Il sito web della BDTA, al quale puoi accedere comodamente cliccando sull’apposito banner nella colonna di destra del blog, riporta alcune novità:
Cliccando sull’icona sottostante si può scaricare la pubblicazione dell’Ufficio federale di veterinaria intitolata
"Esigenze concernenti la detenzione permanente di animali da reddito all’aperto (della specie bovina, ovina, caprina, equina e suina): protezione da condizioni meteorologiche estreme e assistenza."
Questa pubblicazione permette di conoscere in dettaglio le esigenze richieste dalla legge e questo risulta molto utile sia nell’ottica di una corretta tenuta degli animali sia per confutare eccessivi allarmismi che non tengono assolutamente conto del fatto che la tenuta all’aperto di animali da reddito porta grossi vantaggi agli animali stessi, permettendo loro di esprimere appieno il proprio comportamento naturale e fortificando la loro salute.
La Società Protezione Animali di Bellinzona ha presentato venerdì alcune nuove attrezzature per il salvataggio e il recupero di animali di grossa taglia, fra cui due nuove reti appositamente studiate. Guarda il video della presentazione.
Domanda: Ho esaurito gli spazi sul formulario per registrare tutti i trattamenti veterinari sugli animali della mia azienda. Dove si possono scaricare gratuitamente da internet altri formulari? Inoltre, voglio sapere come redigere un registro degli animali scaricandolo dalla BDTA.
Risposta: nel sito di bio.inspecta si possono scaricare le istruzioni per redigere un registro del patrimonio zootecnico per bovini mediante la BDTA o in alternativa il registro del patrimonio zootecnico in forma cartacea. Inoltre, si può scaricare gratuitamente il formulario Registro dei trattamenti veterinari degli animali. Anche se si tratta dell’organismo di controllo per le aziende bio, i formulari possono essere usati pure dalle altre aziende (PI, ecc.). L’unica differenza stà nel fatto che le aziende bio devono raddoppiare il periodo di attesa dei medicamenti prescritti dal veterinario. Il giornale dei trattamenti è disponibile gratuitamente anche nella versione in francese e in tedesco nel sito dell’Ufficio federale di veterinaria.
Al fine di rafforzare la sicurezza sanitaria nel nostro Paese, il Consiglio federale oggi ha deciso che gli allevamenti di animali da reddito dovranno essere notificati in modo completo. Dal 1° gennaio 2010 tutte le aziende in cui sono tenuti cavalli, volatili da cortile, pesci e api, comprese quelle non professionali, dovranno essere registrate in modo centralizzato. Inoltre, a partire dal 1° gennaio 2011 ogni acquisto di suini dovrà essere notificato alla banca dati sul traffico di animali (BDTA). Tali modifiche, che verranno inserite nell’Ordinanza federale sulle epizoozie, consentiranno di lottare in modo più efficace contro le malattie animali e di migliorare la tracciabilità degli alimenti di origine animale.
Leggi tutto il comunicato dell’Ufficio federale di veterinaria.
Leggi la notizia del portale news.search.ch che riferisce della partecipazione del Presidente della Confederazione al Marché Concours di Saignelégier JU.