Feed RSS

Archivi categoria: città-campagna

Lupo: una mozione per consentire agli allevatori di effettuare tiri di inselvatichimento e di difesa

Inserito il
Pubblicità

Ricerca fondi per un particolare progetto di caseificio in Valle di Blenio

Inserito il

 

Per maggiori dettagli: https://wemakeit.com/projects/eine-quantenkaeserei

 

Avviso di pubblicazione variante al Piano di utilizzazione cantonale del Parco del Piano di Magadino (PUC-PPdM)

Inserito il

Serata informativa e di discussione sulle opportunità del Parco del Piano di Magadino per l’agricoltura

Inserito il

Gentili signore, egregi signori,

Vi segnaliamo la Serata informativa e di discussione sulle opportunità del Parco del Piano di Magadino per l’agricoltura.

Che si terrà

lunedì 25 marzo alle ore 20, al ristorante Millefiori in Viale Stazione a Giubiasco.

Per questioni organizzative è gradita l’iscrizione entro il 20 marzo all’indirizzo info@parcodelpianodimagadino.ch.

 

Vi segnaliamo che le aziende agricole del Piano che percepiscono pagamenti diretti hanno ricevuto l’invito direttamente.

Cordiali saluti

 

 

Alma Sartoris
Direttrice

——————————————-
Fondazione
Parco del Piano di Magadino
Via Cantonale 26
6515 Gudo
alma.sartoris@parcodelpianodimagadino.ch

Tel. 091 820 08 90

Tel. diretto: 091 820 08 91

Concorso assunzione gestore/gestrice agriturismi a Brontallo

Inserito il

Bio Ticino a San Martino 2018

Inserito il

Rassegna gastronomica della zucca

Inserito il

Avviso di deposito variante al Piano di utilizzazione cantonale del Parco del Piano di Magadino (PUC-PPdM)

Inserito il

Pomeriggio BioTicino 2018

Inserito il

Serata BioTicino: “Utilizzo di microorganismi effettivi in stalla”

Inserito il

Orticoltore/trice: una professione con un futuro. Partecipa alla giornata pratica informativa il 30 maggio 2017.

Inserito il

Il 30 maggio 2017 anche in Ticino su ben sei aziende orticole si svolgerà la giornata nazionale pratica destinata agli adolescenti interessati a scoprire questo meraviglioso mestiere. Scarica il flyer informativo in italiano.

Cantine Aperte 2017 in Ticino – Tutto il programma

Inserito il

Clicca sull’immagine per scaricare il programma completo dell’edizione 2017 di Cantine Aperte, evento promosso da Ticinowine.

Cantine Aperte 2017

Gotthard Open 2017: la campionessa è Blooming Floh di Martin Wallimann, Alpnach Dorf (OW)

Inserito il

Ecco i verdetti dell’edizione 2017 del Gotthard Open che ha visto salire sul podio più alto Blooming Floh di Martin Wallimann, Alpnach Dorf (OW).

Nel video puoi guardare integralmente la scelta da parte del giudice Daniel Gisler di Bürglen (UR).

Scarica le classifiche cliccando sul testo in blu oppure guarda la galleria di foto pubblicata dallo Schweizer Bauer.

Cantine Aperte 2016 in Ticino – Tutto il programma

Inserito il

cantine aperte 2016

Festa all’Azienda agricola Edelweiss di Olivone

Inserito il

festa edelweiss 2

Caseifici Aperti 2016 nel Canton Ticino

Inserito il

caseifici aperti 2016

Gotthard Open 2016: la campionessa è Orchis di Thomann Gaudenz + Silvia, Vilters SG

Inserito il

Sono ormai caduti i verdetti dell’edizione 2016 del Gotthard Open che ha visto salire sul podio più alto Guda BS Laredo ORCHIS di Thomann Gaudenz + Silvia di Vilters (SG).

Suggestiva la scelta da parte del giudice Mathias Suess di Andwil (SG) con tanto di musica e suspence (vedi video).

Scarica le classifiche cliccando sul testo in blu oppure guarda la galleria di foto pubblicata dallo Schweizer Bauer.

Esposizione cantonale avicunicola (conigli e pollame) a Giubiasco, 9-10 gennaio 2016

Inserito il

 

 

esposizione avicunicola 2016

ConProBio e BioTicino propongono una serata cinema e apéro con il film “I Wiesenberger”

Inserito il

wiesenberger 1

wiesenberger 2

Rassegna gastronomica 2015 sulla Carne di Capra

Inserito il

rassegna capra 1rassegna capra 2

Giornata agricola leventinese e rassegna dei formaggi ad Ambrì (Hangar 6) sabato 26 settembre 2015

Inserito il

giornata agricola leventinese

Giornata di eco-volontariato alla Pianca dell’Alpe (Monte Generoso)

Inserito il

eco

“Ti ho raccolto” – La festa dei prodotti ticinesi – 5 luglio 2015 – Prenotate per tempo!

Inserito il

tihoraccolto

Cantine Aperte 2015 in Ticino – Tutto il programma

Inserito il

cantine aperte 2015

Accompagniamo le capre all’alpe con la Fondazione Centro Capra

Inserito il

capre

Come ogni anno, dopo la lunga pausa invernale trascorsa nella stalla, le capre partono per i monti e gli alpi dove rimarranno durante l’estate l’autunno.

Per rendervi partecipi di questa transumanza che marca l’inizio di una nuova stagione per animali e alpigiani e che permette di sfruttare al meglio i pascoli dal piano fino alla montagna seguendo il ciclo naturale vegetativo, la Fondazione Centro Capra vi invita a seguire la transumanza di un gregge di capre che da Gordevio saliranno sabato 23 maggio all’alpe di Mergozzo.

La partenza è fissata alle 8.00 con ritrovo sul piazzale accanto all’ecocentro di Gordevio (ampio parcheggio a disposizione). Ci sono quasi 1’000 m di dislivello lungo un facile sentiero pedestre e occorreranno almeno 3 ore di passeggiata dato che le capre saliranno lentamente pascolando lungo tutto il sentiero. E’ pure possibile accompagnare il gregge anche solo per la prima parte del viaggio. Prevedere un pranzo al sacco (caffé offerto). Rientro a fine pomeriggio. In caso di tempo incerto la partenza è rinviata a domenica 24 maggio.

Posti limitati, iscrizione obbligatoria. Per informazioni e iscrizione:

Tiziano Maddalena, 6672 Gordevio: tmaddalena @ ticino.com (telefono 079 628 07 77)

Caseifici Aperti 2015

Inserito il

Caseifici_Aperti_2015

Film-documentario “I segreti delle pecore” e aperitivo bio

Inserito il

La ConProBio, in collaborazione con BioTicino, ha il piacere di proporre

giovedí 22 gennaio 2015 alle 18.30, presso la biblioteca cantonale di

Bellinzona il documentario “I segreti delle pecore” al quale seguirà un

aperitivo bio.

pecore

OPINIONE – I ticinesi vogliono questo Parco!

Inserito il

La raccolta in meno di 2 mesi di quasi 15’000 firme per l’iniziativa popolare “Spazi Verdi per i nostri figli” non può lasciare indifferenti i nostri politici. La salvaguardia del territorio ed un suo uso sostenibile godono senza dubbio dell’appoggio di moltissimi ticinesi. L’iniziativa farà il suo corso e certamente il popolo dovrà pronunciarsi in merito. Ma, già in questi giorni, i politici del nostro Cantone avranno l’occasione di dimostrare di essere sulla medesima lunghezza d’onda della popolazione e di chi ha firmato l’iniziativa “Spazi Verdi”. L’importantissimo banco di prova è costituito dall’istituzione del Parco del Piano di Magadino sulla quale il Gran Consiglio si pronuncerà proprio mercoledì o giovedì prossimi. Un progetto la cui elaborazione ha necessitato di diversi anni ed ha comportato l’ampio coinvolgimento di tutta una serie di attori. Così, Comuni, Associazioni, Enti ed operatori del territorio hanno concordato assieme al Cantone un modo condiviso da tutti per riuscire a dare un futuro sostenibile ai circa 2’500 ettari del Piano di Magadino. Un futuro fatto in primis di attività agricola, ma anche di tutela di spazi naturali e di fruizione da parte di turisti e della popolazione per il proprio svago. Non è stato sicuramente facile mettere d’accordo tutti, ma, oggi, in un contesto geografico limitato come il nostro Cantone, è impensabile portare a compimento qualsiasi progetto di ampia portata senza percorrere la strada del consenso fra tutti gli attori in campo. Proprio per questo, il Gran Consiglio, se dirà di SÌ al Parco del Piano di Magadino, dimostrerà di approvare in primis la metodologia scelta per giungere alla sua istituzione. Cioè dirà SÌ alla via della concertazione, l’unico modo per assicurare a questo Cantone uno sviluppo qualitativo non solo su questo, ma anche su altri fronti.

.

Giovanni Berardi – Presidente di Agrifutura

30’000 firme per il territorio

Inserito il

foto consegna spazi verdi

Come riporta il sito Ticinonews.ch, Questa mattina in Cancelleria dello Stato a Bellinzona sono state consegnate le firme necessarie per la riuscita delle due iniziative gemelle: “Spazi verdi per i nostri figli” e “Un futuro per il nostro passato”.

Entrambe sono ampiamente riuscite con quasi 15’000 firme ciascuna, per un totale complessivo di circa 30’000 firme.

Per l’occasione è stato distribuito del croccante formentino, simbolo non solo di un accompagnamento che non può mancare sulle tavole dei ticinesi per Natale, ma anche di quanto vuole preservare l’iniziativa “Spazi verdi”, ovvero il suolo agricolo, indispensabile per coltivare insalate, ortaggi e verdure locali.

La trasmissione “Dîner à la ferme” fa tappa in Ticino

Inserito il

Dîner à la Ferme - sciabolatura Berardi web

Cari amici di Agrifutura,

questa sera, alle 20.15, su RTS 1 (Televisione della Svizzera Romanda) andrà in onda l’episodio “ticinese” della nota trasmissione “Dîner à la ferme”, tanto amata nella Svizzera francese e che, per la prima volta, apre alle altre regioni della Svizzera. Protagonista della puntata odierna sarà Giovanni Berardi, ingegnere agronomo di Breno e titolare di un’azienda agricola nell’Alto Malcantone. “Si tratta – spiega Berardi, che alleva un centinaio di mucche scozzesi – di una specie di reality agricolo-culinario. A turno, ognuno dei concorrenti ospita nella sua azienda gli altri sei partecipanti per una visita con tanto di accoglienza, aperitivo e pranzo. Ho cercato di fare del mio meglio per presentare con semplicità i nostri prodotti, la regione e le sue particolarità anche in chiave turistica. Ci sarà da divertirsi!”

Giunta alla quinta edizione, la trasmissione “Dîner à la ferme” riscuote sempre ampi consensi fra grandi e piccini con l’”audience” vicina al 40%. Sarà replicata su RTS 2, sabato 6 dicembre alle 10.40 e lunedì 8 dicembre alle 15.10. Inoltre, il video sarà visionabile sul sito www.dineralaferme.ch che riporterà anche le ricette complete, i ritratti dei concorrenti e i loro trucchi culinari, diverse fotografie delle riprese e tutti gli altri episodi. “Nei prossimi mesi – conclude Berardi – anche TV5 Monde metterà in onda il Dîner à la ferme. Ci vedranno addirittura i cinesi, con tanto di sottotitoli, e pare vadano matti per questo genere di trasmissioni”.

 

 

LINK della trasmissione: www.dineralaferme.ch

 

LINK del video col lancio della puntata ticinese: http://www.rts.ch/emissions/diner-ferme/6240739-etape-4-famille-berardi-breno.html

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: