
Danni da selvaggina: estensione del servizio web
Il Dipartimento del territorio amplia i propri servizi alla popolazione. Lo sportello web dell’Ufficio della caccia e della pesca – che permette alla popolazione del Sottoceneri di richiedere un intervento in caso di danni causati dalla fauna selvatica – è stato infatti esteso anche a buona parte dei Distretti di Locarno e Vallemaggia. Il comprensorio interessato da questa novità comprende i Comuni di Onsernone, Centovalli, Terre di Pedemonte, Losone, Ascona, Ronco S/Ascona, Brissago, Locarno, Muralto, Minusio, Brione S/Minusio, Orselina.
Dal mese di aprile del 2019 il modulo online per le richieste di intervento in caso di danni arrecati dalla fauna selvatica è attivo per il comprensorio del Sottoceneri. In virtù dell’esperienza positiva acquisita in quasi due anni di attività, il servizio è stato esteso anche a buona parte dei distretti di Locarno e Vallemaggia, anch’essi particolarmente interessati dai danni causati da cinghiali, caprioli e cervi nelle colture viticole.
La nuova modalità di annuncio garantirà un servizio efficiente a disposizione della popolazione, la quale potrà raggiungere in modo rapido ed efficace il referente desiderato.
Per utilizzare il nuovo sistema di segnalazione basterà collegarsi alla pagina http://www.ti.ch/caccia, accedere alla sezione “Sportello” e cliccare su “Richiesta intervento per danni causati dalla fauna selvatica”. L’utente dovrà semplicemente compilare online il modulo di contatto corrispondente alla propria regione (a destra nella pagina) indicando luogo, causa e genere del danno, allegando eventualmente materiale fotografico. Una volta inoltrata, tutti i guardacaccia in servizio riceveranno direttamente la notifica e questo permetterà di principio dei tempi di intervento più celeri.
Per ulteriori informazioni rivolgersi a:
Dipartimento del territorio
Andrea Stampanoni, collaboratore tecnico dell’ufficio della caccia e della pesca, andrea.stampanoni@ti.ch, tel. 091 / 814 28 71
Avanti insieme

Per molti agricoltori sostenersi a vicenda è scontato; nel noleggio di macchinari, nello svolgimento di eventi o nello scambio costante di opinioni personali. In questo contesto sono tuttavia possibili anche forme di collaborazione di più lunga durata o che vertono su progetti di investimenti e pertanto sono disciplinate a livello contrattuale. Tali cooperazioni offrono un interessante e grande potenziale. La collaborazione interaziendale aiuta infatti a ridurre i costi, apporta alle famiglie contadine una maggiore qualità di vita e, non da ultimo, sgrava le persone interessate, apre loro nuove prospettive e consente loro di attuare progetti e investimenti di ampia portata.
La nuova pagina Internet https://agripedia.ch/zusammenarbeit/it/, creata su mandato dell’Ufficio federale dell’agricoltura, offre una panoramica esaustiva sulle forme di collaborazione interaziendale possibili.
Clicca sull’immagine per aprire la pagina sulla cooperazione interaziendale.
Pubblici bandi per la messa in vendita di fondi agricoli
Pubblichiamo i seguenti bandi apparsi sul Foglio Ufficiale del Canton Ticino n. 88-2020 di martedì 3 novembre 2020.


Pubblico bando per la messa in vendita di un fondo agricolo
Pubblichiamo il seguente bando apparso sul Foglio Ufficiale del Canton Ticino n. 87-2020 di venerdì 30 ottobre 2020.


Pubblico bando per la messa in vendita di un fondo agricolo
Pubblichiamo il seguente bando apparso sul Foglio Ufficiale del Canton Ticino n. 86-2020 di martedì 27 ottobre 2020.

Pubblico bando per la messa in vendita di un fondo agricolo
Pubblichiamo il seguente bando apparso sul Foglio Ufficiale del Canton Ticino n. 84-2020 di martedì 20 ottobre 2020.

Pubblico bando per la messa in vendita di un fondo agricolo
Pubblichiamo il seguente bando apparso sul Foglio Ufficiale del Canton Ticino n. 66-2020 di martedì 18 agosto 2020.
Pubblico bando per la messa in vendita di un fondo agricolo
Pubblichiamo il seguente bando apparso sul Foglio Ufficiale del Canton Ticino n. 47-2020 di venerdì 12 giugno 2020.