Feed RSS

Archivi categoria: alimentazione

Concorso nomina veterinari addetti al controllo degli animali da macello e delle carni per il 2020

Inserito il

Pubblicità

Ricerca fondi per un particolare progetto di caseificio in Valle di Blenio

Inserito il

 

Per maggiori dettagli: https://wemakeit.com/projects/eine-quantenkaeserei

 

Concorso assunzione gestore/gestrice agriturismi a Brontallo

Inserito il

Cambio alla presidenza di Bergheimat Svizzera

Inserito il

Rassegna gastronomica della zucca

Inserito il

Incontro di formazione continua per gestori d’alpe

Inserito il

Pomeriggio BioTicino 2018

Inserito il

Sovranità alimentare e gastronomia locale: conferenza a Bellinzona e presentazione ricettario

Inserito il

 

Giornata gestori di alpeggi e casari d’alpe

Inserito il

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tema dell’incontro sarà fra l’altro la nuova ordinanza (in fase di elaborazione) che regola l’autocontrollo qualità e igiene sugli alpeggi e i requisiti minimi per la vendita di prodotti attraverso le catene di distribuzione, in altri cantoni o all’estero.

 

 

 

 

Controllori delle carni per l’anno 2017

Inserito il

controllori-carni-2017-acontrollori-carni-2017-b

Aspettando Capodanno: la lavorazione del maiale nostrano ticinese

Inserito il

Si preannuncia buona l’annata agricola 2016

Inserito il

vignetta boneff bancomat agricolo

Rassegna gastronomica 2015 sulla Carne di Capra

Inserito il

rassegna capra 1rassegna capra 2

Giornata agricola leventinese e rassegna dei formaggi ad Ambrì (Hangar 6) sabato 26 settembre 2015

Inserito il

giornata agricola leventinese

Inizia oggi, alle 18.05 su RSI LA1, “Cucina nostrana” il docu-reality che avrà come protagonista per il Ticino Adrian Feitchnecht

Inserito il

cucina nostrana

Inizia stasera alle 18.05, su RSI LA1, il programma “Cucina Nostrana”. Si tratta di un docu-reality incentrato sulla tradizione culinaria svizzera. Vi partecipano 7 concorrenti di estrazione rurale provenienti da tutta la Svizzera che a turno invitano gli altri partecipanti per una visita sulla loro azienda e preparano loro un succulento pranzo. Per il Ticino il concorrente sarà Adrian Feitknecht di Cadenazzo. Clicca sulla foto per collegarti al sito RSI con maggiori info sulla trasmissione.

Caseifici aperti 2014

Inserito il

caseifici aperti 2014

Giornata delle piantine ConProBio – domenica 27 aprile 2014

Inserito il

piantine conprobio 2014

TIOR: nuovo marchio e retrospettiva 2013

Inserito il

tior4

Clicca sul loro TIOR per vedere il servizio andato in onda a “Il Quotidiano” della RSI.

Tanta gente alla Fiera di Rivera 2014

Inserito il

Anche in questa primavera si è rinnovato a Rivera l’appuntamento con la tradizionale fiera, che ormai da numerosi anni rappresenta un appuntamento irrinunciabile per gli abitanti del comune montecenerino.

Immagini
Foto Tio

Grazie ad un sole splendente e al caldo sono molte le persone che stanno partecipando a quella che, oltre ad essere una fiera caprina e ovina, è anche una giornata di festa per tante famiglie e bambini.

Assemblea ConProBio 2014

Inserito il

assemblea conprobio

In anteprima il formulario dell’iniziativa dell’Unione Svizzera dei Contadini per la sicurezza alimentare

Inserito il

Domani partirà ufficialmente la raccolta delle firme per l’Iniziativa popolare federale per la sicurezza alimentare lanciata dall’Unione Svizzera dei Contadini. In anteprima vi proponiamo il formulario ufficiale per la raccolta delle firme che potete scaricare cliccando sulle immagini.

iniziativa 2

iniziativa

Il miele sintetico cinese

Inserito il

In questo video viene denunciata la poca trasparenza nelle dichiarazioni presenti sulle etichette di mieli esteri. Addirittura per i mieli “tagliati” con miele cinese, c’è il rischio che la materia non sia assolutamente miele, ma un composto ottenuto sinteticamente come spiegato nel video.

Pranzo natalizio di Agrifutura: iscrivetevi!

Inserito il

pranzo 2013

La decrescita felice con Serge Latouche

Inserito il

decrescita 1

decrescita 2

Revisione dell’Ordinanza sulle derrate alimentari

Inserito il

Il Consiglio federale ha approvato il 23.10.2013 diversi adeguamenti minori dell’ordinanza sulle derrate alimentari e gli oggetti d’uso (ODerr).

In particolare, sullo sfondo degli ultimi scandali internazionali nell’ambito delle derrate alimentari, gli adeguamenti eseguiti in materia di rintracciabilità di alimenti d’origine animale e germogli rivestono una rilevanza particolare per la protezione dei consumatori.

L’obbligo di rintracciabilità delle derrate alimentari non è una novità. Tuttavia, grazie a quest’ultima revisione le disposizioni finora in vigore sono state ulteriormente concretizzate. In concreto l’adeguamento del concetto di tracciabilità si realizza con la creazione di un nuovo capoverso 2bis dell’art. 50, che recita:

“Chiunque commerci derrate alimentari di origine animale, germogli o semi per la fabbricazione di germogli, deve inoltre garantire che siano messe a disposizione dell’azienda alimentare a cui sono forniti i prodotti e, su richiesta, dell’autorità di esecuzione competente le seguenti informazioni:

  • una descrizione esatta del prodotto

  • il volume o la quantità del prodotto

  • il nome e l’indirizzo dell’azienda alimentare da cui è spedito il prodotto

  • il nome e l’indirizzo del proprietario precedente, se non si tratta dell’azienda alimentare da cui è spedito il prodotto

  • il nome e l’indirizzo dell’azienda alimentare a cui è spedito il prodotto

  • il nome e l’indirizzo del nuovo proprietario, se non si tratta dell’azienda alimentare a cui è spedito il prodotto

  • un numero di riferimento per identificare la partita, il lotto o la spedizione

  • la data di spedizione”

Le informazioni devono figurare nel documento di consegna.

Il nuovo art. 50, cpv 2bis entrerà in vigore il 1° gennaio 2014.

Una norma transitoria prevede che le derrate alimentari di origine animale, germogli o semi per la fabbricazione di germogli fabbricati prima 1° gennaio 2015 non sottostanno all’obbligo di informazione contenuto nell’art. 50 cpv. 2bis.

Tutte le altre modifiche e un commento specifico ad ognuna di esse sono visibili alla pagina del sito dell’UFSP dedicata alle revisioni di legge.

Ricordiamo qui che il diritto svizzero in materia di derrate alimentari si fonda sulla Costituzione federale. È costituito dalla legge sulle derrate alimentari, da due ordinanze del Consiglio federale, 25 ordinanze dipartimentali (DFI), diverse ordinanze dell’UFSP, lettere d’informazione e istruzioni. Queste basi giuridiche, parzialmente armonizzate con il diritto dell’UE, devono essere costantemente aggiornate. Alla fine di quest’anno il DFI approverà un vasto pacchetto di revisioni di ordinanze dipartimentali. Inoltre, il Parlamento sta attualmente trattando la revisione totale della legge sulle derrate alimentari.

Saperi e sapori 2013, Mendrisio 25 – 26 – 27 ottobre 2013

Inserito il

sapori e saperi 2013

“I raccolti del futuro” il documentario di Marie-Monique Robin in una serata BioTicino-ConProBio

Inserito il

robin

i migliori formaggi d’alpe ticinesi del 2013

Inserito il

formaggi immagine

formaggiFonte: LaRegione Ticino del 14 ottobre 2013.

Agrifutura si complimenta con i casari e i gestori d’alpe premiati

e con tutti coloro che hanno partecipato.

Forum: Nachhaltigkeit am Beispiel der Ernärungswirtschaft

Inserito il

Clicca sull’immagine per scaricare il programma dettagliato e il formulario di iscrizione.

technologie forum

Giornata agricola leventinese e rassegna dei formaggi di Ambrì

Inserito il

espo piotta

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: