Feed RSS

Archivi categoria: difesa del territorio agricolo

Danni da selvaggina: estensione del servizio web

Inserito il
Clicca sulla foto per accedere al nuovo sistema di segnalazione.
Clicca sulla foto per accedere al nuovo sistema di segnalazione.

Il Dipartimento del territorio amplia i propri servizi alla popolazione. Lo sportello web dell’Ufficio della caccia e della pesca – che permette alla popolazione del Sottoceneri di richiedere un intervento in caso di danni causati dalla fauna selvatica – è stato infatti esteso anche a buona parte dei Distretti di Locarno e Vallemaggia. Il comprensorio interessato da questa novità comprende i Comuni di Onsernone, Centovalli, Terre di Pedemonte, Losone, Ascona, Ronco S/Ascona, Brissago, Locarno, Muralto, Minusio, Brione S/Minusio, Orselina.

Dal mese di aprile del 2019 il modulo online per le richieste di intervento in caso di danni arrecati dalla fauna selvatica è attivo per il comprensorio del Sottoceneri. In virtù dell’esperienza positiva acquisita in quasi due anni di attività, il servizio è stato esteso anche a buona parte dei distretti di Locarno e Vallemaggia, anch’essi particolarmente interessati dai danni causati da cinghiali, caprioli e cervi nelle colture viticole.

La nuova modalità di annuncio garantirà un servizio efficiente a disposizione della popolazione, la quale potrà raggiungere in modo rapido ed efficace il referente desiderato.

Per utilizzare il nuovo sistema di segnalazione basterà collegarsi alla pagina http://www.ti.ch/caccia, accedere alla sezione “Sportello” e cliccare su “Richiesta intervento per danni causati dalla fauna selvatica”. L’utente dovrà semplicemente compilare online il modulo di contatto corrispondente alla propria regione (a destra nella pagina) indicando luogo, causa e genere del danno, allegando eventualmente materiale fotografico. Una volta inoltrata, tutti i guardacaccia in servizio riceveranno direttamente la notifica e questo permetterà di principio dei tempi di intervento più celeri.  

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Dipartimento del territorio
Andrea Stampanoni, collaboratore tecnico dell’ufficio della caccia e della pescaandrea.stampanoni@ti.ch, tel. 091 / 814 28 71

Pubblicità

Invito alla Serata Informativa “Piattaforma agricola 1” organizzata dalla Fondazione Parco del Piano di Magadino – Venerdì 27 marzo 2020, ore 20.15, al Rist. Millefiori, Giubiasco

Inserito il

Avviso di pubblicazione variante al Piano di utilizzazione cantonale del Parco del Piano di Magadino (PUC-PPdM)

Inserito il

Serata informativa e di discussione sulle opportunità del Parco del Piano di Magadino per l’agricoltura

Inserito il

Gentili signore, egregi signori,

Vi segnaliamo la Serata informativa e di discussione sulle opportunità del Parco del Piano di Magadino per l’agricoltura.

Che si terrà

lunedì 25 marzo alle ore 20, al ristorante Millefiori in Viale Stazione a Giubiasco.

Per questioni organizzative è gradita l’iscrizione entro il 20 marzo all’indirizzo info@parcodelpianodimagadino.ch.

 

Vi segnaliamo che le aziende agricole del Piano che percepiscono pagamenti diretti hanno ricevuto l’invito direttamente.

Cordiali saluti

 

 

Alma Sartoris
Direttrice

——————————————-
Fondazione
Parco del Piano di Magadino
Via Cantonale 26
6515 Gudo
alma.sartoris@parcodelpianodimagadino.ch

Tel. 091 820 08 90

Tel. diretto: 091 820 08 91

Agrifutura sostiene l’iniziativa contro la dispersione degli insediamenti (“Iniziativa Stop alla cementificazione”)

Inserito il

 

Agrifutura ha deciso di aderire al Comitato di sostegno a favore dell’Iniziativa popolare contro la dispersione degli insediamenti “Iniziativa contro la cementificazione”, sulla quale il popolo svizzero dovrà esprimersi il prossimo 10 febbraio.

Secondo Agrifutura, questa iniziativa, simile a quella lanciata nel lontano 1988 dall’Unione contadini ticinesi e che ha condotto alla promulgazione della Legge cantonale sulla conservazione del territorio agricolo, oltre a salvaguardare il territorio situato al di fuori della zona edificabile, comporterà pure un cambio di paradigma nell’uso del suolo attribuito alla zona edificabile. In particolare, Agrifutura ritiene sia giunto il momento di adottare una salvaguardia efficace dei terreni agricoli e quindi di sviluppare modelli di sviluppo incentrati sulla densificazione, sulla migliore mobilità e sulla qualità di vita all’interno delle zone edificabili esistenti. Va insomma fermato l’inesorabile contatore che calcola la perdita di terreni fertili in termini di 1 metro quadrato al secondo. Mantenere un giusto rapporto fra territorio edificato e terreni aperti coltivi e fertili è di fondamentale importanza in una visione di equilibrio futuro fra popolazione e capacità produttive indigene.

Assemblea APM 2018

Inserito il

Avviso di deposito variante al Piano di utilizzazione cantonale del Parco del Piano di Magadino (PUC-PPdM)

Inserito il

APM: castagnata e inaugurazione pannello informativo

Inserito il

Cari soci e simpatizzanti APM,

sabato prossimo, 28 ottobre, a un anno dalla messa a dimora del viale alberato presso il Demanio cantonale di Gudo per testimoniare i trenta anni di presenza dell’APM, sarà inaugurato un pannello informativo con tutte le indicazioni sul progetto.

Il viale alberato, realizzato con piante autoctone di diverse specie, è stato concepito in stretta collaborazione con Ficedula e BirdLife Svizzera, Associazioni che hanno finanziato l’acquisto delle piante e delle relative protezioni.

Per l’occasione sarà offerta ai soci e agli ospiti, presso gli stabili del Demanio, una castagnata in compagnia.

 

L’evento avrà luogo con ogni condizione meteorologica.
Il fuoco alle caldaie per la castagnata sarà dato dalle già alle 14.00 con la distribuzione fino all’esaurimento delle castagne.

L’appuntamento per la cerimonia inaugurale del pannello è alle 15.30, sul posto,

Vi attendiamo numerosi

Daniele Polli, segretario APM

Via Locarno 118

6516 Cugnasco

Tel: 091 840 95 55

Mail: daniele.polli@bluewin.ch

OPINIONE: L’intervento di Claudio Cattori sul Parco del Piano nella seduta del Consiglio comunale di Giubiasco

Inserito il

claudio-cattori

L’Istituzione del Parco del Piano di Magadino è un atto politico che dimostra la volontà di salvaguardare almeno quel che resta di un territorio agricolo, unico nel nostro Cantone.

Lo scempio perpetrato ai danni del Piano di Magadino, nei decenni trascorsi, è uno spettacolo desolante sotto gli occhi di tutti. Insediamenti discutibili imposti dalla Confederazione, dal Cantone e, ciò che è più grave, dai Comuni che si affacciano sul Piano. Taluni amministratori comunali, negli anni, hanno fatto delle scelte pianificatorie, che ora testimoniano lo spreco e l’irragionevole sottrazione di terreno agricolo.

Infatti, negli anni ottanta e novanta, ma anche all’inizio del secondo millennio, taluni politici si sono lasciati sedurre dalla frenesia dagli insediamenti che avrebbe dovuto generare entrate stratosferiche. E così non è stato nella maggioranza dei casi.

Ma è altrettanto vero che, quei politici, avevano smarrito il senso di responsabilità che consigliava di salvaguardare e proteggere un territorio agricolo di assoluto pregio. I territori di Sant’Antonino, Cadenazzo e anche Contone non necessitano, a questo proposito, di commenti. Ora sono però diventati una realtà scomoda, imbarazzante.

È soprattutto ora di vigilare per evitare il peggio; è quello che ci si propone questa sera. In questo contesto non posso dimenticare che, una responsabilità di non poco conto, va anche addebitata dal Consiglio di Stato che ha ratificato, nel passato, l’estensione sconsiderata di zone edificabili, con l’aggravante di aver accettato anche norme edificatorie che possono essere definite spregiudicate.

I contadini, in quell’epoca, avevano fatto sentire la loro voce ma erano poco ascoltati e per certi versi erano dileggiati o quantomeno considerati come nostalgici di un’epoca che sembrava essere stata soppiantata dalla corsa al presunto benessere economico. Invece il tempo ha dato, seppur tardivamente, ragione a coloro che si battevano per salvaguardare un bene irripetibile qual è il territorio agricolo.

Dopo questa premessa dichiaro di accettare, in linea di massima, gli obiettivi che s’intendono perseguire con il Parco del piano di Magadino. Ma non posso evitare dal manifestare le mie preoccupazioni; come cittadino e agricoltore.

La terra è una proprietà di tutti ma si sa che essa è sempre stata ultimata e lavorata dei contadini e degli agricoltori. Chi, più di loro, devono essere considerati gli attori principali in questo contesto? Certo, ci sono regole e ordinamenti che vanno rispettati. Ma loro sono i primi attori. Ora, più di ieri, se vogliamo mantenere intatto quel territorio agricolo che rimane, gli agricoltori non devono però essere intralciati dalle esasperanti limitazioni che vorrebbero imporre gruppi di pensiero che rasentano l’estremismo.

Gli agricoltori, è bene ricordarlo, hanno una coscienza ecologica. Le leggi, le ordinanze, le norme fissano limiti che non possono e non devono essere superati. Sono quindi una garanzia che deve rassicurare anche per chi appare ossessionato da una visione ecologicamente estrema. E’ invece necessario sapere coniugare, sapientemente, il rispetto della natura con le esigenze economiche.

La terra deve fornire la sussistenza e i contadini sono coloro che la coltivano. Sembra un’equazione facile ma, ammetto, anche delicata. Ed è inevitabile che, quando si parla di agricoltura, non si può eludere l’aspetto economico. Oggi l’orticultura, per sopravvivere, deve adeguarsi ai progressi tecnologici. In particolare l’orticoltura non può prescindere dalle serre ad alta tecnologia e dalla coltivazione intensiva. Pena il fallimento!

Ma, quando il progresso è ben orientato si possono ottenere risultati interessanti. Per esempio, nel nostro Comune, la lungimiranza del Comune di Giubiasco ha reso possibile la creazione di due “zone serre”, in buona parte costruite ad alta tecnologia e allacciate al teleriscaldamento Teris SA. Una visione politica che va segnalata anche perché possa essere d’esempio in altre parti del Cantone per avviare una collaborazione virtuosa, fra agricoltura e altre entità, che è esemplare. Nel nostro caso è il termovalorizzatore che fornisce energia anche agli agricoltori.

Vale la pena di ricordare che quattro aziende del nostro Comune collaborano con la Federazione ortofrutticola ticinese FOFT di Cadenazzo che ha un fatturato di 30 milioni. Ben il 59% della cifra d’affari della FOFT, è prodotto dalle quattro aziende, ubicate nelle zone serre. E’ una realtà che merita, in questo contesto, di essere considerata perché, oltretutto, gli acquisti sono veramente a km zero e si potrebbe addirittura definirli: “acquisto giubiaschese DOC a chilometro zero”.

Ma c’è di più: nelle quattro aziende operano circa 100 lavoratori e lavoratrici che producono un indotto non trascurabile sulle altre categorie economiche.

Concludo ripetendo che le forzature idealistiche hanno un loro senso nella misura in cui sanno essere complementari a una realtà che non si cambia con i soli proclami e buoni propositi. Assicuro la mia adesione al Messaggio Municipale auspicando fortemente che gli attori del Piano di Magadino erano, sono e saranno quegli agricoltori che da sempre sono fedeli e rispettosi della terra.

 Claudio Cattori

Giubiasco, 17 ottobre 2016

Si preannuncia buona l’annata agricola 2016

Inserito il

vignetta boneff bancomat agricolo

OPINIONE – I ticinesi vogliono questo Parco!

Inserito il

La raccolta in meno di 2 mesi di quasi 15’000 firme per l’iniziativa popolare “Spazi Verdi per i nostri figli” non può lasciare indifferenti i nostri politici. La salvaguardia del territorio ed un suo uso sostenibile godono senza dubbio dell’appoggio di moltissimi ticinesi. L’iniziativa farà il suo corso e certamente il popolo dovrà pronunciarsi in merito. Ma, già in questi giorni, i politici del nostro Cantone avranno l’occasione di dimostrare di essere sulla medesima lunghezza d’onda della popolazione e di chi ha firmato l’iniziativa “Spazi Verdi”. L’importantissimo banco di prova è costituito dall’istituzione del Parco del Piano di Magadino sulla quale il Gran Consiglio si pronuncerà proprio mercoledì o giovedì prossimi. Un progetto la cui elaborazione ha necessitato di diversi anni ed ha comportato l’ampio coinvolgimento di tutta una serie di attori. Così, Comuni, Associazioni, Enti ed operatori del territorio hanno concordato assieme al Cantone un modo condiviso da tutti per riuscire a dare un futuro sostenibile ai circa 2’500 ettari del Piano di Magadino. Un futuro fatto in primis di attività agricola, ma anche di tutela di spazi naturali e di fruizione da parte di turisti e della popolazione per il proprio svago. Non è stato sicuramente facile mettere d’accordo tutti, ma, oggi, in un contesto geografico limitato come il nostro Cantone, è impensabile portare a compimento qualsiasi progetto di ampia portata senza percorrere la strada del consenso fra tutti gli attori in campo. Proprio per questo, il Gran Consiglio, se dirà di SÌ al Parco del Piano di Magadino, dimostrerà di approvare in primis la metodologia scelta per giungere alla sua istituzione. Cioè dirà SÌ alla via della concertazione, l’unico modo per assicurare a questo Cantone uno sviluppo qualitativo non solo su questo, ma anche su altri fronti.

.

Giovanni Berardi – Presidente di Agrifutura

Firmate l’iniziativa popolare “Spazi verdi per i nostri figli”

Inserito il

Cliccando sull’immagine sottostante potete scaricare il formulario per la raccolta delle firme per l’iniziativa popolare cantonale “Spazi verdi per i nostri figli” della quale Agrifutura è co-promotore. Si tratta di un’iniziativa legislativa elaborata che ha come scopo di preservare gli spazi del fondovalle non edificabili o non ancora edificati in larga misura presenti nel Canton Ticino. Entro la metà di dicembre si dovranno raccogliere almeno 7’000 firme per assicurarne la riuscita. Raccomandiamo a tutti voi di firmare e far firmare anche solo nella vostra ristretta cerchia famigliare e di rispedire immediatamente il formulario, anche se incompleto. Ricordiamo che bisogna utilizzare un formulario per Comune.

La difesa del territorio agricolo è un compito nobile e indispensabile per assicurare anche alle generazioni future un territorio vivibile. Grazie per il vostro impegno!

 

Giovanni Berardi, Presidente di Agrifutura

 

spazi verdi

Piano di Magadino: A2/A13, chieste garanzie ma il Parco non è sotto tiro

Inserito il

Riprendiamo un articolo apparso sul Giornale del Popolo a firma di Maurizio Valsesia con le precisazioni del presidente della Commissione della Pianificazioe Luigi Canepa.

 

Maggi accusa i colleghi di  impallinare il progetto. Ma il presidente Luigi Canepa rassicura: «Reazione esagerata. La maggioranza è favorevole.  Rapporto in Parlamento entro l’anno. 

Il Piano di Magadino.

di Maurizio Valsesia

Davvero volete affossare il progetto del Parco del Piano di Magadino? «Assolutamente no, nessuno vuole impallinare nulla. Ritengo esagerata la reazione del collega dei Verdi». 

Getta acqua sul fuoco il presidente della Commissione Pianificazione del Territorio Luigi Canepa (Ppd), da noi interpellato dopo l’arrivo in redazione del comunicato stampa con cui i Verdi hanno annunciato che il loro rappresentante, Francesco Maggi, ha abbandonato la riunione della Commissione in corso ieri a Bellinzona, «mentre si discuteva, o meglio si impallinava, il progetto di Parco del Piano di Magadino», sostiene il partito ecologista, che parla di «manovre antidemocratiche».

«Dopo due anni di lavoro, estenuanti tira-molla, esauriti i pretesti per guadagnare altro tempo – prosegue la nota dei Verdi – sono usciti allo scoperto i cecchini. Lega, UDC e la maggioranza di PPD e PLR hanno chiaramente fatto capire che non intendono approvare il Parco del Piano di Magadino. Secondo loro la priorità è il collegamento veloce A2-A13 per Locarno, anche a costo di ripescare la famigerata Variante 95». E ancora: «Si sta affossando un progetto di valorizzazione del Piano di Magadino che a livello di consultazione ha suscitato ampi consensi mentre per il collegamento A2- A13 si sta rischiando di far saltare gli accordi sul tracciato, mandando alle ortiche anche la speranza di vedere un futuro collegamento per Locarno».

Presidente Canepa, in che clima si è svolta la riunione e cosa avete deciso. «Il clima era assolutamente normale. I toni non erano eccessivi. Il collega Maggi ha espresso una serie di dubbi e poi, un po’ a sorpresa, si è alzato ed è uscito. Noi abbiamo proseguito i lavori e, ripeto, la Commissione intende portare avanti il dossier. Il collega Lorenzo Bassi sarà relatore della bozza del rapporto, che ha garantito di presentare per settembre. Contiamo così di arrivare in Gran Consiglio con il dossier entro la fine dell’anno». 

Perché si è parlato anche del collegamento veloce del Locarnese con l’autostrada? «Semplicemente perché alcuni colleghi voglio essere sicuri che approvando il Parco e quindi definendo il suo perimetro, non si precluda l’avanzamento dell’iter relativo all’A2/A13. Un dubbio. 

«A tal proposito invieremo al Consiglio di Stato una lettera per chiedere maggiori informazioni. Credo che Maggi abbia equivocato; nessuno ha espresso l’intenzione di affossare il Parco. Certo, sulla creazione di quest’area protetta e di svago non tutte le sensibilità sono uguali, ma la maggioranza della Commissione è favorevole». 

Parco del Piano di Magadino: Maggi sbatte la porta

Inserito il

maggi

Come riferisce Ticinonews.ch, si susseguono in Ticino gli episodi di rappresentanti politici che abbandonano riunioni in modo polemico.

Dopo l’improvviso addio del consigliere di Stato Claudio Zali all’assemblea dei cacciatori di sabato scorso, oggi è il deputato dei Verdi Francesco Maggi ad essersi reso protagonista di un episodio simile.

Maggi ha abbandonato la riunione di stamattina della Commissione della pianificazione mentre si discuteva del progetto di Parco del Piano di Magadino.

Più che discuterlo, secondo Maggi, lo si stava impallinando.

“Dopo due anni di lavoro, estenuanti tira-molla, esauriti i pretesti per guadagnare altro tempo, sono usciti allo scoperto i cecchini” afferma Maggi. “Lega, UDC e la maggioranza di PPD e PLR hanno chiaramente fatto capire che non intendono approvare il Parco del Piano di Magadino. Secondo loro la priorità è il collegamento veloce A2-A13 per Locarno, anche a costo di ripescare la famigerata Variante 95.”

“Non è bastato ricordare loro che nel settembre 2007 la maggioranza del popolo ticinese aveva detto NO a un tracciato sul Piano e ribadito l’importanza del Piano per l’agricoltura, la natura e lo svago” aggiunge il granconsigliere dei Verdi. “Non è bastato neppure ricordare loro che il Parco non porta pregiudizi ulteriori al collegamento veloce, basta e avanza il paesaggio palustre d’importanza nazionale, già in vigore, per bloccare eventuali tracciati troppo invasivi sul piano. Non è bastato neppure far presente che Berna non ha nessun interesse nel parco del Piano di Magadino, che è un progetto cantonale. Non è certo prendendo in ostaggio il Parco che si ottengono da Berna i finanziamenti per la strada. Ridicolo. Semmai il rischio è che le associazioni ambientaliste ed agricole scendano dal carro di sostegno del progetto di collegamento A2-A13 scelto dal gruppo di lavoro del Cantone, creato da Borradori all’indomani della batosta sulla Variante 95. E allora altro che 10-15 anni per vedere un collegamento.”

“E se Berna non paga, è forse anche a causa del Governo ticinese e degli stessi partiti PLR, PPD, Lega e UDC, che hanno messo come priorità il raddoppio del Gottardo, che invece di migliorare la mobilità del cantone la manderà in tilt” afferma ancora Maggi, secondo cui la commissione della pianificazione sta affossando un progetto di valorizzazione del Piano di Magadino che a livello di consultazione ha suscitato ampi consensi, “mentre per il collegamento A2-A13 sta rischiando di far saltare gli accordi sul tracciato, mandando alle ortiche anche la speranza di vedere un futuro collegamento per Locarno.”

Paesaggi agrari al Museo dell’agricoltura del Piemonte a Torino

Inserito il

locandina paesaggi agrari torino

locandina paesaggi agrari torino 2

I contadini: “Questi prati saranno la nostra salvezza”

Inserito il

bassi green

Cliccando sull’immagine (tratta da tio.ch) puoi leggere l’articolo apparso su tio.ch che ha per tema il controverso argomento della coltivazione dei green su suolo agricolo.

Di seguito riportiamo lo stralcio della presa di posizione di Agrifutura nell’ambito della consultazione del PUC del Parco del Piano di Magadino in cui, a determinate condizioni, si propone una soluzione di compromesso.

“Scheda M_2.1.2: Riconvertire ad uso agricolo le superfici in zona agricola utilizzate per altri scopi

Procedere in questo senso solo se vi è al certezza di poter riottenere una fertilità del suolo al 100%, altrimenti utilizzare queste aree per inserirvi attività problematiche con lo statuto del parco (es. green, vigna, ecc.).”

 

Serata informativa su Valera il 17 dicembre 2013

Inserito il

Appello importante: partecipiamo alla serata informativa su Valera del 17 dicembre 2013 ore 20.15 Sala del Consiglio comunale – Mendrisio!

Care amiche e amici del territorio,

con questo APPELLO vi segnaliamo l’importante serata di martedì prossimo presso la sala del Consiglio comunale a Mendrisio.

Il comune presenterà al pubblico la sua proposta di variante di piano regolatore.

Sarà importante la vostra numerosa presenza quale OCCASIONE da non mancare per dimostrare la volontà dei CITTADINI di mantenere Valera il più possibile inedificato, per la salvaguardia del futuro agricolo e paesaggistico dell’intera Campagna Adorna.

Questo è un invito a un gruppo di persone particolarmente vicine ai Cittadini per il territorio.

Per i Cittadini per il territorio, i coordinatori

La decrescita felice con Serge Latouche

Inserito il

decrescita 1

decrescita 2

Ticino: territorio da reinventare

Inserito il

ticino territorio

Assemblea 2013 Associazione Piano di Magadino a Misura d’Uomo

Inserito il

apm 2013

Quale futuro per il nostro territorio? – Serata informativa sulla nuova LPT

Inserito il

serata lpt

L’Italia consuma sempre più suolo agricolo

Inserito il

Non si può più parlare di uso del suolo ma di abuso del territorio. L’Italia è passata da poco più di 8.000 kmq di consumo di suolo del 1956 ad oltre 20.500 kmq nel 2010.

Recentemente si è svolto presso la Società Geografica l’incontro “USO CONSUMO ABUSO di territorio. Riqualificare per uscire dalla crisi”. L’appuntamento è partito dalla presentazione dell’Atlante del consumo di suolo a cura di Paola Bonora per poi dare vita ad un confronto, tra politici ed esperti del settore, sulla situazione del territorio italiano e sulla recente e dibattutissima proposta di legge Ac70 “Norme per il contenimento sull’uso di suolo e la rigenerazione urbana”. In particolare si discute sul confine piuttosto labile posto dalla legge, attualmente in valutazione alla Camera, tra la limitazione del consumo del territorio e i cosiddetti “Diritti edificatori”.

Leggi tutto l’articolo apparso su TeatroNaturale.it.

 

Sacrificio Quaresimale contro il “Land Grabbing”

Inserito il

La campagna ecumenica 2013 di Pane per tutti, Sacrificio Quaresimale e Essere solidali mette in evidenza la tematica dell’accaparramento delle terre (land grabbing) e la necessità di lottare per la sovranità alimentare delle popolazioni nei paesi del Sud del mondo.

.

Un video scioccante mostra come si affamano delle popolazioni per produrre biocarburanti.

Vota SÌ alla Legge sulla pianificazione del territorio

Inserito il

Bossi

Opinione – Pianificazione e ruote di scorta

Inserito il

Che un esponente del mondo agricolo come il sottoscritto difenda la modifica della Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT), su cui ci si esprime in queste settimane grazie al voto per corrispondenza, è più che comprensibile. Il suolo, che la legge vuole difendere, è la base imprescindibile su cui si basa l’attività agricola e la produzione di alimenti. In verità, ciò vale anche per ogni cittadino che abbia a cuore un futuro sostenibile per le nuove generazioni. La popolazione mondiale (e anche quella Svizzera) aumenta in modo esponenziale e una delle sfide maggiori per l’umanità sarà proprio di riuscire ad assicurare in futuro l’approvvigionamento del pianeta. Come si farà senza le terre fertili che oggi in Svizzera sono cementificate in ragione di un campo di calcio ogni 3 ore? Oltre alla sicurezza alimentare, ci sono però anche altri argomenti che devono farci propendere per un convinto Sì alla LPT. Di recente è stato presentato il documento strategico “Progetto territoriale Svizzera” che gode del consenso dei rappresentanti di Confederazione, Cantoni, città e Comuni e che, fra l’altro, lancia un segnale d’allarme: uno sviluppo a macchia d’olio degli insediamenti non è sostenibile perché verrebbero a mancare i soldi per assicurare le infrastrutture necessarie a nuove zone edificabili. In pratica lo Stato e le sue finanze risulterebbero eccessivamente sollecitati anche perché, oltre a dover coprire i costi di nuove urbanizzazioni, bisognerà metter mano all’adeguamento delle infrastrutture già esistenti per migliorarle. Detto in soldoni, se si va avanti di questo passo, i cittadini presto o tardi saranno chiamati alla cassa. Secondo il progetto territoriale Svizzera la via da percorrere sarebbe invece la densificazione e il riordino degli spazi già urbanizzati evitando però di estenderli e ottimizzando le infrastrutture esistenti. E la revisione della LPT prevede proprio strumenti che favoriscono questi processi di riordino pianificatorio, limitando a una riserva di 15 anni le scorte di zone edificabili. In diversi Cantoni della Svizzera, fra cui il nostro, se si costruisse nelle zone già adesso edificabili ma ancora libere da edifici, la popolazione raddoppierebbe. A parte il fatto che già oggi in diverse zone è sufficiente lo “starnuto” d’un incidente per mandare in tilt il traffico (vedi ad esempio ciò che succede una settimana sì e l’altra pure fra Lugano e Chiasso), la sproporzione delle riserve di zone edificabili rispetto alla necessità è evidente. Sarebbe come se nel baule della vostra automobile invece di una aveste quattro (!) ruote di scorta. Un po’ troppe non vi pare? Insomma, un Sì alla revisione della Legge sulla pianificazione del territorio, oltre a far bene a una Svizzera vivibile e a misura d’uomo, svuoterebbe il vostro baule di zavorre inutili e costose.

 

Giovanni Berardi – Presidente di Agrifutura

I contadini dell’Alta Leventina difendono le proprie basi produttive.

Inserito il

piana ambrì

Il Municipio di Quinto, dopo aver preso atto delle osservazioni inoltrate dai contadini del posto, ha deciso di ridurre la superficie agricola destinata alla Nuova Valascia da 15’000 metri quadrati a 3’000.

.

Leggi la notizia apparsa sul CdT online.

Se votate SI`, salvaguardate territorio pregiato

Inserito il

Il 3 marzo 2013 il Popolo svizzero si esprimerà sulla revisione della legge sulla pianificazione del territorio. Come ha illustrato oggi a Berna Doris Leuthard, Capo del DATEC, il Consiglio federale raccomanda di accettare le modifiche di legge. La revisione mira a ridurre l’estensione delle zone edificabili sovradimensionate e a sfruttare meglio le attuali riserve di terreni edificabili. Sarà così possibile frenare il consumo eccessivo di suolo e lottare contro la speculazione edilizia. La revisione garantisce uno sviluppo compatto degli insediamenti e consente di mantenere l’attrattiva della Svizzera come luogo di domicilio e di lavoro.

 

Scarica la documentazione completa sulla votazione.

La zuppa di Kappelen è salva: niente Golfplatz Zugersee

Inserito il

Il golf previsto proprio dove sorge la pietra miliare in ricordo della zuppa di Kappelen (quando le truppe che si fronteggiavano nella guerra fra cattolici e riformati del 1529, anziché combattere, fraternizzarono fra di loro) non si farà. I comuni del distretto “Säuliamt” hanno infatti rigettato in votazione popolare una modifica del piano direttore di quella regione che mirava appunto a dar spazio al campo da golf “Golfplatz Zugersee” sacrificando circa 85 ettari di terreni fra i più pregiati della Svizzera. Sarà stata la sensibilità verso la salvaguardia del territorio agricolo oppure l’amor patrio dei confederati che volevano evitare che un monumento storico finisse proprio in mezzo a un qualche green? Difficile dirlo. In ogni caso un’altra battaglia per tutelare le basi produttive agricole in Svizzera è vinta!

Agricoltori dei Cantoni di Zugo e Zurigo contrari al golf

Inserito il

La Zürcher Bauernverband e la Zuger Bauernverband hanno dichiarato guerra al progetto di campo da golf “Zugersee” che potrebbe sottrarre oltre 80 ettari di terreni agricoli al confine fra i due Cantoni (vedi foto). Addirittura il 60% della superficie minacciata è costituita da Superfici per l’Avvicendamento Colturale (SAC) in caso di crisi. Agrifutura ha già dichiarato il proprio appoggio assicurando pure tutta la consulenza giuridica maturata con esperienze analoghe in Ticino. Il riferimento è chiaramente al Golf della Pampa di Monteggio, affossato grazie a un ricorso che ha retto fino al Tribunale Federale da parte di un contadino della zona.

Niente soldi pubblici per il “land grabbing”

Inserito il

Pane per tutti e Sacrificio Quaresimale esigono un’altra politica da parte delle banche di sviluppo.

La Svizzera sostiene diverse banche di sviluppo internazionali tramite denaro pubblico. Queste ultime spesso promuovono giganteschi progetti agrari che richiedono grossi appezzamenti di terra, il tutto a scapito della popolazione locale. È quanto dimostra un nuovo studio sul ruolo delle banche di sviluppo nel fenomeno del “land grabbing” (accaparramento delle terre), presentato oggi ai media. Per promuovere un migliore sviluppo, le organizzazioni di cooperazione internazionale Sacrificio Quaresimale e Pane per tutti esigono quindi che non sia utilizzato denaro pubblico per il land grabbing.

.

Leggi il comunicato stampa completo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: