Archivi categoria: città-campagna
Lupo: una mozione per consentire agli allevatori di effettuare tiri di inselvatichimento e di difesa
Serata informativa e di discussione sulle opportunità del Parco del Piano di Magadino per l’agricoltura
Gentili signore, egregi signori,
Vi segnaliamo la Serata informativa e di discussione sulle opportunità del Parco del Piano di Magadino per l’agricoltura.
Che si terrà
lunedì 25 marzo alle ore 20, al ristorante Millefiori in Viale Stazione a Giubiasco.
Per questioni organizzative è gradita l’iscrizione entro il 20 marzo all’indirizzo info@parcodelpianodimagadino.ch.
Vi segnaliamo che le aziende agricole del Piano che percepiscono pagamenti diretti hanno ricevuto l’invito direttamente.
Cordiali saluti
Alma Sartoris
Direttrice
——————————————-
Fondazione
Parco del Piano di Magadino
Via Cantonale 26
6515 Gudo
alma.sartoris@parcodelpianodimagadino.ch
Tel. 091 820 08 90
Tel. diretto: 091 820 08 91
Orticoltore/trice: una professione con un futuro. Partecipa alla giornata pratica informativa il 30 maggio 2017.
Il 30 maggio 2017 anche in Ticino su ben sei aziende orticole si svolgerà la giornata nazionale pratica destinata agli adolescenti interessati a scoprire questo meraviglioso mestiere. Scarica il flyer informativo in italiano.
Gotthard Open 2017: la campionessa è Blooming Floh di Martin Wallimann, Alpnach Dorf (OW)
Ecco i verdetti dell’edizione 2017 del Gotthard Open che ha visto salire sul podio più alto Blooming Floh di Martin Wallimann, Alpnach Dorf (OW).
Nel video puoi guardare integralmente la scelta da parte del giudice Daniel Gisler di Bürglen (UR).
Scarica le classifiche cliccando sul testo in blu oppure guarda la galleria di foto pubblicata dallo Schweizer Bauer.
Gotthard Open 2016: la campionessa è Orchis di Thomann Gaudenz + Silvia, Vilters SG
Sono ormai caduti i verdetti dell’edizione 2016 del Gotthard Open che ha visto salire sul podio più alto Guda BS Laredo ORCHIS di Thomann Gaudenz + Silvia di Vilters (SG).
Suggestiva la scelta da parte del giudice Mathias Suess di Andwil (SG) con tanto di musica e suspence (vedi video).
Scarica le classifiche cliccando sul testo in blu oppure guarda la galleria di foto pubblicata dallo Schweizer Bauer.
Accompagniamo le capre all’alpe con la Fondazione Centro Capra
Come ogni anno, dopo la lunga pausa invernale trascorsa nella stalla, le capre partono per i monti e gli alpi dove rimarranno durante l’estate l’autunno.
Per rendervi partecipi di questa transumanza che marca l’inizio di una nuova stagione per animali e alpigiani e che permette di sfruttare al meglio i pascoli dal piano fino alla montagna seguendo il ciclo naturale vegetativo, la Fondazione Centro Capra vi invita a seguire la transumanza di un gregge di capre che da Gordevio saliranno sabato 23 maggio all’alpe di Mergozzo.
La partenza è fissata alle 8.00 con ritrovo sul piazzale accanto all’ecocentro di Gordevio (ampio parcheggio a disposizione). Ci sono quasi 1’000 m di dislivello lungo un facile sentiero pedestre e occorreranno almeno 3 ore di passeggiata dato che le capre saliranno lentamente pascolando lungo tutto il sentiero. E’ pure possibile accompagnare il gregge anche solo per la prima parte del viaggio. Prevedere un pranzo al sacco (caffé offerto). Rientro a fine pomeriggio. In caso di tempo incerto la partenza è rinviata a domenica 24 maggio.
Posti limitati, iscrizione obbligatoria. Per informazioni e iscrizione:
Tiziano Maddalena, 6672 Gordevio: tmaddalena @ ticino.com (telefono 079 628 07 77)
OPINIONE – I ticinesi vogliono questo Parco!
La raccolta in meno di 2 mesi di quasi 15’000 firme per l’iniziativa popolare “Spazi Verdi per i nostri figli” non può lasciare indifferenti i nostri politici. La salvaguardia del territorio ed un suo uso sostenibile godono senza dubbio dell’appoggio di moltissimi ticinesi. L’iniziativa farà il suo corso e certamente il popolo dovrà pronunciarsi in merito. Ma, già in questi giorni, i politici del nostro Cantone avranno l’occasione di dimostrare di essere sulla medesima lunghezza d’onda della popolazione e di chi ha firmato l’iniziativa “Spazi Verdi”. L’importantissimo banco di prova è costituito dall’istituzione del Parco del Piano di Magadino sulla quale il Gran Consiglio si pronuncerà proprio mercoledì o giovedì prossimi. Un progetto la cui elaborazione ha necessitato di diversi anni ed ha comportato l’ampio coinvolgimento di tutta una serie di attori. Così, Comuni, Associazioni, Enti ed operatori del territorio hanno concordato assieme al Cantone un modo condiviso da tutti per riuscire a dare un futuro sostenibile ai circa 2’500 ettari del Piano di Magadino. Un futuro fatto in primis di attività agricola, ma anche di tutela di spazi naturali e di fruizione da parte di turisti e della popolazione per il proprio svago. Non è stato sicuramente facile mettere d’accordo tutti, ma, oggi, in un contesto geografico limitato come il nostro Cantone, è impensabile portare a compimento qualsiasi progetto di ampia portata senza percorrere la strada del consenso fra tutti gli attori in campo. Proprio per questo, il Gran Consiglio, se dirà di SÌ al Parco del Piano di Magadino, dimostrerà di approvare in primis la metodologia scelta per giungere alla sua istituzione. Cioè dirà SÌ alla via della concertazione, l’unico modo per assicurare a questo Cantone uno sviluppo qualitativo non solo su questo, ma anche su altri fronti.
.