiche ai presupposti per il trasporto di energia termica dalle aziende agricole alle zone edificabili. La consultazione durerà fino al 1° giugno 2012.
Leggi la notizia apparsa sul portale della Confederazione.
Scarica il testo di legge posto in consultazione.
Risparmio energetico in Ticino: come richiedere gli incentivi?
Recentemente è stato approvato un nuovo decreto per la promozione del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili di energia.
La pagina web appositamente creata dal Dipartimento del territorio fornisce tutte le informazioni necessarie per la richiesta dei contributi (concessi solo se i lavori non sono ancora iniziati).
Nel 2012 scenderanno i costi dell’elettricità
Nel 2012, l'energia elettrica costerà di meno. Una buona notizia anche per il settore agricolo. Infatti, per alcune tipologie di aziende agricole la voce "elettricità" è un fattore di costo importante.
Circa 500 aziende elettriche svizzere hanno comunicato alla ElCom, per fine agosto, i prezzi dell'elettricità 2012. Un nucleo familiare medio pagherà il prossimo anno mediamente 19,7 centesimi per chilowattora, circa il 2% in meno di quanto paga quest'anno. Per le imprese commerciali, la diminuzione è pari circa all'1%, per un prezzo medio di 19,5 ct./kWh. Nella maggior parte dei casi, le riduzioni sono dovute alle tariffe di utilizzazione della rete, diminuite mediamente dal 3 al 6%.
Potete consultare le nuove tariffe valide per il vostro comune sulla pagina web della ElCom dedicata ai prezzi dell'energia elettrica (inserire il codice di avviamento postale e appariranno le tariffe nel vostro comune).
Mucche atomiche
I bovini svizzeri (1,6 milioni di capi) non producono solo latte e carne, ma sarebbero anche un’importante fonte di energia. Col letame e il liquame da loro prodotto si potrebbe in teoria ottenere energia elettrica in misura equivalente a una centrale nucleare. Leggi l’articolo apparso su cash.ch.
Come economizzare energia nelle coltivazioni sotto serra
L’energia e soprattutto i sistemi per economizzarla sono al centro dell’attenzione di chi si occupa di coltivazioni sotto serra. Dal 2006, il centro di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil lavora sulla gestione del clima per integrazione della temperatura nelle coltivazioni sotto serra (vedi grafici sottostanti). Questa gestione particolare permette di economizzare l’energia dal 10% al 30% a seconda della coltura. Scarica il comunicato stampa di Agroscope Changins-Wädenswil e una presentazione del sistema di gestione del clima in serra per integrazione della temperatura.
Bocciata la variante di PR per il biogas al Pizzante
Fonte: Giornale del Popolo del 22 dicembre 2009
Energia e agricoltura allo Strickhof di Lindau
Clicca sulla foto per scaricare il flyer completo con tutte le informazioni.
Iscrizioni online entro il 30 novembre 2009.
Quanto pesa uno stero di legna?
Alcune aziende agricole hanno sviluppato come attività accessoria la vendita di legna in steri, eventualmente segata in pezzi più piccoli. Spesso i clienti richiedono la legna a quintali e quindi si pone il problema di sapere quanto pesa uno stero di legna (ossia un cubo di legna accatastata di un metro di lato). Uno stero di legna essiccata al 20% di umidità pesa, a dipendenza del tipo di legna, da 3,2 a 4,8 quintali. Cliccando sull’icona sottostante puoi trovare altre utili informazioni concernenti la legna da ardere.
Biogas a Cadenazzo pronto per il decollo
È stata inoltrata oggi la domanda di costruzione per un impianto di biogas di medie dimensioni sul Piano di Magadino. Si tratta del progetto Biogas Piano di Magadino promosso da Sol-e, un’affiliata della Bernische Kraftwerke BKW e che si avvale dell’indispensabile partenariato di alcuni agricoltori del Piano di Magadino. Ascolta il servizio andato in onda alle Cronache Regionali della RSI (vai al minuto 15.03).
Costruire con il legno: un’opportunità per aziende e Comuni
Rinnovabile, neutro dal punto di vista climatico e multifunzionale: il legno è una delle principali risorse naturali del nostro Paese. L’edilizia verde o "green building" fa tendenza. In occasione della Fiera dell’edilizia, dell’energia e del risparmio delle risorse (Hausbau- und Energie-Messe) che si svolgerà a Berna dal 26 al 29 novembre 2009, l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), in collaborazione con il settore del legno, intende dimostrare, nell’ambito del "Piano d’azione Legno" (che prevede interessanti incentivi finanziari)" , come è possibile utilizzare in modo innovativo la materia prima legno in particolare per le piccole-medie imprese e i Comuni.
Isolazioni con la lana di pecora grazie a FIWO
Guarda il servizio andato in onda su CASH TV (cerca edizione del 13.09.2009, nell’indice clicca su "Woll-Isolation" al minuto 8.48).
Viene presentata la ditta FIWO, specializzata nel lavoro sociale e nella trasformazione della lana, nel cui sito c’è anche una sezione dedicata agli allevatori ovini con le condizioni e i prezzi per la fornitura della lana.
Sussidi per il risparmio energetico e le energie rinnovabili
Riprendiamo il comunicato stampa del Dipartimento del Territorio inerente i sussidi per il risparmio energetico e le energie rinnovabili.
Biogas Piano di Magadino
Il primo impianto in Ticino per la produzione di biogas a partire da substrati agricoli e cosubstrati sarà realizzato a Cadenazzo. I promotori sono la sol-E Suisse, società sorella della BKW, e gli imprenditori agricoli Ueli Feitknecht (Tenuta Ramello, Cadenazzo) e Marco Bassi (Orticola Bassi SA), entrambi soci attivi di Agrifutura.
Il progetto concreto, di cui sarà presentata a breve la domanda di costruzione, ha potuto essere concretizzato in seguito a uno studio di fattibilità realizzato da Agrifutura in collaborazione con la sol-E Suisse e la ditta Ecointesys. Lo studio ha premesso di creare le basi per valutare la reperibilità di substrati e la successiva possibilità di smaltimento del digestato come fertilizzante in campicoltura.
Nella mattinata di oggi il progetto è stato presentato alle autorità e all’amministrazione cantonale e nel pomeriggio alla stampa e ai media televisivi (guarda il servizio di Teleticino – vai al minuto 17.30) e informatici (ticinoonline). I punti che rendono particolarmente solido questo progetto e che sono in perfetta sintonia con gli scopi statutari di Agrifutura sono:
- la collaborazione con un partner (sol-E Suisse) di assoluta affidabilità e leader nel campo delle energie rinnovabili.
- la collaborazione fra due imprenditori agricoli, intenzionati inizialmente a realizzare due impianti distinti, da cui scaturirà invece un unico impianto.
- impianto collocato in zona industriale per cui non vi sarà sottrazione di territorio agricolo.
- posizione strategica in ordine al reperimento di materia da digerire, alla valorizzazione del calore residuo, che sarà impiegato nelle vicine serre, e alla possibilità di smaltire conformemente ai disposti di legge il materiale digestato.
- spirito imprenditoriale dei promotori e sostenubilità economica durevole.
Segnaliamo infine che grazie a sol-E Suisse è stato possibile tradurre anche in italiano il classeur AGRIDEA sulle energie rinnovabili.
Energissima a Friborgo dal 23 al 26 aprile 2009
Visita anche tu Energissima, il salone svizzero delle energie rinnovabili e delle nuove tecnologie che si svolgerà da giovedì 23 a domenica 26 aprile 2009 a Friborgo (Svizzera).
Classeur Agridea sulle energie rinnovabili
AGRIDEA Jordils 1 CH-1006 Lausanne
Valerie.Demont@agridea.ch
+41 (0)21 619 44 11 direct
+41 (0)21 619 44 00 centrale +41 (0)21 617 02 61 fax
www.agridea.ch
Energie rinnovabili a rischio?
Le risorse per la promozione di energia elettrica ecologica sono esaurite. A dirlo è l’Ufficio federale dell’energia che ha disposto il blocco delle decisioni per tutte le tecnologie riferite ai contributi RIC, ossia i contributi per l’immissione in rete a copertura dei costi. Leggi il dettagliato comunicato stampa.
Agrocarburanti e crisi alimentare mondiale
Questa sera, mercoledì 19 novembre 2008, alle ore 20.30, il Forum interculturale Bondolfi, in via Borghese 14 (Casa del Negromante) a Locarno, propone una serata-dibattito sul tema "Il pane nel motore – Agrocarburanti e crisi alimentare mondiale". Interverranno Daria Lepori, responsabile Sacrificio Quaresimale; Angela Tognetti, contadina bio e Silvano Toppi, giornalista ed economista. Il tema è senz’altro d’attualità e solleva vari interrogativi anche di carattere etico. È lecito o etico mettere etanolo nel serbatoio invece di mais nel piatto? A questa domanda si cercherà di dare una risposta nel corso del dibattito.