Archivi categoria: allevamento ovicaprino
Lupo: una mozione per consentire agli allevatori di effettuare tiri di inselvatichimento e di difesa
Accompagniamo le capre all’alpe il 19 di maggio: pronti per la partenza?
Come ogni anno, dopo la lunga pausa invernale trascorsa nelle stalle, le capre partono per i monti e gli alpi dove rimarranno durante tutta l’estate fino all’autunno inoltrato se non nevica prima. Per rendervi partecipi di questa transumanza che marca l’inizio di una nuova stagione per animali e alpigiani e che permette di sfruttare al meglio i pascoli dal piano fino alla montagna seguendo il ciclo naturale vegetativo, la Fondazione Centro Capra vi invita a seguire la transumanza di un gregge di capre che da Gordevio saliranno sabato 19 maggio all’alpe di Mergozzo ubicato a 1’400 m di altezza sopra Gordevio.
La partenza è fissata alle 7.30 con ritrovo sul piazzale accanto all’ecocentro di Gordevio (coordinate 700.920/120’330 e ampio parcheggio a disposizione). Ci sono quasi 1’000 m di dislivello lungo un comodo sentiero pedestre e occorreranno almeno 3 ore di passeggiata dato che le capre, dopo unavvio “al trotto”, saliranno lentamente pascolando lungo tutto il sentiero. E’ pure possibile accompagnare il gregge anche solo per una parte del viaggio. Prevedere un pranzo al sacco (caffé offerto). Rientro a fine pomeriggio. In caso di tempo incerto la partenza è rinviata a domenica 20 maggio.
Posti limitati, iscrizione obbligatoria. Per informazioni e iscrizione:
Tiziano Maddalena, 6672 Gordevio:tmaddalena @ ticino.com (cellulare 079 628 07 77).
Ulteriori informazioni le potete trovare anche sul sito www.fondazionecapra.ch
BUON NATALE!
AGRIFUTURA augura a tutti voi un Buon Natale 2016 proponendovi la semplicità del racconto della nascita di Gesù Cristo.
Affitto Alpe Mugaia – Sonogno/Valle Verzasca
I proprietari dell’Alpe di Mugaia situata in territorio di Sonogno, informano che la stessa è disponibile dal 1.5.2016 per nuovi gestori.
I pascoli dell’alpeggio ricoprono ca. 250 ha con una superfice utile di ca. il 50% .
Il carico normale è attualmente di 42,50 CN.
L’alpeggio non è raggiungibile tramite strada carrozzabile; sono disponibili due teleferiche.
Il canone di affitto è stabilito in Fr. 3200.– annui.
A dipendenza del tipo di gestione previsto, verrà richiesta una partecipazione alle spese di miglioria alpestre proporzionale ai contributi di alpeggio.
Seri interessati sono invitati ad inviare la loro richiesta tramite internet al sito www.alpemugaia.ch.
Una famiglia di lupi in Valle Morobbia
Come riferisce la RSI (leggi la notizia cliccando qui o sull’immagine), una famiglia di lupi è stata avvistata e fotografata in Valle Morobbia. Dopo la presenza sporadica di singoli predatori, ecco dunque giunta la conferma di una presenza stanziale del lupo in Ticino.
Accompagniamo le capre all’alpe con la Fondazione Centro Capra
Come ogni anno, dopo la lunga pausa invernale trascorsa nella stalla, le capre partono per i monti e gli alpi dove rimarranno durante l’estate l’autunno.
Per rendervi partecipi di questa transumanza che marca l’inizio di una nuova stagione per animali e alpigiani e che permette di sfruttare al meglio i pascoli dal piano fino alla montagna seguendo il ciclo naturale vegetativo, la Fondazione Centro Capra vi invita a seguire la transumanza di un gregge di capre che da Gordevio saliranno sabato 23 maggio all’alpe di Mergozzo.
La partenza è fissata alle 8.00 con ritrovo sul piazzale accanto all’ecocentro di Gordevio (ampio parcheggio a disposizione). Ci sono quasi 1’000 m di dislivello lungo un facile sentiero pedestre e occorreranno almeno 3 ore di passeggiata dato che le capre saliranno lentamente pascolando lungo tutto il sentiero. E’ pure possibile accompagnare il gregge anche solo per la prima parte del viaggio. Prevedere un pranzo al sacco (caffé offerto). Rientro a fine pomeriggio. In caso di tempo incerto la partenza è rinviata a domenica 24 maggio.
Posti limitati, iscrizione obbligatoria. Per informazioni e iscrizione:
Tiziano Maddalena, 6672 Gordevio: tmaddalena @ ticino.com (telefono 079 628 07 77)
Corso di pareggio e di cura degli unghielli degli ovini
Cari amici di BioTicino
su nostra richiesta il Servizio Sanitario Piccoli Ruminanti (SSPR) organizza un corso di pareggio unghie per ovini in Ticino il 28 aprile 2015 presso l’azienda agricola il Mugnaio a Semione.
Dal 2015 anche il Ticino è membro del servizio sanitario per gli ovini-caprini, gli interessati possono iscriversi al SSPR e diventare soci.
Cliccando sui testi sottostanti potete scaricare i documenti per conoscere meglio la SSPR e i documenti relativi al corso.
– Libretto informativo SSPR 2015;
– Quota sociale SSPR 2015;
– SSPR in breve;
– Volantino e tagliando iscrizione corso pareggio unghioni ovini.
Sperando di aver suscitato il vostro interesse saluto cordialmente
Alessia Pervangher
Segretaria Bio Ticino