Feed RSS

Archivi categoria: agriturismo

Corso SVIAL: Come migliorare la commercializzazione di prodotti agroalimentari regionali?

Inserito il

Pubblicità

Ricerca fondi per un particolare progetto di caseificio in Valle di Blenio

Inserito il

 

Per maggiori dettagli: https://wemakeit.com/projects/eine-quantenkaeserei

 

Concorso assunzione gestore/gestrice agriturismi a Brontallo

Inserito il

Cambio alla presidenza di Bergheimat Svizzera

Inserito il

Rassegna gastronomica della zucca

Inserito il

Sovranità alimentare e gastronomia locale: conferenza a Bellinzona e presentazione ricettario

Inserito il

 

Bio Ticino a San Martino

Inserito il

Festa all’Azienda agricola Edelweiss di Olivone

Inserito il

festa edelweiss 2

Rassegna gastronomica 2015 sulla Carne di Capra

Inserito il

rassegna capra 1rassegna capra 2

Gita Bio Ticino: ancora posti liberi

Inserito il

gita bio

Inizia oggi, alle 18.05 su RSI LA1, “Cucina nostrana” il docu-reality che avrà come protagonista per il Ticino Adrian Feitchnecht

Inserito il

cucina nostrana

Inizia stasera alle 18.05, su RSI LA1, il programma “Cucina Nostrana”. Si tratta di un docu-reality incentrato sulla tradizione culinaria svizzera. Vi partecipano 7 concorrenti di estrazione rurale provenienti da tutta la Svizzera che a turno invitano gli altri partecipanti per una visita sulla loro azienda e preparano loro un succulento pranzo. Per il Ticino il concorrente sarà Adrian Feitknecht di Cadenazzo. Clicca sulla foto per collegarti al sito RSI con maggiori info sulla trasmissione.

“Ti ho raccolto” – La festa dei prodotti ticinesi – 5 luglio 2015 – Prenotate per tempo!

Inserito il

tihoraccolto

La trasmissione “Dîner à la ferme” fa tappa in Ticino

Inserito il

Dîner à la Ferme - sciabolatura Berardi web

Cari amici di Agrifutura,

questa sera, alle 20.15, su RTS 1 (Televisione della Svizzera Romanda) andrà in onda l’episodio “ticinese” della nota trasmissione “Dîner à la ferme”, tanto amata nella Svizzera francese e che, per la prima volta, apre alle altre regioni della Svizzera. Protagonista della puntata odierna sarà Giovanni Berardi, ingegnere agronomo di Breno e titolare di un’azienda agricola nell’Alto Malcantone. “Si tratta – spiega Berardi, che alleva un centinaio di mucche scozzesi – di una specie di reality agricolo-culinario. A turno, ognuno dei concorrenti ospita nella sua azienda gli altri sei partecipanti per una visita con tanto di accoglienza, aperitivo e pranzo. Ho cercato di fare del mio meglio per presentare con semplicità i nostri prodotti, la regione e le sue particolarità anche in chiave turistica. Ci sarà da divertirsi!”

Giunta alla quinta edizione, la trasmissione “Dîner à la ferme” riscuote sempre ampi consensi fra grandi e piccini con l’”audience” vicina al 40%. Sarà replicata su RTS 2, sabato 6 dicembre alle 10.40 e lunedì 8 dicembre alle 15.10. Inoltre, il video sarà visionabile sul sito www.dineralaferme.ch che riporterà anche le ricette complete, i ritratti dei concorrenti e i loro trucchi culinari, diverse fotografie delle riprese e tutti gli altri episodi. “Nei prossimi mesi – conclude Berardi – anche TV5 Monde metterà in onda il Dîner à la ferme. Ci vedranno addirittura i cinesi, con tanto di sottotitoli, e pare vadano matti per questo genere di trasmissioni”.

 

 

LINK della trasmissione: www.dineralaferme.ch

 

LINK del video col lancio della puntata ticinese: http://www.rts.ch/emissions/diner-ferme/6240739-etape-4-famille-berardi-breno.html

Inizia la trasmissione “Dîner à la ferme”, ogni venerdì alle 20.15 su RTS 1

Inserito il

001

Inizia stasera alle 20.15 su RTS1 e durerà per 8 venerdì di seguito la trasmissione “Dîner à la ferme” della Television Suisse Romande. Fra i protagonisti pure il presidente di Agrifutura Giovanni Berardi. La trasmissione riguardante il Ticino andrà in onda venerdì 5 dicembre 2014, alle 20.15.

Cliccando sulla foto potete collegarvi al sito ufficiale del “Dîner à la ferme” che vi fornirà le informazioni in merito alle repliche e attraverso il quale sarà possibile vedere i vari episodi.

 

Festa della Golena di Loderio – Semione 2014

Inserito il

festa golena 2014

Cantine aperte 2014

Inserito il

cantine aperte 2014

Tanta gente alla Fiera di Rivera 2014

Inserito il

Anche in questa primavera si è rinnovato a Rivera l’appuntamento con la tradizionale fiera, che ormai da numerosi anni rappresenta un appuntamento irrinunciabile per gli abitanti del comune montecenerino.

Immagini
Foto Tio

Grazie ad un sole splendente e al caldo sono molte le persone che stanno partecipando a quella che, oltre ad essere una fiera caprina e ovina, è anche una giornata di festa per tante famiglie e bambini.

Gratis allo Splash&SPA con Agrifutura

Inserito il

benessere

L’iscrizione è necessaria per permetterci di ordinare per tempo i buoni. Il termine d’iscrizione è stato prorogato al 7 gennaio 2014. Approfittatene di questa allettante offerta in favore del vostro benessere. Gli iscritti riceveranno i dettagli del programma.

Evento AmAMont 2013

Inserito il

evento amamont

Evento Amamont 2013 in Piemonte

Inserito il

evento amamont 2013

Cantine Aperte: una 15° edizione da incorniciare

Inserito il

cantine aperte 2013 1

cantine aperte 2013 2

Molti, moltissimi i visitatori per “Cantine Aperte”, l’atteso evento proposto da Ticinowine, l’Ente per la Promozione del Vino Ticinese sabato 25 e domenica 26 maggio, con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico all’affascinante mondo del vino e al nostro territorio. All’insegna della scoperta, dell’incontro e dell’emozione, migliaia di persone  hanno infatti varcato le soglie delle 56 aziende vitivinicole ticinesi  che hanno aderito all’iniziativa con aumenti di pubblico, a detta di gran parte degli operatori, oscillanti fra il 20 e il 50% rispetto alla scorsa edizione.

Un risultato che soddisfa tutta la filiera ma anche l’insieme degli operatori turistici che hanno potuto approfittare di un notevole afflusso di appassionati giunti appositamente d’oltralpe, Molti sono stati infatti gli “enonauti” provenienti dalla Svizzera interna, soprattutto tedesca, con lo scopo di visitar cantine. In alcune strutture, in particolar modo nel Sopraceneri, i turisti confederati hanno rappresentato anche oltre il 50% dei visitatori. La grande opera di promozione adottata ha pertanto portato i suoi frutti grazie anche all’eccellente collaborazione messa in atto fra Ticinowine, Ticino Turismo e dagli enti turistici di Bellinzona, Locarno-Ascona, Lugano e Mendrisio. Moltissimi pure i visitatori provenienti dalla vicina Penisola, che hanno invece preferito il Sottoceneri, Mendrisiotto in particolare, dove in alcuni casi hanno superato il 20% delle presenze.

Il pubblico, a detta di tutti gli operatori, si è rivelato molto curioso,attento e particolarmente disciplinato. I dati finora raccolti denotano pure un più che discreto aumento della cifra d’affari rispetto alle scorse edizioni. In tempi di crisi questo aspetto è da ritenersi molto rallegrante e di buon auspicio per il futuro del settore.

 “Cantine Aperte” è, fra gli eventi proposti da Ticinowine all’indirizzo del  grande pubblico, quello che sta riscuotendo il maggior successo . Il fatto di potersi avvicinare al vino visitando vigneti e cantine in un ambiente festoso e informale permette di rafforzare il contatto reciproco e uno stretto rapporto di fiducia fra il produttore e un consumatore. La crescente ricerca di elementi come trasparenza, genuinità, qualità e tracciabilità del prodotto premiano indubbiamente questo genere di manifestazioni.

I recenti scandali alimentari che hanno toccato l’Europa intera hanno fortemente risvegliato il bisogno di questi elementi e il lusinghiero successo della manifestazione appena conclusa ne è una tangibile dimostrazione.

 

Sul sito internet www ticinowine.ch gli appassionati potranno trovare tutte le informazioni relative alle future attività di Ticinowine e dei vari produttori, oltre che a molte informazioni relative alla vitivinicoltura ticinese.

Domani e domenica, Cantine Aperte 2013

Inserito il

cantine aperte 2013

Cantine Aperte 2013

Inserito il

cantine aperte 2013

Festa all’Azienda agricola Edelweiss di Olivone

Inserito il

festa edelweiss

Festa della golena

Inserito il

golena

Il mini museo di Scinghiöra ha bisogno del vostro aiuto

Inserito il

vasco

L’influenza della temperatura sull’invecchiamento e le qualità sensoriali del vino

Inserito il

portabottiglie

Quando si parla di produzione di vino, purtroppo viene prestata la massima cura in campo e in cantina ma non sempre nel trasporto e sugli scaffali. Talvolta nemmeno a casa. Temperature troppo elevate possono corrispondere a invecchiamenti precoci anche di 18 mesi.

.

Leggi le considerazioni di Ernesto Vania, apparse sul sito TeatroNaturale.it (clicca sul testo in blu).

 

Concorso affitto Alpe Rompiago

Inserito il

rompiago 1

Rompiago 2

Sapori e Saperi 2012 a Mendrisio

Inserito il

27.ma Festa del formaggio di Biasca

Inserito il

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: