Feed RSS

Archivi categoria: bosco e legno

Concorso assunzione apprendisti selvicoltori

Inserito il

apprendisti forestali 1apprendisti forestali 2apprendisti forestali 3

Pubblicità

Corsi di formazione e postformazione 2010 nel settore forestale

Inserito il

Corsi2010La Sezione forestale del Canton Ticino ha pubblicato il programma 2010 dei corsi di formazione e postformazione nel settore forestale. Clicca sulla foto per scaricare il documento.

Documentario “Un delfino nel deserto” domenica 31 gennaio a Storie sulla RSI LA1

Inserito il

La trasmissione "Storie" trasmetterà domani, domenica 31 gennaio 2010, alle ore 20.45, su RSI LA1 un documentario su un progetto per contrastare la desertificazione che vede coinvolta la ONG ticinese Deserto verde Burkinabé, della quale Lindo Grandi è il presidente e che coinvolge altri ticinesi noti in ambito agricolo e forestale.

In memoria di Pietro Stanga

Inserito il

Il mondo forestale ticinese e Agrifutura si associano al dolore dei famigliari per l’improvvisa scomparsa di

Pietro Stanga

direttore dell’Ufficio forestale dell’8° circondario (Locarnese, Centovalli, Onsernone e Terre di Pedemonte)

e porgono le più sentite condoglianze.

Concorso assunzione selvicoltore Patriziato di Losone

Inserito il

selvicoltore

Catalogo delle specie arboree disponibili presso il vivaio cantonale di Lattecaldo

Inserito il

Catalogo2009-2010

Clicca sull’immagine per scaricare il catalogo completo.

Quanto pesa uno stero di legna?

Inserito il

stero legnaAlcune aziende agricole hanno sviluppato come attività accessoria la vendita di legna in steri, eventualmente segata in pezzi più piccoli. Spesso i clienti richiedono la legna a quintali e quindi si pone il problema di sapere quanto pesa uno stero di legna (ossia un cubo di legna accatastata di un metro di lato). Uno stero di legna essiccata al 20% di umidità pesa, a dipendenza del tipo di legna, da 3,2 a 4,8 quintali. Cliccando sull’icona sottostante puoi trovare altre utili informazioni concernenti la legna da ardere.

informazioni legna

Divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto

Inserito il

IncendioLa Sezione forestale del Canton Ticino comunica che il divieto assoluto di accendere fuochi all’aperto (RLCFo/RaLLI) è in vigore a partire da giovedì 15 ottobre 2009 alle ore 11.15.

Consultazione progetto di massima riserva forestale Valle di Osogna

Inserito il

riserva forestale osogna

Benzina alchilata: 33 Comuni ticinesi ne sostengono l’acquisto con sussidi

Inserito il

Scarica il comunicato del Dipartimento del Territorio dal quale puoi risalire ai 33 Comuni ticinesi che offrono contributi per sostenere l’impiego di benzina alchilata per motori a 2 e a 4 tempi.

Cinipede del castagno: vietato mettere in commercio marze o piante di castagno provenienti dal Sottoceneri

Inserito il

cinipedeNell’ambito del monitoraggio della situazione in Ticino per quanto concerne la diffusione del Cinipede del castagno (Dryocosmus kuriphilus), il Servizio fitosanitario ricorda che è vietato mettere in commercio marze o piante di castagno provenienti dal Sottoceneri. Leggi il relativo comunicato stampa.

Bollettino fitosanitario n. 38-2009

Inserito il

Scarica il bollettino fitosanitario cantonale di questa settimana.

Argomenti trattati: Cancro colorato del platano, direttive per la lotta; piante ornamentali (le specie sostitutive alle piante ospiti del fuoco batterico).

Costruire con il legno: un’opportunità per aziende e Comuni

Inserito il

Rinnovabile, neutro dal punto di vista climatico e multifunzionale: il legno è una delle principali risorse naturali del nostro Paese. L’edilizia verde o "green building" fa tendenza. In occasione della Fiera dell’edilizia, dell’energia e del risparmio delle risorse (Hausbau- und Energie-Messe) che si svolgerà a Berna dal 26 al 29 novembre 2009, l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), in collaborazione con il settore del legno, intende dimostrare, nell’ambito del "Piano d’azione Legno" (che prevede interessanti incentivi finanziari)" , come è possibile utilizzare in modo innovativo la materia prima legno in particolare per le piccole-medie imprese e i Comuni.

Leggi tutto il comunicato del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni.

Pentathlon del boscaiolo e Fiera forestale 2009

Inserito il

volantino2009

Raccolta 2009 delle castagne in Ticino

Inserito il

Potete scaricare tutte le istruzioni (centri di raccolta, periodi di apertura, calibratura, prezzi, criteri qualitativi, ecc.) concernenti la raccolta 2009 delle castagne in Ticino cliccando sull’icona sottostante.

Castagne 09_info

20-23 agosto 2009: Fiera internazionale della foresta a Lucerna

Inserito il

logo forstmesseSe desideri partecipare alla 20.ma "FORSTMESSE" di Lucerna clicca sull’immagine; torverai tutte le informazioni anche in italiano.

Bollettino fitosanitario n. 19-2009

Inserito il

Clicca qui per scaricarlo. Temi: viticoltura (lotta obbligatoria al vettore della flavescenza dorata, peronospora e oidio), castanicoltura (ritrovamento del cinipede del castagno) frutticoltura (i sintomi del fuoco batterico, la mosca della ciliegia, è il momento di diradare), piante ornamentali (le specie sostitutive alle piante ospiti del fuoco batterico), in fiore troviamo.

Il cinipede del castagno trovato in Ticino

Inserito il

galle di cinipede del castagnoDesta qualche preoccupazione fra gli addetti ai lavori il ritrovamento in Ticino del fitofago denominato "cinipede del castagno" che forma delle particolari galle alla base delle foglie di castagno. Per questo organismo, proveniente dall’estremo oriente, è prevista la lotta obbligatoria che consiste nella distruzione delle galle. La lotta chimica non è efficace, per contro in Italia sono state fatte delle esperienze positive con un antagonista naturale.

Rendiconto 2008 della Sezione Forestale

Inserito il

Scarica il rapporto 2008 della Sezione forestale del Canton Ticino disponibile per intero o per capitoli.

Giornata pratica e dimostrativa sul castagno

Inserito il

L’Associazione dei castanicoltori della Svizzera italiana oragnizza una giornata pratica sui lavori inerenti il castagno che si svolgerà sabato 25 aprile 2009 a Cademario. Scarica tutte le informazioni dettagliate.

La processionaria del pino: conoscerla per difendersi

Inserito il

Il Dipartimento del territorio e il medico cantonale hanno emanato oggi un comunicato stampa in merito alla comparsa della processionaria del pino. Si raccomanda particolare attenzione poiché questi bruchi possono provocare reazioni allergiche.

Taglio bosco: obbligatorio seguire una formazione

Inserito il

Recentemente è stato modificato il Regolamento della Legge cantonale sulle foreste che permette di applicare la Legge cantonale sulle foreste. D’ora in avanti vigerà l’obbligo di aver seguito un corso di formazione apposito da parte di chi esegue professionalmente l’esbosco e il taglio di legna, come pure da parte di chi esbosca o taglia per uso proprio o di terzi oltre 15 metri cubi di legname all’anno. In questo post del 19 dicembre 2008 potete scaricare il programma dei corsi di formazione.modifica reg foreste 1modifica reg foreste 2

Porte aperte all’Alta Scuola di Agricoltura di Zollikofen

Inserito il

Sabato 10 gennaio 2009 sarà possibile visitare l’Alta Scuola di Agricoltura di Zollikofen e ottenere tutte le informazioni sui vari tipi di studio proposti (tecnologia alimentare, ingegneria forestale, agronomia e master in scienze della vita). Scarica il programma della giornata. Se sei interessato puoi iscriverti online. Ecco come raggiungere l’Alta Scuola di Agricoltura di Zollikofen.

Formazione nel settore forestale in Ticino

Inserito il

corsi2008La Sezione forestale del Dipartimento del Territorio del Canton Ticino ha pubblicato oggi il programma dei corsi di formazione e post-formazione nel settore forestale validi per il 2009. Alcuni di questi corsi sono adatti anche per agricoltori o persone che hanno una piccola attività collaterale nella produzione per esempio di legna da ardere. La formazione è un aspetto fondamentale in questo settore. Ogni anno in Svizzera vi sono numerosi incidenti, anche gravissimi, che vedono protagonisti "boscaioli" non professionisti.

Inserito il

60 anni di cancro corticale del castagno in Ticino

Il centro di ricerche agronomiche ACW di Cadenazzo propone una giornata di studio e un’escursione tecnica sul tema del cancro corticale del castagno arrivato in Europa oltre 60 anni fa assieme alle truppe da sbarco americane nella seconda guerra mondiale. L’appuntamento è per mercoledì 12 e giovedì 13 novembre 2008. Clicca sull’icona sottostante per scaricare la locandina col programma e tutte le informazioni. Termine per iscriversi: 24 ottobre 2008.convegno castagno

Inserito il

Curzùtt – San Bernardo: cena enogastronomica

All’ostello di Curzùtt San Bernardo, sopra Monte Carasso, avrà luogo una cena enogastronomica su riservazione. L’appuntamento è per il 24 ottobre 2008 con una replica il 14 novembre 2008. Clicca sull’icona sottostante per scaricare la locandina col menù e le indicazioni per iscriversi.Locandina + menu 2008

Inoltre, questa domenica 19 ottobre 2008, alle ore 14.30, sempre a San Bernardo – Curzùtt, sarà organizzata una castagnata nella selva castanile (in caso di brutto tempo, la manifestazione si svolgerà all’ostello di Curzùtt). Vuoi prepararti idealmente all’appuntamento? Guarda la galleria fotografica.

Inserito il

Bollettino fitosanitario n. 34

Clicca qui per scaricarlo. Temi: olivicoltura (la mosca dell’olivo), direttive per la lotta al cancro colorato del platano.

Inserito il

Giornate informative sulla tecnica agricola

La Stazione di ricerche per la tecnica agricola di Tänikon organizza due giornate informative il 14 e il 15 ottobre 2008. Gli argomanti spaziano dagli impianti fotovoltaici a sistemi rispettosi dell’ambiente per lo spargimento del colaticcio, dall’essiccazione del truciolato di legna mediante aerazione alla conservazione dei foraggi, dalla lavorazione del terreno ai sistemi di trasporto in agricoltura . Clicca sull’icona sottostante per scaricare il flyer col programma completo.Programm_Infotagung_Landtechnik_2008_D[1]

Inserito il

Pentathlon del boscaiolo: le classifiche

Giornata entusiasmante quella di sabato scorso, complice il bel tempo. Perfetta l’organizzazione e numerosa la partecipazione di pubblico. L’edizione 2008 del Pentathlon è stata un vero e proprio successo. Per conoscere le classifiche delle gare clicca qui.

Inserito il

Sabato 20 settembre 2008: Pentathlon del boscaiolo a Faido

Si svolgerà in Leventina l’edizione 2008 del Pentathlon del boscaiolo, gara di abilità fra gli addetti ai lavori della filiera bosco-legno, ma anche occasione di incontro, esposizione di macchinari e fiera-mercato. Clicca sull’icona sottostante per scaricare il programma della giornata.Programma  2008 Pentathlon

Se hai intenzione di esporre o vendere merce (macchinari, prodotti agricoli, ecc.) clicca sull’icona sottostante e chiama subito la Federlegno. È ammessa solo la vendita di prodotti da asporto e non la mescita di cibi e bevande già organizzata sul posto.formulario espositori pentathlon

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: