Feed RSS

Archivi categoria: clima

Modifiche della legge cantonale sull’agricoltura

Inserito il

Clicca sull’immagine sottostante per avere accesso al messaggio e al rapporto concernente la modifica dll’art. 6 della Legge cantonale sull’agricoltura (Possibilità di finanziamento di provvedimenti edilizi e installazioni volti a conseguire obiettivi ecologici.

 

Pubblicità

Grandinata distrugge colture orticole in Riviera

Inserito il

Una violenta grandinata si è abbattuta la notte del 7 agosto nella zona di Prosito. Completamente distrutte le coltivazioni orticole.

grandinata Prosito

grandinata Prosito 2

Danni del maltempo in Svizzera: per fortuna c’è l’assicurazione grandine

Inserito il

fiume in piena

Come riportato sullo Schweizer Bauer, oltre 600 annunci in pochi giorni e una sommaria quantificazione dei danni in oltre 2,5 milioni di franchi. Sono le cifre rese note dall’Assicurazione grandine in riferimento ai danni del maltempo che ha flagellato negli scorsi giorni la Svizzera interna. I maggiori problemi sono stati causati dalla fuoriuscita dagli argini di diversi fiumi, come la Thur (vedi foto) nel Canton Zurigo. Diverse colture sono andate perse e i terreni in molti punti sono stati erosi. L’Assicurazione grandine è l’unica assicurazione di questo tipo in Europa che copre, oltre ai danni dalla grandine, anche i sinistri causati da eventi naturali (piene, esondazioni, frane). Fra le prestazioni vi è anche la possibilità di veder coperta la ricostituzione di terreni erosi dalle acque. Nonostante le buone prestazioni di questa assicurazione, resta comunque il grosso danno per gli agricoltori confederati coinvolti ai quali va tutta la nostra solidarietà.

La “galaverna”, spettacolare fenomeno meteorologico

Inserito il

galaverna

Alberi che sembrano di ghiaccio, ramine di ghiaccio tridimensionali, ma anche recinzioni con filo elettrico per il bestiame che sembrano dei nastri di ghiaccio. Si tratta della galaverna, fenomeno riscontrato oggi nella nostra regione al di sopra dei 1’000 m.s.m. Per saperne di più leggi tutto l’articolo apparso su tio.ch (clicca sul testo in rosso).

Rio+20: Se i politici vanno a cena con i contadini

Inserito il

Ieri a Rio de Janeiro numerosi rappresentanti dell’intera catena della produzione alimentare hanno partecipato a una speciale cena su invito della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), della fondazione svizzera Biovision e dell’istituto Millennium. Produttori, commercianti, consumatori e rappresentanti del mondo politico si sono incontrati nell’ambito della Conferenza Rio+20 sullo sviluppo sostenibile per discutere di sicurezza alimentare e coltivazione ecologica.

Sono stati preparati dodici tavoli da dieci persone. A ogni tavolo sono stati fatti accomodare quattro politici, ministri o responsabili della Conferenza di Rio, due agricoltori, un rappresentante del commercio, uno della lavorazione, uno dei consumatori e uno della sanità. Gli ingredienti utilizzati per la preparazione dei piatti sono stati prodotti secondo principi ecologici da piccoli contadini della regione di Rio de Janeiro, anch’essi invitati alla cena, che hanno fornito informazioni sul loro lavoro.

Leggi il comunicato dell’Amministrazione federale.

La pioggia un toccasana per l’agricoltura

Inserito il

Meteoblue, per ottenere previsioni locali dettagliate

Inserito il

In questi giorni di pioggia, un vero toccasana per la campagna, abbiamo scovato un sito di previsioni meteo che non conoscevamo. Propone previsioni locali dettagliate fino a 14 giorni.

Clicca sull’immagine per accedere a www.meteoblue.com.

Anche l’insalata tiene bene

Inserito il

Il freddo fa paura all’agricoltore?

Inserito il

Oggi gli organi di informazione fanno un gran parlare del freddo e delle conseguenze nei più disparati campi. E l’agricoltura? Avrà di nuovo di che lamentarsi? No di certo! Come dimostra il positivo articolo apparso oggi sul Giornale del Popolo.

Freddo siberiano in arrivo

Inserito il

A partire da mercoledì è previsto l’arrivo di una sacca di freddo estremo. La massa d’aria è registrata in partenza dagli Urali a – 34°C a 1500 m.s.m. In Ticino sono attesi valori anche al di sotto dei – 10°C e per diversi giorni le temperature non saliranno al di sopra degli 0°C.

Anche se la neve offre una certa protezione, consigliamo a tutti gli agricoltori di approfittare di questi ultime ore prima del freddo polare per verificare le protezioni delle condotte d’acqua e per approntare una strategia di intervento in caso di necessità (sgelamento abbeveratoi, motor starter per motori diesel, controllo temperatura nelle serre, ecc.).

Come sarà l’inverno?

Inserito il

L'abbiamo chiesto a Martin Horat, il profeta delle previsioni meteo che sa leggere le previsioni nei formicai…

Spot turistico a parte, il gruppo dei veggenti della meteo esiste veramente e ogni anno nell'imminenza dell'inverno e della primavera espone pubblicamente le proprie previsioni.

Quanto e dove pioverà nelle prossime 72 ore?

Inserito il

Guarda la prognosi delle precipitazioni dello Schweizer Bauer.

Ogni goccia ad aprile vale un barile

Inserito il

gdp
Clicca sull'immagine per leggere l'articolo apparso sul Giornale del Popolo di oggi.

Il sito web di MeteoSvizzera ti permette di stare informato sull'evoluzione dei prossimi giorni. Sono previste alcune precipitazioni.

Clima: influenza antropica o solare?

Inserito il

Sono ormai sempre più le voci di esperti in contrasto con le tesi ufficiali del riscaldamento globale. Anzi, se dovesse persistere la situazione di calma solare, andremo incontro a un raffreddamento del pianeta. Come dire che il nostro clima dipende solo in minima parte da effetti antropici e in misura ben maggiore dal sole e dalla sua attività.

Leggi l’articolo di Luca Romaldini "La climatologia: scienza offesa… riprendiamocela!" apparso su wpsmeteo.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: