Feed RSS

Archivi categoria: associazioni agricole

In memoria di Adelio Melera

Inserito il

Il mondo agricolo ticinese esprime il proprio cordoglio per il decesso dello stimato

Adelio Melera

già Presidente dell’Unione Contadini Ticinesi e membro con incarichi di responsabilità di enti e società legate al primario. Uomo di rara competenza e di carattere aperto e giovaiale, ha sempre assunto la funzione di leader nei gremi di cui faceva parte responsabilizzando e valorizzando i suoi collaboratori. Ciò ha permesso al settore primario di affermarsi in vari ambiti.

Agrifutura esprime le proprie condoglianze ai famigliari e ai parenti tutti.

 

Pubblicità

In memoria di Mario Baggi

Inserito il

Ampio e incredulo cordoglio in tutto il mondo agricolo ticinese e grigionese ha suscitato l’improvvisa scomparsa del caro

Mario Baggi

apprezzato e gioviale commerciante di attrezzi agricoli e mercanzia varia.

Sempre pronto all’ascolto e a interessarsi dell’andamento della vita rurale dei suoi clienti, il buon Mario ha svolto, ne siamo certi, pure un discreto quanto fondamentale ruolo di sostegno morale a moltissimi agricoltori. In occasione delle sue visite, infatti, non tralasciava mai una buona parola, un incoraggiamento e la sua personale vicinanza alle vicissitudini della vita di molte persone che incontrava. Il suo spirito di solidarietà e la sua affabilità mancheranno a coloro che l’hanno conosciuto.

Agrifutura esprime le proprie condoglianze ai famigliari e ai parenti tutti.

 

In memoria di Christian Signer

Inserito il

Agrifutura esprime le proprie condoglianze ai famigliari per il tragico decesso di

Christian Signer

apprezzato e gioviale agricoltore e valido alpatore, gestore dell’Alpe Pietrarossa in Val Colla.

In memoria di Emilio Piattini

Inserito il

Agrifutura esprime le proprie condoglianze ai famigliari e ricorda con stima il compianto

Emilio Piattini

Dott. Ing. Agr. ETHZ

già Capo dell’Ufficio della consulenza agricola presso la Sezione dell’agricoltura come pure iniziatore e sostenitore dell’Associazione Donne Contadine Ticinesi.

 

In memoria di Federico Francini

Inserito il

Agrifutura esprime le proprie condoglianze ai famigliari e ricorda con stima il compianto

Federico Francini

con il quale aveva allacciato in passato delle collaborazioni in occasione di manifetsazioni pubbliche e Fiere come San Martino a Mendrisio e San Provino ad Agno.

 

In memoria di Giovanni Boggini

Inserito il

Concorso assunzione segretaria/o al 20-30% di Bio Ticino

Inserito il

Invito alla Serata Informativa “Piattaforma agricola 1” organizzata dalla Fondazione Parco del Piano di Magadino – Venerdì 27 marzo 2020, ore 20.15, al Rist. Millefiori, Giubiasco

Inserito il

Modifiche della legge cantonale sull’agricoltura

Inserito il

Clicca sull’immagine sottostante per avere accesso al messaggio e al rapporto concernente la modifica dll’art. 6 della Legge cantonale sull’agricoltura (Possibilità di finanziamento di provvedimenti edilizi e installazioni volti a conseguire obiettivi ecologici.

 

Pentathlon del boscaiolo 2019 in Valle Verzasca: il programma

Inserito il

Avviso di pubblicazione variante al Piano di utilizzazione cantonale del Parco del Piano di Magadino (PUC-PPdM)

Inserito il

Riunione informativa per i tenitori di vacche madri

Inserito il

Assemblea 2019 Associazione Agricoltori Valle Verzasca

Inserito il

Serata informativa e di discussione sulle opportunità del Parco del Piano di Magadino per l’agricoltura

Inserito il

Gentili signore, egregi signori,

Vi segnaliamo la Serata informativa e di discussione sulle opportunità del Parco del Piano di Magadino per l’agricoltura.

Che si terrà

lunedì 25 marzo alle ore 20, al ristorante Millefiori in Viale Stazione a Giubiasco.

Per questioni organizzative è gradita l’iscrizione entro il 20 marzo all’indirizzo info@parcodelpianodimagadino.ch.

 

Vi segnaliamo che le aziende agricole del Piano che percepiscono pagamenti diretti hanno ricevuto l’invito direttamente.

Cordiali saluti

 

 

Alma Sartoris
Direttrice

——————————————-
Fondazione
Parco del Piano di Magadino
Via Cantonale 26
6515 Gudo
alma.sartoris@parcodelpianodimagadino.ch

Tel. 091 820 08 90

Tel. diretto: 091 820 08 91

Assemblea 2019 di Agrifutura

Inserito il

Prossime attività di Agrifutura

Inserito il

Giornata di scambio di esperienze sulla bioverdura e biopatate (clicca sull’immagine)

Inserito il

Giornata nazionale della ricerca bio sulla protezione bio delle piante (clicca sull’immagine)

Inserito il

Conferenza ATTAA “Il giusto mercato per l’agricoltura”

Inserito il

Rassegna gastronomica della zucca

Inserito il

Avviso di deposito variante al Piano di utilizzazione cantonale del Parco del Piano di Magadino (PUC-PPdM)

Inserito il

USC/UCT: “Agricoltori stressati ricordatevi di pagarci i contributi!”

Inserito il

La saga delle trattenute, dei contributi estorti e delle deduzioni pseudo-associative ha un nuovo triste capitolo. Come segnalatoci da un fedele lettore del blog, negli scorsi giorni diversi agricoltori hanno ricevuto una singolare, quanto enigmatica lettera di richiamo che alleghiamo.

In molti, compreso il fedele lettore, hanno addirittura pagato la fattura, visto anche l’esiguo importo e che il mittente era nientemento che Identitas, ditta che si assume l’incarico di gestire a livello nazionale la banca-dati sul traffico degli animali. Insomma hanno pagato ritenendo che potesse trattarsi per esempio del pagamento di una partita di marche auricolari. Tuttavia analizzando in un secondo tempo la missiva, il malcapitato si è reso conto che se non siamo di fronte a una truffa legalizzata, poco ci manca.

1. Innanzi tutto, la lettera configura un vero e proprio (e formale) richiamo di pagamento.

2. La lettera inizia con un’esplicita allusione allo stress che vivono gli agricoltori e dunque non poteva avere incipit peggiore con una mancanza di rispetto verso una categoria che non ha attualmente vita facile, al contrario di chi ha i piedi al caldo dietro le scrivanie delle varie organizzazioni di organizzazioni di enti affiliati.

3. Poi prosegue colpevolizzando i destinatari, rei di non essersi ricordati di pagare una fattura (il cui pagamento dipende in tutto e per tutto dalla volontà del singolo e non è assolutamente obbligatorio!!!).

4. In questo delirio di mancanza di rispetto, gli estensori della missiva si permettono di enumerare i giorni di ritardo, mentre la tabella indica pure una casella “Ultimo richiamo”, quasi che dopo di ciò si proceda all’esecuzione forzata.

5. Chi credeva che, come nei migliori raggiri, il mistero si celasse fra qualche apostilla scritta in minuscolo a fondo pagina, si sbagliava di grosso. Infatti, il trabocchetto è svelato in alto a destra sotto “Nostra referenza”, dove gli estensori, rigorosamente in tedesco (affinchè non si capisca?), spiegano agli agricoltori italofoni il motivo del richiamo: SBV-Verbandsbeiträge, ovvero Contributi associativi USC, che sta per Unione svizzera dei contadini.

CONCLUSIONE:

La fattura richiamata è quella relativa ai contributi volontari per l’USC che ognuno è libero di pagare o meno all’Unione svizzera dei contadini. Come già avviene per le trattenute UCT sui pagamenti diretti, questi contributi non danno diritto a nessuna rappresentanza in assemblee o gremii di contadini. In pratica, si paga senza avere diritto di voto.

Per maggiori info (si legge nella lettera) ci si può rivolgere al segretariato dell’Unione Contadini Ticinesi che dunque va lodata per la sua coerenza nel difendere i costrutti antidemocratici di prelievo di contributi messi in atto da diverse organizzazioni agricole. La stessa UCT, ancora nel 2018, è addirittura la più antidemocratica di tutte le organizzazzioni cantonali, poiché formalmente è formata esclusivamente da enti affiliati e dunque non annovera nemmeno uno che sia uno membro individuale. Preleva i contributi ai contadini, ma di farli votare all’assemblea non ci pensa minimamente. Complimenti! Evviva la democrazia!

 

Richiesta rinnovo misure di solidarietà per il settore vino

Inserito il

Agrifutura e uct difendono Agroscope…

Inserito il

Assemblea 2018 di Agrifutura

Inserito il

Pomeriggio BioTicino 2018

Inserito il

Assemblea Bio Ticino

Inserito il

Serata BioTicino: “Utilizzo di microorganismi effettivi in stalla”

Inserito il

Assemblea 2017 ASCEI – Piano di Magadino

Inserito il

Bio Ticino a San Martino

Inserito il

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: