Feed RSS

Soluzione per il macello di Cresciano: la frollatura all’osso!

Inserito il

Il copione del teatrino dell’agricoltura ticinese è inesauribile! Un po’ come quello della “Domenica popolare” dove, quando si pensava ormai finito il ventaglio di argomenti per i vari spettacoli, ecco che il compianto Sergio Maspoli ti sfornava ancora un buon numero di freschissime, frizzanti e coinvolgenti commedie dialettali.

 

E il teatrino dell’agricoltura ticinese l’ultima chicca l’ha sfornata proprio oggi. Riguarda il macello ed è un vero exploit perchè la telenovela del macello, come la “Domenica popolare”, sembrava a corto di argomenti. Il segretario dell’Unione contadini ticinese in un momento di assoluta illuminazione ha partorito – cosa impensabile dopo la notizia di ieri del deposito dei bilanci della MATI SA – la soluzione risolutiva: con la frollatura all’osso della carne si risolvono i problemi del macello!

Sì, avete letto bene. Se non vi fidate potete ascoltare il servizio andato in onda alle Cronache regionali della Rete Uno (clicca sul testo in rosso, poi clicca sul servizio di Giovanni Marci) oppure leggere qui sotto la trascrizione precisa dell’intervista, proprio come in un copione teatrale o in uno dei verbali del calcioscommesse.

Trascrizione dell’intercettazione radiofonica (Cronache regionali del 29 giugno 2012):

Cronista (Giovanni Marci): “In questa fase decisiva sarà necessario in primis aumentare i quantitativi di carne macellata, ma anche, secondo Cleto Ferrari, segretario dell’Unione contadini ticinesi, dare al mattatoio un valore aggiunto in modo che diventi concorrenziale e redditizio”.

Cleto Ferrari: “Si può fare di più, è chiaro. Prima di tutto bisogna vedere con i mezzi finanziari cosa si riesce. Però, stiamo valorizzando al meglio il prodotto ticinese anche a livello gastronomico e quindi dobbiamo fare di tutto per mantenere aperto questo macello perchè proprio la carne e la gastronomia è fondamentale. Quello che possiamo fare è REINTRODURRE IL SISTEMA DELLA FROLLATURA DELLA CARNE DEL VECCHIO SISTEMA ALL’OSSO e che è un valore aggiunto essenziale nella gastronomia. Potere avere i prodotti di questo tipo sarebbe veramente notevole e sarebbe anche un bel segnale nei confronti degli agricoltori che curano il nostro paesaggio.”

Pubblicità

Informazioni su agrifutura

Associazione di agricoltori ticinesi www.agrifutura.ch

»

  1. Economisti!…Prima ti causano le difficoltà e poi ti propongono le adeguate soluzioni….
    Povero idiota chi ascolta persone del genere.
    Cosa deve ancora succedere, cari colleghi, prima di mandarlo al diavolo?

    una delle tante vittime

    Rispondi
  2. Che il segretario agricolo Cleto voltamarsina Ferrari è fuori di testa, lo si sa da molto tempo. E si sa anche che agli agricoltori ticinesi sta bene avere uno strapagato segretario, sempre assente e che spara di tanto in tanto simili idiozzie! Quindi teniamocelo, paghiamolo e continuaiamo a farci derideri dal resto della popolazione!

    Rispondi
  3. Oggi, le statistiche del pomeriggio ci indicano ben 12 visite dalla Grecia. Può esserci solo un motivo: gli economisti del nuovo governo greco di Antonis Samaras sono attirati dal vecchio sistema della frollatura all’osso come mezzo per uscire dalla disastrata situazione finanziaria greca.

    Rispondi
  4. Questa storia puzza di bruciato lontano un miglio, specialmente per la tempestica. Il giorno prima dell’assemblea un duro comunicato del DFE con vaghe promesse, poi l’assemblea che decide per il fallimento malgrado buone aspettative per il futuro (dicono loro, perche cifre che siano cifre non sono emerse). Poi di nuove vaghe dichiarazioni del DFE sul proseguimento dell’attivita. Ma chiude o continua? Non si sa. Le esternazioni frollanti del segretario non sono certo farina del suo sacco, ma suggerimenti del presidente UCT nonchè vicepres del macello. Lui non ha problemi con le sue bestie macellate oltralpe e frollate appunto all’osso. Ne vedremo ancora delle belle, questo è poco ma sicuro. Nel frattempo possiamo sempre diventare vegetariani o accontentarci di un paio di cervelat alla settimana.

    Saluti griglianti

    Rispondi
  5. Bisognerebbe lascirgli frollare il cervello al secletino… dubito che serva a qualcosa, ma tentar non nuoce!

    Rispondi
  6. beh perlomeno la lati il latte lo hanno nascosto per pagare di più i produttori, ma questi cosa nascondono?????

    Rispondi

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: