La stagione della fienagione delle SCE è al debutto, tempo permettendo. Le superfici per i fieni estensivi, sono spesso poste sui terreni più difficili da lavorare con i macchinari.
Purtroppo ogni anno, in questo periodo si registra il maggior numero di ribaltamenti di trattori e macchinari agricoli, con numerosi feriti gravi e morti che possono creare situazioni familiari e aziendali molto drammatiche.
Troppi trattori, senza l’obbligo di avere un dispositivo di protezione del conducente, sono ancora usati regolarmente in agricoltura, specialmente nei lavori di fienagione. Esiste sempre la possibilità di montare a posteriori una cabina o almeno un telaio di sicurezza per il conducente anche sui trattori più vecchi. Lo SPIA offre da anni ormai, un buono sconto per l’equipaggiamento con una cabina o telaio di sicurezza per un trattore immatricolato prima del 1978.
Ricordo inoltre, che non è necessario lavorare sui pendii per ribaltare un trattore, ma questi si può rovesciarsi anche in piano, se coinvolto in un incidente del traffico o se finisce in un fosso a lato dei campi. Il trattore senza protezione per il conducente, si comporta come una trappola per topi, non lasciando quasi mai scampo al conducente.
Utilizzare un trattore senza dispositivo di protezione del conducente è un’attività pericolosa, con un rischio elevato. Per il datore di lavoro, permettere di condurre questi trattori ai loro operai, è considerato una negligenza grave dei loro obblighi legali.
Purtroppo sono quasi una decina all’anno le vittime in Svizzera dovute a ribaltamenti di trattori senza protezione per il conducente o sbalzati dalla cabina perché non assicurati con la cintura di sicurezza. Sui nuovi trattori o tutti quelli che ne sono già provvisti, vige sempre l’obbligo di utilizzare la cintura per conducente e passeggero quando si circola sulla strada pubblica, o in quelle di campagna e nei campi ad una velocità superiore ai25 km/h. È sempre consigliato utilizzare la cintura di sicurezza quando si eseguono lavori sui pendi o a rischio di ribaltamento, ad esempio lavorando con il caricatore frontale.
La cintura è il solo mezzo per rimanere all’interno dello spazio protetto dalla cabina di sicurezza, senza subire troppi colpi e rimanere seduti sul sedile, con una qualche possibilità in più di sopravvivere ad un ribaltamento di trattore.
Lo SPIA augura a tutti un viaggio in sicurezza, e dei proficui lavori di fienagione.
Scusino lor signori l’off topic, ma qui in Brasile l’Agricoltore ticinese arriva qualche giorno dopo. Voglio esprimere la mia soddisfazione personale per il pensionamento anticipato del bidello cantonale mister Peter Pan Hess. Me lo ricordo bene questo biondino nero come la pece. Alleluia! Ci son voluti ben 11 anni ma finalmente si cambia bidello! Vorrei quasi dire molto bene, se non fosse per il sostituto,Monsieur molto reverendo Robert Aerni con l’accento sulla i. Scopa nuova scopa bene? Vedremo! Anzi vedrete poi voi!
Scusino lor signori l’off topic, ma qui in Brasile l’Agricoltore ticinese arriva qualche giorno dopo. Voglio esprimere la mia soddisfazione personale per il pensionamento anticipato del bidello cantonale mister Peter Pan Hess. Me lo ricordo bene questo biondino nero come la pece. Alleluia! Ci son voluti ben 11 anni ma finalmente si cambia bidello! Vorrei quasi dire molto bene, se non fosse per il sostituto,Monsieur molto reverendo Robert Aerni con l’accento sulla i. Scopa nuova scopa bene? Vedremo! Anzi vedrete poi voi!
Saluti globali!
Lulo Ramazzina