Feed RSS

Archivi categoria: costruzioni agricole

Modifiche della legge cantonale sull’agricoltura

Inserito il

Clicca sull’immagine sottostante per avere accesso al messaggio e al rapporto concernente la modifica dll’art. 6 della Legge cantonale sull’agricoltura (Possibilità di finanziamento di provvedimenti edilizi e installazioni volti a conseguire obiettivi ecologici.

 

Pubblicità

Corso di formazione continua Agridea sulle costruzioni agricole

Inserito il

Ricerca fondi per un particolare progetto di caseificio in Valle di Blenio

Inserito il

 

Per maggiori dettagli: https://wemakeit.com/projects/eine-quantenkaeserei

 

Macello di Cresciano: giorni di macellazione durante il periodo natalizio 2018

Inserito il

 

 

Giornata nazionale della ricerca bio sulla protezione bio delle piante (clicca sull’immagine)

Inserito il

Giornata bio sulle mucche nutrici e l’allevamento di vitelli (clicca sull’immagine)

Inserito il

“Stalle da mungere” – Falò si occupa di edilizia rurale in Ticino giovedì 2 luglio 2015, ore 21.05

Inserito il

Giovedì sera 2 luglio 2015, alle ore 21.05, la trasmissione Falò su RSI LA1 affronterà il tema dell’edilizia rurale.

Il macello stenta a rilanciarsi

Inserito il

macello 6

Clicca sull’immagine per leggere l’articolo apparso oggi sul Corriere del Ticino online.

Corsi per adulti DECS “Costruzione di muri a secco e lastricato” – Programma primavera 2014

Inserito il

 corsi 1

corsi 2

corsi 3

 

Inaugurazione vigneto “Ronc dala Pioda” a Maggia

Inserito il

ronc da la pioda

Corso di lastricato alle Isole di Brissago

Inserito il

lastricato brissago 1

lastricato brissago 2

Corsi per adulti DECS “Costruzione di muri a secco e lastricato” – Programma autunno 2013

Inserito il

 

corsi muri secco settembre 2013

 

Crediti agricoli senza interessi: il Cantone risponde a Badasci

Inserito il

Nel mese di maggio 2013, il deputato Fabio Badasci assieme ad altri 9 granconsiglieri aveva presentato un’interrogazione intitolata “Crediti agricoli senza interessi per investimenti: quando un aiuto può diventare una zavorra”.

.

Il 9 luglio 2013 è giunta la risposta del Governo che puoi scaricare integralmente.

Corso di lastricato del Comune di Chiasso

Inserito il

lastricato chiasso 1

lastricato chiasso 2

lastricato chiasso 3

Corsi per adulti DECS “Costruzione di muri a secco” – Programma autunno 2013

Inserito il

muraca

Cliccando sulla foto della “muraca” (muricciolo costruito per sostenere un masso trovante di origine glaciale) puoi scaricare una serie di schede sui lavori svolti a Gudo, nella primavera 2013 nell’ambito dei Corsi per adulti DECS sulla costruzione di muri a secco. La meteo non è stata certo favorevole agli organizzatori, con numerosi rinvii e pure dei posticipi al prossimo autunno. Qui sotto il programma dei prossimi corsi.

corsi muri secco settembre 2013

Corso di preparazione e posa di un lastricato

Inserito il

lastricato 1

 

lastricato 2

Gita tecnica sul biogas: ultime iscrizioni possibili

Inserito il

gita biogas

Corsi DECS “Muri a secco in sasso”

Inserito il

   OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Nell’ambito dei Corsi per Adulti organizzati dal DECS si è svolto, con successo a Gudo, nel vigneto sperimentale collinare AGROSCOPE, il corso “muri in sasso 1”, tenuto dal docente Eros Verdi, e che ha visto l’attiva partecipazione di una decina di partecipanti, pure delle signore (foto). Prossimamente inizierà un altro corso. La parte teorica è prevista venerdì 12 aprile dalle 20.00 alle 22.00, e si terrà alle Scuole medie di Castione. La parte pratica, avrà luogo per tre volte di seguito, al sabato, a partire dal 13 aprile (in seguito 20 e 27), dalle 09.00 alle 16.30, con pausa pranzo, a Riveo e in altra sede ancora da definire.

Per informazioni e iscrizioni potete telefonare allo 076 533 99 66.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

OLYMPUS DIGITAL CAMERA

Corsi per adulti “Muri a secco e lastricato”

Inserito il

Clicca sull’immagine per scaricare il documento in formato pdf.

muri a secco 1

 

Tier & Technik a San Gallo dal 21 al 24 febbraio 2013

Inserito il

 

Clicca sulla foto per accedere al sito dell’esposizione fieristica “Tier & Technik” che si svolgerà all’Olma Messen di San Gallo fino al 24 febbraio 2013.

TIER & TECHNIK24. Februar 2012Aufnahme : Regina Kühne

Serata informativa sul fotovoltaico in agricoltura

Inserito il

fotovoltaico

Macello MATI: discussione del concordato

Inserito il

mati concordato

Decreto per il recupero di rustici da locare quali alloggi turistici

Inserito il

decreto 1

decreto 2

decreto 3

Macello: verso l’omologazione del concordato

Inserito il

concordato 1

concordato 2

concordato 3

concordato 4

concordato 5

Tratto da La Regione del 6 dicembre 2012.

 

 

 

 

Macello di Cresciano: nuovo numero di telefono

Inserito il

macello 5

I responsabili dell’esercizio del Macello di Cresciano informano che da subito è in funzione un nuovo numero telefonico per annunciare il bestiame.

.

Nuovo numero telefonico del Macello di Cresciano:  078 659 39 72

 

 

3,5 ha di pomodori riscalderanno 900 abitazioni

Inserito il

L’inverno si avvicina e le serre possono riscaldare le abitazioni. Come? Con un sistema innovativo di accumulo nel sottosuolo di calore in eccesso delle serre che poi viene ceduto d’inverno per il riscaldamento delle abitazioni (vedi schema). Il progetto è stato realizzato in Germania e attualmente permette di riscaldare 320 abitazioni; altre 600 seguiranno a breve.

.

Leggi la notizia apparsa sul portale Tomateninfo.de.

Meno serre in Olanda

Inserito il

Le superfici occupate da serre sono scese in Olanda al di sotto dei 10’000 ettari, come riferisce il sito Fruchthandels Newsnet. Nel 2012, con 9’960 ettari di serre l’Olanda fa dunque registrare una diminuzione di circa 290 ettari rispetto all’anno prima. Buona parte di questa diminuzione concerne serre per le produzioni floricole, ma, per la prima volta dall’anno 2000, cominciano a diminuire anche le serre per la produzione di ortaggi.

Domani a Falò (RSI LA1, ore 21.10): “Macello, marchio Ticino a rischio”

Inserito il

È calato il gelo la scorsa estate sul mercato della carne nostrana in Ticino. Da inizio luglio a fine agosto il macello di Cresciano ha chiuso i battenti. Chi voleva macellare le proprie bestie le doveva portare in Svizzera tedesca. Il motivo? La società che gestisce il macello, presa nella morsa dei debiti, ha dichiarato fallimento. La pretura di Biasca ha in seguito dato una proroga di quattro mesi per risollevare la situazione finanziaria. La carne “marchio Ticino” è tuttora a rischio. Ma come stanno vivendo questo problema i diretti interessati, vale a dire gli attori principali della filiera della carne nostrana, allevatori, macellai e rivenditori? Falò li ha incontrati, cercando di capire quali sono i reali interessi in gioco che dipendono dal macello di Cresciano.

Non perdere la puntata di Falò di domani, giovedì 25 ottobre 2012, ore 21.10 su RSI LA1

 

nuovi particolari sul sorpasso di spesa al macello di Cresciano

Inserito il

Evidentemente il giornalismo d’inchiesta ben fatto, come quello svolto recentemente dalla RSI, ha il pregio di far risaltare le cose come stanno. E le sparate ad alzo zero nelle riunioni ufficiali si sciolgono come neve al sole. Ora anche presso i politici che contano (commissione della gestione) sorgono interrogativi che fanno venire i nodi al pettine.

.

Leggi a questo proposito l’articolo apparso su Ticinonews.ch con gli ultimi nuovi particolari sul sorpasso milionario del macello di Cresciano (clicca sul testo in arancione). 

Il macello di Cresciano ora apre anche al giovedì

Inserito il

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: